“EL CAMPANU’ ALLA FINESTRA”, fotografia di Giuseppe Reghenzi scattata a fine ottobre 2020 a Gussago.
…la base delle colonne tozze della balaustrata (della nostra maestosa scalinata, detta del Basiletti) regge l’arcata sud – a tutto sesto – della cella campanaria della chiesa Prepositurale “Santa Maria Assunta” di Gussago, quella specifica dalla quale si affaccia il San Giorgio o semplicemente GIORGIO, recante l’identità del Prevosto-Parroco di quell’anno in cui venne fusa la campana: Giorgio Bazzani da Bagolino; Agosto 1931. (Consacrata il 2.8.1931 ed issata per il concerto del 15.8 dello stesso anno).
Debbo chiedere agli esperti, (qui ve ne sono?), in quale nota della scala musicale suona/rintocca il nostro intero concerto campanario, …come lo avrete udito il 26 ottobre 2020, ininterrottamente, dalle 8.22 alle 9.21. Voi lettori avete qualcheduno cui chiederlo? …io di musica sono alquanto digiuno (…a parte la conoscenza della storia della Storia della Musica partendo dal noto GUIDO d’AREZZO). Chi non sa proprio nulla o assai pochissimo di musica, può, almeno, vedere – con tutta semplicità – come nacque la scala musicale, intendo dire DO, RE, MI, FA, ecc. Basta cliccare qui (si, ancora una pagina web dei PIARDI; ma che colpa abbiamo se…?…altri ci hanno lasciato spazio utile ad essere occupato).
A cura di Achille Giovanni Piardi
Fotografia di Giuseppe Reghenzi, anno 2020