Sono otto, per un importo complessivo di 1.098.777 euro, le realtà finanziate, in provincia di Brescia, dal Fondo di Rotazione 2013 di Regione Lombardia destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Si tratta della messa in sicurezza degli spazi monumentali di Villa Mazzotti, a Chiari (78mila euro), della sistemazione della biblioteca comunale di Villachiara (30.100 euro), della manutenzione straordinaria dei corpi di fabbrica «Barchessa» ed «ex scuderie» del palazzo municipale di Prevalle (152.800 euro), della ristrutturazione di «Palazzo Baronio, a Dello (180mila euro), del restauro della «Casa Panzerini», a Cedegolo (72.653 euro). Infine, il contributo più importante, è stato destinato al recupero e al risanamento conservativo di Santa Giulia, in città (525mila euro).
Oltre a beni di enti pubblici, la Regione ha approvato il finanziamento per il restauro integrale dell’organo della chiesa di San Martino, a Muscoline, in località Castrezzone (opera del XVII secolo, che beneficerà di un contributo di 37.576 euro) e per il restauro della tela di Paolo da Caylina il Giovane, opera ospitata nella chiesa di Santa Maria Assunta, a Gussago (22.648 euro). I fondi che arriveranno in provincia di Brescia fanno parte di un finanziamento complessivo di 7,5 milioni con il quale il Pirellone contribuirà al recupero di una cinquantina di beni. «Il sostegno che anche in quest’occasione Regione Lombardia garantisce ai suoi territori — ha spiegato l’assessore regionale alla Cultura Cristina Cappellini — dimostra l’attenzione concreta alle realtà locali, soprattutto in una fase storica in cui i bilanci dei Comuni sono sempre più esigui e le Province sono costantemente depauperate di risorse finanziarie. L’obiettivo della Regione è quello di salvaguardare il patrimonio culturale lombardo e di valorizzarlo anche in ottica Expo».
Fonte: Corriere della Sera – Ed. Brescia