Il “Rinascimento” parte con la poesia e conclude con la storia

Festival Rinascimento culturale giugno 2017

La cultura come fulcro imprescindibile per la rinascita di un paese. E non è cultura dell’accumulo o nozionismo, ma cultura che plasma e che recupera la parte immateriale, indispensabile perché l’umanità costruisca quotidianamente se stessa. Questo il pensiero di Alberto Albertini, ideatore e promotore del Rinascimento Culturale, la rassegna, giunta alla quarta edizione, che alza il sipario mercoledì 21 giugno con il primo appuntamento alle 20:30 nella chiesa di San Lorenzo.

Il tema è «Musica e poesia nei notturni di Chopin»: interverrà il maestro Luca Mosca. Una manifestazione che trova in Gussago il suo luogo natale, l’ambiente più consono per dare vita e linfa alla rassegna. Da Gussago, infatti, parte ancora una volta la nuova avventura dell’evento che, di anno in anno, è in grado di attirare centinaia di persone. All’incontro del 21 giugno faranno seguito altre tre serate in San Lorenzo: il 22 giugno l’incontro con l’editore e poeta Alberto Casiraghi e il regista Silvio Soldini, che precedono la proiezione del film «Il fiume ha sempre ragione». A seguire, Valerio Magrelli, venerdì 23 alle 20.30, analizzerà il tema «Poesia e traduzione». Poesia ancora protagonista il sabato, con il reading a cura di Nicola Gardini e Roberto Fava sul Canto delle metamorfosi e con l’analisi dei trent’anni della rivista Poesia, ad opera di Nicola Crocetti. Poi l’attenzione si sposta a Capriolo, per gli ultimi due appuntamenti del primo atto del Rinascimento Culturale: bellezza e coraggio, saranno i temi affrontati all’auditorium Bcc Basso Sebino il 29 giugno, con Umberto Galimberti, mentre il 30 giugno ci sarà Gabriele Romagnoli.

La seconda parentesi della manifestazione si apre a settembre con appuntamenti che graviteranno attorno al tema della grande storia; non mancheranno, anche in questo caso, incontri di rilievo, con grandi nomi del panorama culturale. «Dalla cultura si può ripartire e riportare l’età aurea del Rinascimento ai nostri tempi – dichiara Alberto Albertini-, vogliamo immaginare un paese nuovo grazie a un rinascimento culturale. Saranno due festival nel festival. Il primo si apre oggi a Gussago: la poesia sarà protagonista del mese di giugno. A settembre, invece, ci
spostiamo sulla storia, con una serie di appuntamenti che toccano i paesi più importanti della Franciacorta e le università del centro città».
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News