La compagnia teatrale “La Ruota” di Gussago nasce nel lontano 1980 grazie alla volontà e all’intraprendenza di alcuni giovani del luogo, abituali frequentatori dell’Oratorio. Il responsabile dell’epoca era don Mario Benedini, mentre Bruna Gozio, celebre anima del teatro bresciano, con più di un’esperienza presso “La Loggetta” di Brescia, ha rivestito il ruolo di regista per due anni, fino all’avvento del professor Domenico Bosco, il quale, nei tre anni di lavoro, ha permesso alla compagnia di rappresentare opere fra le quali è doveroso ricordare “Una pergola de stele”, omaggio alla poetessa bresciana Elena Alberti Nulli, “La Roda la gira” e soprattutto “Promesse di matrimonio”, grazie all’ispirazione e alla passione del Bosco per Cechov. Un nuovo cambio di regia vede poi in prima linea Gian Battista Drera, che permette al gruppo di portare in scena “Là tra le case ecie” del grande e compianto Roberto Zago, commedia rappresentata a lungo in buona parte della provincia. Arrivando ai nostri giorni, a ormai quarant’anni di distanza dalla costituzione del gruppo teatrale, il regista della compagnia è oggi Carlo Peroni, classe 1960, entrato ne “La Ruota” poco più che ventenne, presenza fissa e indiscutibile. È lui che ci racconta, durante un giovedì come tanti altri, nel mentre delle prove, come sia “fiero di un gruppo solido e compatto, che racchiude in sé una decina di componenti e un ampio ventaglio di fasce d’età differenti (oggi, la nostra attrice più matura è Fausta Lombardi, 75 anni, la nostra colonna portante, mentre la più giovane è Daniela Volta, 43), ma ciò che accomuna ogni singolo attore è la passione per il teatro, oltre alla voglia di stare insieme e di divertirsi. Riteniamo che sia importante che il recupero del dialetto avvenga anche nella nostra società, nella quale, ormai, si è andato via via perdendo, soprattutto fra le nuove generazioni. Nel passato abbiamo avuto modo di collaborare anche con alcuni ragazzi, incuriositi dalla nostra compagnia, e siamo certi che qualche nuova faccia giovane e pulita potrebbe veramente portare un’ondata di freschezza al gruppo!”
Negli anni, nella compagnia si sono succeduti circa un centinaio di attori, ma oltre al regista Peroni, appare necessario citare chi rappresenta davvero la “memoria storica” de “La Ruota”: Sergio Reboldi, nella compagnia dal 1996, ha sempre ricoperto ruoli di primo piano quali Menec Braga in “L’eredità de Menec Braga” oppure Aristide in “Piötost che spusam ma sa fò frà”, ma anche Morena Romano, nella compagnia dal 1981, con ruoli importanti come la Teresina in “Vacanza premio”, il notaio in “L’eredità de Menec Braga” e la moglie inviperita in “Piötost che spusam ma sa fò frà”. Una compagnia che, nel tempo, ha avuto modo di partecipare a importanti iniziative: da “La Leonessa d’Oro” fino ad arrivare alle varie rassegne teatrali in collaborazione con Provincia e Comune e che, ancora oggi, è al lavoro per la preparazione di una nuova commedia; “in questi decenni – continua Peroni – ne abbiamo portate in scena circa una trentina e, in linea di massima ogni anno, cerchiamo di realizzare qualcosa che ipotizziamo possa attrarre il nostro pubblico. Le opere sono state un omaggio ad importanti autori dialettali bresciani, fra i quali ricordiamo Maria Mangano, Maria Filippini e anche il grande Domenico Memo Bortolozzi di Manerbio, ma ci siamo occupati anche di testi di Goldoni, tanto per citare un nome indiscutibilmente conosciuto alla collettività. Rinnoviamo l’invito – conclude Peroni – a chiunque avesse voglia di mettersi in gioco e di provare a sperimentarsi in modo diverso dal solito; oltre che attori abbiamo sempre bisogno di persone in grado di curare l’aspetto tecnico nella realizzazione delle nostre commedie perché, pur essendo attrezzati con un’ottima strumentazione, che ci permette di esibirci anche all’aperto e con qualsiasi condizione atmosferica, nulla è in grado di sostituire l’intervento umano! Generalmente, per le nostre prove ci troviamo o direttamente al teatro di Gussago o negli spazi parrocchiali, il lunedì e il giovedì sera”. Per chi volesse prendere contatto con la compagnia “La Ruota” si consiglia di visitare il loro sito Internet www.laruota.net e di compilare l’apposito modulo nella sezione “Contatti“.
Angela Ducoli
Fonte: Il Punto Franciacorta
Per approfondire:
– http://www.laruota.net