Al Richiedei si accende l’emergenza trasloco

Ingresso Fondazione Richiedei a Gussago

Sale la temperatura per il futuro del Richiedei: a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, sono stati auditi i vertici della Fondazione Richiedei di Gussago. Nella riunione congiunta delle Commissioni regionali Sanità e Attività produttive è stato affrontato lo spostamento dei reparti del Civile dal Richiedei.

«Dal primo di gennaio – spiega Fabio Fanetti, consigliere regionale del gruppo “Maroni Presidente“ e membro della commissione Sanità – i reparti di Medicina e Riabilitazione cardiologica, fino ad oggi in affitto al Richiedei, verranno trasferiti uno all’ospedale di Montichiari e l’altro a quello di Gardone Valtrompia. Questa operazione comporterà ovviamente dei cambiamenti anche per il personale, che deve essere in tutti i modi salvaguardato. Regione Lombardia ha intenzione di mantenere alta l’attenzione, in modo tale che coloro che attualmente operano per la struttura – 46 contratti a tempo indeterminato e 7 tra tempi determinati e liberi professionisti – non rischino il posto». «Inoltre – prosegue Fanetti – sul Richiedei gravita un bacino di utenza di 180 mila persone: la nostra priorità oggi è quella di continuare a garantire alla cittadinanza un servizio efficiente ed efficace. Per farlo ritengo sia fondamentale riattivare al più presto una cabina di regia per definire, insieme all’Ats di Brescia, una programmazione in grado di soddisfare le esigenze del territorio».

Per il consigliere del Pd Gianantonio Girelli «è necessario riattivare la cabina di regia a suo tempo costituita, e bisogna uscire dalla logica dell’emergenza ed entrare in quella della progettualità. I bisogni in tema di anziani, riabilitazione, lunga degenza, dipendenze sono enormi, e le strutture di Gussago e Palazzolo, possono svolgere un ruolo fondamentale». «L’audizione – spiega Fabio Rolfi, presidente della commissione Sanità – è stata utile per confermare l’urgenza di una soluzione, ma è servita anche ad evidenziare la convergenza delle forze politiche sull’importanza del Richeidei, della sua salvaguardia come istituto di erogazione di servizi di qualità, rivolti principalmente all’anziano, caratterizzati da una forza lavoro da difendere. Come commissione chiederemo alla Giunta di attivare una nuova cabina di regia per giungere, entro 6 mesi, a dare stabilità alla fondazione salvaguardando i posti di lavoro».

Fonte: Bresciaoggi

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News