Dal 13 gennaio al 22 maggio torna la rassegna «Fare memoria del bene – Testimoni di Pace e di Libertà nel Novecento delle Guerre dei Genocidi e delle Dittature», giunta alla seconda edizione, organizzata dal Comune in collaborazione con la parrocchia di Santa Maria Assunta e dedicata alla memoria del gussaghese Sergio Lana, trucidato, insieme ad altri due volontari, Fabio Moreni e Guido Puletti, il 29 maggio 1993 in Bosnia, mentre portava viveri alle popolazioni di Novi Travnik e Zavidovici. Una tragedia che toccò molto e da vicino la nostra comunità e che diede una luce diversa nei confronti dell’impegno a favore delle popolazioni dilaniate dalle guerre.
Sei gli incontri previsti che permetteranno di riflettere sui drammi e gli orrori del secolo scorso. Durante le serate programmate per la seconda edizione di «Fare memoria del bene», «analizzeremo – dichiara Anselmo Palini, coordinatore della rassegna – le figure di Paolo VI, di cui approfondiremo in particolare il magistero sulla pace; poi i ragazzi della Rosa Bianca che si opposero al nazismo scrivendo dei volantini e pagando per questo con la vita; e ancora, Giorgio Ambrosoli, assassinato da un sicario assoldato dal finanziere Michele Sindona; infine accosteremo la figura di Vittorio Bachelet, assassinato dalle Brigate Rosse.
Due gli spettacoli teatrali: il primo ad opera degli studenti del Liceo “Moretti” di Gardone Val Trompia per il Giorno della Memoria e il secondo di Luciano Bertoli sulla Resistenza». Gli incontri si terranno nel salone polifunzionale Bazzani – piazza Vittorio Veneto – e sono a ingresso libero.
Federico Bernardelli Curuz
Fonte: Giornale di Brescia
Per gli studenti del triennio della scuola superiore la partecipazione a questi incontri, certificata dalla firma di presenza, è valida per l’assegnazione del credito scolastico. Gli studenti possono iscriversi a questo percorso con le seguenti modalità:
- compilando e trasmettendo via mail all’indirizzo culturasport@comune.gussago.bs.it l’apposita scheda di iscrizione, scaricabile dal sito internet del Comune di Gussago: www.comune.gussago.bs.it
- la sera del primo incontro presso la sala mons. Bazzani.
Anche agli insegnanti, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni:
Comune di Gussago – Ufficio Servizi Sociali e Cultura
Telefono 030 2522919