La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) torna per la sua decima edizione dal 17 al 25 novembre 2018 e per l’occasione la rete CAUTO di Brescia ha promosso anche quest’anno azioni, progetti e buone prassi virtuose e capaci di generare economia circolare, in modalità sinergica con il territorio e in particolare con i cittadini.
A cominciare dalla condivisione, primo passo per ragionare in termini di riduzione di consumi e – di conseguenza – di rifiuti. L’Ausilioteca è infatti il servizio della Rete Cauto che consente di utilizzare con semplicità e in economia ausili e presidi sanitari da parte di persone che si trovano in situazioni di bisogno temporaneo o permanente.
La rete mette inoltre a disposizione di cittadini e territorio tramite numero diretto (+39 344 1309906) una consulenza specialistica per il reperimento di ausili a tariffe calmierate, sotto forma di acquisto o noleggio. Il recupero e la rigenerazione di attrezzature mediche dismesse e ausili inutilizzati è possibile grazie agli esperti della cooperativa Medicus Mundi Attrezzature, specializzata proprio nell’ambito, che saranno a disposizione per verificare la possibilità di recuperare attrezzature e ausili non più utilizzati e consentire così a chi vorrà di prendere parte attivamente alla rimessa in circolo di beni particolari non più necessari per qualcuno, ma importanti per altre persone in situazioni di disabilità permanenti o temporanee.
Un altro passaggio importante nell’educazione alla riduzione di rifiuti è la raccolta e il riutilizzo di abiti usati: per questo la Cauto ha rilanciato con gli alunni delle scuole primarie del Comune di Gussago la campagna per la raccolta degli abiti usati “Ri-Vesti il Mondo di Valore”, in collaborazione e sinergia con Caritas Diocesana di Brescia.
L’obiettivo è quello di raccontare ed educare le generazioni future rispetto al tema della raccolta differenziata degli abiti usati, proponendo una modalità attiva e partecipativa. In accordo con l’Amministrazione Comunale e la Dirigenza Scolastica sarà possibile posizionare all’interno dell’istituto degli speciali contenitori in cartone (Ecobox) per effettuare una raccolta speciale di abiti usati: i bambini si impegneranno durante l’intero anno a conferire gli abiti usati che hanno a casa e di cui le famiglie vogliono disfarsi. Il ricavato della raccolta contribuirà a sostenere percorsi di inserimento lavorativo per persone svantaggiate e il progetto Mano Fraterna di Caritas Diocesana di Brescia.
Un’altra iniziativa è quella ospitata da Spigolandia, il negozio dell’usato in via Mantova 32, a Brescia, che per l’occasione propone l’ultimo dei laboratori di riciclo creativo condotti da Bettyconcept, con le sue creazioni artigianali realizzate con scarti di materiali e tessuti dell’industria ecologica della moda. Il laboratorio, a tema “Da due maglie a un maglione di Natale”, è previsto per il 17 novembre. I posti sono ancora disponibili ma limitati, l’ingresso è gratuito, tutto il materiale è l’usato di Spigolandia, l’economia è circolare! Per partecipare basta basterà scrivere a comunicazione@cauto.it o passare in negozio.
Fonte: infosostenibile.it
Per approfondire:
http://www.rivestidivalore.it