Ragazzi di Gussago protagonisti al Festival televisivo internazionale “Ciak Junior”

Ciak Junior

La Città di Jesolo ospita nuovamente il Festival Televisivo Internazionale CIAK JUNIOR, storico appuntamento dedicato ai cortometraggi scritti e interpretati dai giovani, in un format giunto alla 33.ma edizione. Sono trascorsi molti anni dalla nascita di questo progetto, che dà voce ai pensieri, alle attese e alle inquietudini dei giovani, trasformandoli in brevi film sotto la guida di professionisti del settore.

Nel tempo sono cambiate molte volte le tematiche affrontate dai corti dei ragazzi, ma rimangono immutati l’entusiasmo dei ragazzi e la freschezza dei loro lavori, nonché la passione degli ideatori e organizzatori della kermesse, Francesco e Sergio Manfio, Gli Alcuni.

Quest’anno per l’Italia partecipano al Festival Ciak Junior ragazze e ragazzi da Gussago (Bs), Rovereto (Tn), Jesolo (Ve), Treviso. Le delegazioni e le televisioni straniere provengono da Belgio, Germania e Sudafrica. Gli argomenti affrontati dai giovani sono tutti collegati alla contemporaneità e alle problematiche che essi devono affrontare a scuola, nella vita privata, in famiglia.

Si va dalla ricostruzione della vera storia di una studentessa antifascista nel 1942 (“Il caso Daniotti”, realizzato a Treviso), alla depressione e alle richieste inascoltate di aiuto dei giovani in difficoltà (con il corto “Riflessi”, girato a Rovereto, e con il tedesco “Resilienza”), da come si può reagire con intelligenza alla violenza in classe (“Pensieri di carta”, girato a Jesolo), al tema ambientale trattato in modo corale, da tragedia greca (“Il processo della Natura”, dei ragazzi di Gussago), fino alle bufale sul web (il belga “Un virus a scuola”) e alla dimostrazione che “casa” non è un luogo, ma è dove si trovano amore e sicurezza (“Casa dolce casa… dovunque tu sia”, realizzato in Sudafrica).

Le targhe assegnate nelle giornate del Festival premieranno Miglior interpretazione femminile e maschile, Miglior gruppo di interpreti, Miglior soggetto e Miglior film. Ma ci sono anche i riconoscimenti dati dalla Giuria di Emittenti, il Premio “Spirito di Ciak Junior” intitolato ad Anna Kiss (una delle prime promotrici del progetto nel mondo), il Premio Città di Jesolo e la Medaglia del Presidente della Repubblica che è stata concessa al Festival.

La novità di questa edizione del Festival è l’alto patrocinio del Parlamento europeo e la relativa targa European Parliament Office in Italy Prize assegnata a uno dei cortometraggi in concorso, selezionato da una giuria di oltre 500 studenti del network di scuole collegate all’ufficio in Italia del Parlamento Europeo.

Una divertente novità attende i giovani ospiti del Festival, la mattina di sabato 24 maggio. Suddivisi in 4 gruppi – e collegati a un’applicazione ideata per l’occasione – i partecipanti parteciperanno a una grande Caccia al tesoro che li vedrà impegnati nel centro città e sulla spiaggia, per portare a termine 4 prove collegate al mondo del cinema e della musica.
Enrico Ruocco

Fonte: quotidianpost.it

Per approfondire:
https://live.alcuni.it/ciak-junior/

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News