È trascorso un anno dall’inizio del nuovo sistema di raccolta Porta a porta e i dati sono davvero confortanti. Siamo soddisfatti di questi risultati ottenuti in un così breve tempo, ma puntiamo a migliorare ancora. È giusto ricordare che tali risultati si raggiungono grazie all’impegno e alla collaborazione dei cittadini, i quali si stanno abituando a questo nuovo sistema. Va detto che anche i molti che un anno fa erano dubbiosi e preoccupati della novità, ora si stanno rendendo conto che gestire i propri rifiuti in casa non è poi così complicato, che il servizio funziona e che lo sforzo è ripagato dai risultati. Siamo dunque convinti di aver intrapreso la strada giusta; sappiamo anche di essere, nonostante i 12 mesi trascorsi, solo all’inizio e che il percorso per raggiungere gli obbiettivi prefissati sia ancora molto lungo. L’impegno ora è nel cercare di dare un freno a quei pochi (ma comunque troppi) cittadini che non vogliono proprio saperne di rispettare le regole di questo nuovo servizio. È evidente che qualcuno trova più comodo portare i propri rifiuti in altri comuni, dove magari si reca per lavoro o altro; a costoro ricordiamo che qualora colti a conferire i rifiuti in altri comuni sono sanzionabili con multe (come già è avvenuto). Per tutti quelli che invece conferiscono in modo scorretto sul territorio di Gussago (fuori dalle campane del vetro, nei cestini per la raccolta stradale, in angoli un po’ nascosti o al di fuori degli orari previsti, ecc..), comunichiamo di stare attenti, perché anche per loro, qualora scoperti, non mancheremo di far pagare il dovuto, poiché crediamo sia un segnale doveroso anche nei confronti della stragrande maggioranza dei cittadini che si stanno impegnando. Qualche disservizio o problema c’è, ma ricordo che gli uffici comunali sono a disposizione per cercare in tutti i modi le possibili soluzioni. Noi cercheremo in ogni modo di rendere sempre più efficiente il servizio; nel frattempo abbiamo messo in campo alcuni progetti e altri ne realizzeremo, questo per agevolare i cittadini e per andare nella direzione di una riduzione della produzione rifiuti.
Progetto OLEO campagna per il recupero dell’olio vegetale e animale: questo progetto è partito ad aprile e ha come obbiettivo quello di sensibilizzare i cittadini a non gettare l’olio vegetale scartato dalla cucina negli scarichi, (dannosissimo per gli stessi e per l’ambiente); l’olio recuperato può diventare una risorsa! Abbiamo quindi installato fuori da ogni scuola dei recipienti adatti a raccogliere l’olio scartato in bottiglie ben chiuse.
Progetto ECOCAR: si tratta di un servizio che è partito sabato 21 giugno e che sarà regolarmente presente ogni terzo sabato di ogni mese, in Piazza V. Veneto dalle 8:30 alle 12:30. Questo servizio risolverà il problema di come conferire i rifiuti urbani pericolosi (scarti di vernici, prodotti tossici, neon, piccoli elettrodomestici….) che all’isola ecologica non possono essere accolti; è inoltre comodo per tutti i cittadini che sono distanti dall’isola. Con l’Ecocar sarà presente anche un operatore di Aprica, che potrà dare risposte a dubbi e problemi legati al tema rifiuti.
Detersivi alla spina: a breve sarà istituita una postazione per la vendita di detersivi alla spina, tutti i venerdì mattino presso l’area del mercato. Il progetto è finalizzato alla sensibilizzare sulla riduzione della plastica; infatti sarà possibile acquistare detersivi utilizzando il recipiente portato da casa.
Raccolta pile esauste: stiamo fornendo in questi giorni tutti i negozi che vendono pile o apparecchiature elettriche/elettroniche con tubi per la raccolta delle pile esauste. Toglieremo quindi i cestini arancio dalle strade (evitando che diventino recipienti di ogni altro piccolo rifiuto) e sarà più comodo, per chi si reca ad acquistare pile nuove portarsi quelle esaurite da smaltire)
Verde porta a porta: dal primo marzo è partito anche il servizio di raccolta del verde porta a porta; sono stati tolti dal territorio tutti i green service, che erano diventati il ricettacolo di molti altri rifiuti, e con questo nuovo sistema, che ha avuto una buona risposta da parte dei cittadini, si è decisamente migliorata la qualità del rifiuto. Ricordo che basta acquistare il bidone carrellabile presso l’ufficio segreteria del Comune ed esporlo ogni lunedì per il ritiro, senza costi aggiuntivi. Il servizio è in funzione da marzo a novembre.
Per i dettagli dei progetti sopra descritti potete consultare il sito www.comune.gussago.bs.it alla pagina Ambiente Ecologia.
Giovanni Coccoli – Assessore all’Ambiente Ecologia e Agricoltura
Fonte: Il Punto Franciacorta