Ricco il programma della Fiera della caccia 2017 di Gussago

71^ Fiera della Caccia di Gussago settembre 2017

Domani e domenica la Fiera della Caccia di Gussago vivrà al Centro Sportivo di Casaglio l’ennesimo atto di una storia che sembra non conoscere un momento di declino: un valore aggiunto importante per il territorio, una testimonianza fondamentale di un patrimonio popolare, quello della caccia, che è parte integrante del dna bresciano. Come sempre la Fiera della Caccia sarà il punto d’incontro di migliaia di cacciatori ma anche di semplici appassionati e famiglie che vorranno passare qualche ora di svago.

«Come ogni anno abbiamo grandi aspettative – ricorda Alfredo Boroni, alla guida dell’organizzazione – : Purtroppo si fatica ad avere ricambio generazionale, lo facciamo comunque con grande entusiasmo e dobbiamo anche ringraziare il comune che collabora con noi lasciandoci abbastanza liberi. Abbiamo un bellissimo rapporto anche se il ringraziamento più grande deve andare ai nostri volontari, senza di loro non sarebbe possibile nulla di tutto questo». L’obiettivo di quest’anno sarà superare le 6500 presenze della scorsa edizione. Per riuscirci non manca un programma ricchissimo di eventi collaterali per coinvolgere il maggior numero possibile di persone. «Dobbiamo pensare che per esempio i giovani vengono il pomeriggio, la mattina vengono i cacciatori. Ormai la nostra fiera è aperta a tutti, anche alle famiglie che vengono per far divertire i bambini. Noi ne siamo orgogliosi, per noi è un grande orgoglio, perchè da gussaghesi spesso la caccia è una questione di famiglia. Guardando ai contenuti della Fiera speriamo che ci siano tanti uccelli cantori sono una bellissima attrazione. Gli allevamenti di uccelli cantori sono sempre meno, serve pazienza e metodo, purtroppo stanno scomparendo». Per Gussago è pronta la grande festa della Fiera: per il mondo venatorio bresciano, un appuntamento ovviamente da non perdere.

Esposizione canina, un evento clou

Tra gli eventi collaterali che renderanno la Fiera della Caccia di Gussago un evento di grande importanza a livello nazionale, un ruolo di prim’ordine è svolto dall’Esposizione Canina di tutte le Razze che domenica pomeriggio sarà al centro della scena. «Per noi è la prima volta che ospitiamo un evento del genere – ricorda Alfredo Boroni – : in passato facevamo un’esposizione di razze da caccia, adesso abbiamo decisamente allargato i confini». Un cambio di tendenza decisamente significativo, frutto anche del mutamento del ruolo del cane all’interno della società.

«C’è un’evoluzione – ammette Boroni – : una volta gli abitanti avevano il cane da caccia o da guardia, adesso ci sono sul territorio tante attività cinofile, il mondo dei cani si è decisamente evoluto e tantissime di queste razze che vengono usate per fare pet therapy o protezione civile sono nate come razze da caccia. Noi intendiamo esporle nella loro totalità. Speriamo che ci sia tanta gente, gli organizzatori sono molto preparati e pensiamo di avere un ottimo riscontro».

Fonte: Bresciaoggi

Fiera della caccia, le doppiette sono in fermento

L’abbraccio settembrino tra la dea Diana, Gussago e la sua fiera più identificativa consacra una tradizione che ormai si perde nella memoria dei tempi, un’alleanza che si rinnova e si fortifica per reggere il passo con le nuove tendenze. Il programma della 71ª edizione della Fiera della caccia, organizzata al centro sportivo Corcione di via Gramsci e da Federcaccia Gussago col patrocinio del Comune per domani e domenica, segue un cerimoniale che si discosta lievemente dagli anni passati, ma mantiene intatti i suoi capisaldi.

Chioccolatori all’opera alle prime luci dell’alba di domani con la prova di caccia pratica su quaglie senza sparo, nella zona di addestramento Fidc in località Barco. L’inaugurazione sarà domenica alle 11, giornata in cui si svolgerà gran parte del programma, che avrà un preludio musical-gastronomico domani sera, quando Piergiorgio Cinelli e lo Spiedo in fiera, dalle 20, animeranno il polivalente di Casaglio. Domenica l’apertura sarà alle 5 (costo d’ingresso 5 euro) con le abilità canore degli uccelli in gara del 22° master ornitologico e poi via al ricco cartellone tra mostre micologiche, ornitologiche, di animali da cortile, l’esibizione dei cani della protezione civile, le esposizioni canine, le prove di tiro con l’arco, i corsi di richiamo, lo stand del falconiere Nunzio e del museo di storia naturale di Jesolo e le 200 bancarelle.

Non sarebbe fiera della Caccia senza il fornito stand gastronomico mentre in serata via alle danze della scuola ballo New Academyc Dance. L’attesissimo appuntamento rappresenta memoria, resilienza, passione, tenacia e salvaguardia di una tradizione che subisce le angherie di un mondo che sembra sempre più voler cancellare le proprie radici. Il programma, specificano gli organizzatori, potrebbe subire variazioni, per cause di forza maggiore (come il meteo), ma la manifestazione avrà luogo in ogni caso, anche senza il benestare di Giove pluvio.
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News