Ruspe in azione vicino a Villa Rovetta nonostante la protesta

Lavori in corso

Escavatori in azione da poche ore nei prati che circondano villa Rovetta. Nonostante la protesta dei residenti – i quali hanno sottolineato il fatto che le costruzioni comunque costituiscono un atto di consumo di un borgo racchiuso, urbanisticamente autonomo, unendolo, in continuità edilizia, a Gussago – i lavori hanno preso avvio, prima con la realizzazione di una strada di accesso, di terra battuta, alle due aree contigue, poi con gli scavi per le fondazioni e la posa in opera delle tubature. L’inizio delle operazioni, previsto per aprile di quest’anno, è stato posticipato a questi giorni. Gli edifici residenziali sorgeranno su una superficie di dodicimila metri quadrati, suddivisi in nove lotti, cinque in una porzione e quattro nell’altra. Su ciascun lotto è consentita la costruzione di una villa singola o bifamiliare, classe A, di livello medio-alto. Per quanto riguarda i piani, secondo la prescrizione della Soprintendenza, è previsto un piano terra, un primo piano e al massimo un secondo.

Un intervento urbanistico, questo, che non gode di consensi nemmeno in Municipio. Il sindaco Marchina al riguardo aveva dichiarato: «Eravamo ferocemente contro questo progetto, ma si tratta di uno degli ambiti previsti dal Pgt, autorizzato nel febbraio-marzo 2012 dal commissario straordinario e inserito nel Piano di Governo del territorio dalla precedente Amministrazione. Siamo ora chiamati a gestire gli aspetti viabilistici della questione. L’intervento che abbiamo disposto, sotto questo profilo, comporterà una modifica importante alla viabilità in zona Sale in quanto permetterà di mettere a senso unico un bel tratto di via Santo Stefano. Ciò consentirà di allentare il traffico, garantendo maggiore sicurezza ai pedoni». Ora le ruspe sono in azione e le operazioni sono in pieno svolgimento.
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News