Musica, arte, teologia, spiritualità, letteratura, filosofia, storia, scienza, giornalismo, medicina, teatro… a cui si aggiungono quest’anno cinema, giustizia, ambiente: percorsi interdisciplinari e multiformi per un festival «che fa della trasversalità il suo punto di forza distintivo». Ventisei appuntamenti da maggio a ottobre, tredici Comuni che aderiscono all’iniziativa, tra cui molte riconferme, nuovi enti e nuove realtà coinvolti: il festival Rinascimento Culturale torna in Franciacorta e per la prima parte del suo viaggio prevede scali a Travagliato Ospitaletto, Gussago, Castegnato e Cologne, oltre ai già citati Flero e Adro; ad organizzarlo (da nove anni) è l’omonima associazione, con la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli.
«Rispetto alle altre edizioni stiamo coprendo sempre più comuni della Franciacorta, a tutti gli effetti il territorio elettivo del festival» hanno osservato durante la presentazione di ieri, tenutasi proprio a Travagliato. «Un traguardo non scontato per un festival nato in provincia con un po’ di umiltà, ma con un grande spirito d’iniziativa, voglia di crescere e di ritagliarsi il ruolo di interlocutore ad ampio raggio, trasversale nelle tematiche e negli argomenti». La rassegna entrerà nel vivo il 26 maggio al Teatro delle Muse di Flero con il filosofo Umberto Galimberti, che interverrà sul tema «Giovani, famiglia e scuola». Il 3 giugno a Ospitaletto (Teatro Agorà) spazio a Domiziano Pontone («Il cinema come non l’avete mai visto»), il 4 giugno a Travagliato – alla cooperativa sociale «Il Vomere» – toccherà al filosofo Massimo Donà, mentre il 5 virata ad Adro, dove protagonista sarà il sociologo e accademico Stefano Allevi.Ancora: la riflessione sociologica cederà il passo alla storia il 6 giugno a Gussago (sala civica Togni) nell’appuntamento «Passato presente: la fine della Prima Repubblica» con la professoressa Simona Colarizi; il 10 giugno a Castegnato (Centro Civico Nelson Mandela) Patrizia Caraveo, direttrice dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano, condurrà una serata su «I messaggeri celesti della nuova astronomia»; il 17 giugno, invece, all’Auditorium San Fedele di Palazzolo, sarà ospite il magistrato e accademico Edmondo Bruti Liberati, che parlerà di «Delitti in prima pagina: La giustizia nell’età dell’informazione». Chiude la prima parte degli incontri, il 26 giugno appunto, ai Giardini del Municipio di Cologne, il giornalista Sergio Rizzo con un incontro sul «Potere assoluto».
Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 20:45, ad eccezione dell’incontro del 5 giugno, anticipato alle ore 18:00: ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito www.rinascimentoculturale.it.
Per approfondire:
– rinascimentoculturale.it