Ultimi due appuntamenti di «Rinascimento culturale», il festival itinerante ideato da Alberto Albertini, che in occasione della seconda edizione ha regalato una settimana ricca di appuntamenti che hanno spaziato dalla musica all’arte, dal giornalismo alla filosofia e alla scienza. Stasera alle 20:30 nella chiesa di San Lorenzo a Gussago Paolo Di Stefano, inviato speciale delle pagine culturali del Corriere della Sera ed editor della casa editrice Einaudi, parlerà di «Ogni altra vita: storia di italiani non illustri». Seguirà l’intervento della giornalista Maria Pia Ammirati, già vicedirettrice di Rai Uno e presidente del Comitato pari opportunità della televisione di stato. La scrittrice si soffermerà sul tema «Le voci intorno», che è anche il titolo del suo libro uscito nel 2012. La serata si concluderà con un reading a cura dell’associazione Le Librellule, accompagnato dalla fisarmonica di Fausto Beccalossi.
Per la serata conclusiva di domani – sempre alle 20:30 nella chiesa di San Lorenzo – «Rinascimento culturale» cala un «pokerissimo», con Massimo Campanini, Antonio Calabrò, Giuseppe Lupo, Eugenio Borgna e Mariapia Veladiano. Campanini, tra i più apprezzati storici italiani del Vicino Oriente arabo contemporaneo, parlerà di «Islam e politica: una questione controversa». Altrettanto interessante e quanto mai attuale il tema trattato dai giornalisti e scrittori Antonio Calabrò e Giuseppe Lupo: «La morale del tornio. Industria e letteratura per far rinascere l’Italia». Sarà un dialogo tra «Letteratura e follia» – protagonisti Eugenio Borgna, uno dei principali esponenti mondiali della psichiatria fenomenologica, e la filosofa Mariapia Veladiano – a far calare il sipario sulla rassegna. L’ingresso a entrambe le serate è gratuito.
C.REB.
Fonte: Bresciaoggi