Il “Percorso dell’acqua” fa convogliare, in un flusso unico di intenti e obiettivi, i progetti del Comune, della scuola media, delle associazioni di Gussago e dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. E’ partita infatti ufficialmente, con la mostra “Acqua” – dal 28 novembre al 20 dicembre -, la collaborazione e il sodalizio artistico-culturale tra l’Ente locale, le realtà del territorio e l’Accademia. Uno zampillare di idee e progetti, che strariperanno dagli austeri e eleganti spazi della chiesa sconsacrata di San Lorenzo. Qui, infatti, sono esposte gran parte delle opere degli studenti dell’Accademia che hanno composto la mostra allestita alla Fondazione l’Arsenale di Iseo a fine maggio 2015, dedicata all’acqua, intesa come bene imprescindibile che dà la vita e risorsa dalla quale dipende l’intero futuro dell’umanità; in San Lorenzo trovano spazio i lavori realizzati dagli alunni della secondaria di primo grado Venturelli di Gussago e le fotografie del Gruppo Telemetro.
«Questa mostra d’arte – ha spiegato Paola Ricci, assessore alla Cultura di Gussago, durante la conferenza stampa di presentazione della mostra – è il culmine di un percorso, denominato il “Percorso dell’acqua”, organizzato dalla Consulta per la Cultura e dal Comune, coinvolgendo le associazioni del paese e l’Istituto comprensivo. Per questo sono stati organizzati incontri dal taglio tecnico, scientifico, culturale, storico e ora artistico grazie alla collaborazione con l’Accademia».
Parte attiva e produttiva sono stati gli alunni della scuola media gussaghese, che hanno svolto un lavoro durante l’anno mirato alla conoscenza del tema dell’acqua, applicata soprattutto al territorio. Le conoscenze sono state tradotte in opere d’arte, esposte da oggi insieme a quelle degli studenti di Santa Giulia, in una sorta di abbraccio culturale e nesso tra generazioni. Una mostra dal grande valore sociale, educativo e di sicuro impatto,
han detto il direttore dell’Accademia, Riccardo Romagnoli, il professore Paolo Sacchini, Maddalena Peroni della Consulta per la Cultura, Angelo De Pascalis, vice preside delle scuole media Venturelli, Giovanni Coccoli, assessore all’ambiente, e gli studenti dell’Accademia. Orari: giovedì, sabato e domenica, dalle 17 alle 19.
Federico Bernardelli Curuz
Fonte: Giornale di Brescia