Resoconto Commissioni Assistenza, Urbanistica e Pubblica Istruzione del 26/27 giugno

Comune di Gussago

Tra il 26 ed il 27 giugno si sono tenute tre Commissioni consiliari, questo il resoconto informale delle sedute.

 

Alle 18,30 del 26 giugno inizia la seduta della Commissione PUBBLICA ISTRUZIONE e si procede secondo l’ordine del giorno previsto:

  1. Linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare durante il mandato amministrativo
    Scuola e servizi per l’infanzia

    Il processo di autonomia scolastica che ha portato ad un forte radicamento con la creazione dell’istituto comprensivo, l’attuale amministrazione intende proseguire questa strada al fine di rendere la scuola sempre piu patrimonio ed espressione della comunità. Il problema è: che non ci sono i soldi.
    Saranno garanti i servizi quali: mensa, trasporto e pedibus.
    Il servizio mensa ha un serio problema di insolvenza che si aggira intorno al 30%. Si cercherà di mantenere  il supporto per gli asili nido e micronidi e si continuerà ad operare per la Scuola dell’infanzia sia Statale che con la fondazione delle scuole paritarie al fine di garantire la libertà di scelta alle famiglie.
    Per quanto riguarda le scuole primarie si proseguirà con l’attuazione dell’autonomia dei plessi di Ronco e Navezze.
    Per il plesso della scuola secondaria di primo grado si vorrebbe fare un intervento di recupero sull’edificio con particolare attenzione all’estetica.
    Cultura e biblioteca
    L’Amministrazione si impegna a rendere la biblioteca più accessibile agli utenti con orari più elastici. Per agevolare la frequentazione dei giovani verranno attivate zone Wi-Fi sia in biblioteca che in altri luoghi come, ad esempio, piazza, parchi ed altri luoghi pubblici da definirsi.
    Verrà istituito il Museo della cultura contadina grazie alla  gentile concessione del sig. Gozio che è proprietario di un antico magazzino, verrà gestito dall’Associazione amici del museo di cui il Sindaco fa parte. Si dichiara che il progetto sarà a costo zero.
    L’Amministrazione ripristinerà le feste tradizionali: Autunno gussaghese e Festa dell’Uva: sei contrade, l’Associazione pensionati e la Proloco hanno già dato la disponibilità.
    Si istituirà da ottobre un mercato a KM zero in collaborazione con la Coldiretti: nella piazza il giovedì mattina ci saranno una ventina di bancarelle che venderanno prodotti esclusivamente da filiera corta, naturalmente non solo gussaghesi ma inclusi in un raggio di pochi chilometri da Gussago. Verranno coinvolte anche le scuole.
    Gran galà dello spiedo: si farà il 6 settembre, completamente a spese dei ristoratori.
    Notte bianca: per quest’anno non si farà anche se all’interno dei progetti atti a valorizzare Piazza San Lorenzo si pensava di chiudere il centro e imitarne lo stile anche se non fino all’alba.
    Santissima: il comune di Gussago partecipa al Progetto Terre di Franciacorta: si potrebbero trovare dei fondi europei per recuperarla.
  2. Varie ed eventuali
    Palermo chiede chiarimenti in quanto secondo lui si è parlato tanto di attività ludiche ma poco della scuola e chiede all’Amministrazione, visto il periodo di crisi, se ogni soldo non indirizzato sull’istruzione sia un soldo buttato. Il Sindaco si rifiuta di rispondere in quanto valuta l’intervento di Palermo provocatorio.

Alle ore 19.30 la seduta si chiude.

Per scrivere articolo ci siamo basati sul resoconto pubblicato da Mara Rolfi (consigliere comunale e componente della commissione) sul sito del Movimento 5 Stelle di Gussago.

 

Alle 19,30 del 26 giugno inizia la seduta della Commissione ASSISTENZA e si procede secondo l’ordine del giorno previsto:

  1. Elezione del Presidente, Vice-Presidente e Segretario della Commissione
    La maggioranza (Gussago Insieme) propone e vota Zanelli Giorgio Presidente, Guerrato Massimo Vice presidente e Traina Nicolò Segretario.
  2. Linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare durante il mandato politico-amministrativo
    Forte sofferenza dei servizi, l’Amministrazione deve cercare un modo per sostenere le reti. Si impegna inoltre a costiture una vera rete sociale sul territorio che attivi una sinergia tra istituzioni territoriali, scuole, oratori, centro anziani, associazioni territoriali, gruppi organizzati, reti parentali e vicinato.
  3. Proroga Piano Socio Assistenziale e presa d’atto del Piano di zona 2012/2014
    Il Piano Socio Assistenziale viene prorogato fino a fine anno di modo da allinearlo al Piano di Zona. Quest’ultimo è stato approvato a marzo: nel vecchio piano gli stanziamenti erano di 2.000.000€ ora sono 300.000€ . Dal Piano di Zona emerge un’utenza nuova che si riversa sui servizi sociali a causa della crisi, sia per problemi economici che abitativi. Emerge anche che mentre negli anni scorsi chi si rivolgeva erano per di più classi deboli (operai e pensionati) ora anche le classi medie.  Si evidenzia che ricominceranno gli sfratti a Gussago, tema critico.
  4. Varie ed eventuali
    Palermo chiede all’Assessore Mazzini del Richiedei? Non viene data risposta in quanto l’Assessore vede la domanda fuori luogo e provocatoria.

Alle ore 20.30 la seduta si chiude.

Per scrivere questo articolo ci siamo basati sul resoconto pubblicato da Mara Rolfi (consigliere comunale e componente della commissione) sul sito del Movimento 5 Stelle di Gussago.

 

Alle 18,30 del 27 giugno inizia la seduta della Commissione LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA, ECOLOGIA e si procede secondo l’ordine del giorno previsto:

  1. Elezione del Presidente, Vice-Presidente e Segretario della Commissione
    La maggioranza (Gussago Insieme) propone e vota Guerrato Massimo Presidente, Regalini Giacomo Vice presidente e Fiume Alfredo Segretario.
  2. Analisi linee programmatiche
    Il Sindaco prende la parola per spiegare che non si intende procedere alla revoca del P.G.T. per non fermare la situazione già statica di suo. Il primo intervento dell’Amministrazione sarà quello di rivedere il piano delle regole che contiene numerosi errori concettuali in modo particolare sui N.A.F. ( Nuclei di Antica Formazione). La modifica al piano delle regole si effettua con tecnici esperti del territorio, non sono ammesse osservazioni ma il potere decisionale è del Consiglio.
    Nei primi mesi del 2013 si procederà a modificare la parte cartografica rivedendo il P.G.T nei punti in cui l’attuale Amministrazione non è concorde.
    Si provvederà alla revisione del piano Urbano del traffico con i seguenti obbiettivi: snellimento, riqualificazione, riduzione dell’inquinamento, preservare gli utenti deboli.
    Rivisitazione dell’abbattimento delle barriere architettoniche.
    Potenziamento Rete ciclo/ pedonale per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto (bike-sharing).
    La strada di Navezze si finirà , compatibilmente con le risorse.
    Illuminazione pubblica: riqualificazione puntando al risparmio energetico.
    Nelle aree standard complessive si cercherà di realizzare un grande parco pubblico.
    Edilizia economica popolare: si darà un’offerta abitativa adeguata per le giovani coppie.
    Riqualificazione dei centri storici. Forte tutela delle zone collinari.Ambiente:
    La raccolta differenziata è ferma da anni a Gussago al 38-40%, si prediligeranno sistemi di raccolta “porta a porta”, progetto che in questo momento è in fase embrionale. Bisogna valutare la convenzione in essere con Aprica fino al 2015. L’Assessore Coccoli dice di essere ben disposto a aprire un tavolo di lavoro, per affrontare al meglio questa sfida, a settembre. Il movimento 5 Stelle comunica all’Assessore l’intenzione di partecipare al confronto.
  3. Varie ed eventuali
    Rolfi chieda al Sindaco quali saranno gli ambiti del P.G.T che verranno rivisti ed il Sindaco indica la strada di Gronda Sud, il Bodutto ed una fascia all’altezza del Barco verso Cellatica che potrebbe prevedere una futura strada.

Alle ore 20.00 la seduta si chiude.

Per scrivere questo articolo ci siamo basati sul resoconto pubblicato da Mara Rolfi (consigliere comunale e componente della commissione) sul sito del Movimento 5 Stelle di Gussago.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News