Ritorno alla scuola di Sale scandito dalle parole di una favola

Scuola Sale gennaio 2022

Le incognite legate all’effetto pandemia non hanno oscurato un passaggio fondamentale nel riassetto del patrimonio immobiliare didattico del Comune di Gussago. Lunedì i 252 bambini che frequentano l’elementare «Teresio Olivelli» si sono riappropriati della loro scuola dopo un esilio durato un anno. Ad accogliergli hanno trovato aule più sicure, spazi confortevoli e strutture a misura di bambino. In dodici mesi l’immobile è stato oggetto di un radicale restyling: durante i lavori gli alunni sono stati smistati in piccoli gruppi alla «Aldo Moro» di Casaglio, al Centro Marcolini e nella scuola di Navezze. I disagi sono stati minimi, perché il Comune ha garantito tutti i servizi: custodia pre-lezioni, carpooling, mensa, doposcuola e, nel caso di Navezze, lo scuolabus gratuito. Nell’opera sono stati investiti un milione e 325 mila euro, dei quali 860 mila euro finanziati dai fondi del governo. I lavori sarebbero dovuti iniziare già nel maggio del 2020, ma la pandemia ha fatto slittare l’apertura dei cantieri a inizio 2021.

Al rientro i bambini hanno trovato anche un regalo: una fiaba ideata dallo studio A&I Progettazione Integrata Scarl, scritta ed illustrata da Laura Giglio. Una favola che spiega in maniera semplice ed efficace, grazie alle illustrazioni, l’importanza della messa in sicurezza dal punto di vista sismico della loro scuola. Il protagonista del libro è raffigurato anche su alcune pareti dell’edificio.

«L’immobile è stato interessato da interventi strutturali che hanno riguardato sia l’adeguamento sismico che la riqualificazione energetica – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Angelo De Pascalis – sono stati sostituiti tutti i corpi illuminanti ed i serramenti, e rifatto un nuovo impianto di riscaldamento con l’installazione di una nuova caldaia. Naturalmente sono stati necessari anche lavori di ripristino dei pavimenti, tinteggiatura di tutti i locali interni ed esterni, predisposizione degli spazi per misure di emergenza sanitaria legate al Covid. Sono orgoglioso dei risultati ottenuti in questi ultimi quattro anni. Gli ultimi due sono stati particolarmente problematici a causa della pandemia». Oltre all’«Olivelli», il Comune ha riqualificato anche la scuola «Don Milani» di Ronco e sono state effettuate le valutazioni di vulnerabilità sismica della «Venturelli». É inoltre in corso il progetto di prefattibilità della nuova scuola media. Ma l’Amministrazione comunale guarda al futuro. «Il programma di interventi sugli edifici didattici – conferma il sindaco Giovanni Coccoli – è incentrato sulla messa in sicurezza degli immobili che ospitano i nostri bambini e ragazzi di Gussago. Sono loro il futuro della nostra comunità. E siamo felici di poter accogliere i ragazzi in una scuola rinnovata e confortevole, ma soprattutto a prova di pericoli».
Cinzia Reboni

Fonte: Bresciaoggi

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News