Il senso profondo di una cittadinanza attiva a fondamento del protagonismo degli alunni guida da tempo l’Istituto Comprensivo di Gussago che si ripresenta al territorio portando un messaggio di speranza focalizzato sulla “memoria del bene”. Il Giorno della Memoria (27 gennaio) è tra gli appuntamenti del calendario civile che struttura il curricolo di Educazione civica e l’Istituto aderisce alla manifestazione della Smisurata preghiera; tutte le sezioni e le classi degli ordini scolastici guarderanno al passato drammatico della Shoah e degli eventi di quel contesto storico per rintracciare e accogliere l’eredità di bene incarnata dalle azioni di donne e di uomini che sono stati in grado di rifiutare o di ribellarsi alla “banalità del male”. Sarà un viaggio nel passato orientato al presente per riconoscere e fare propri i valori universali alla base della cultura dei diritti umani in una prospettiva dinamica della memoria che deve suscitare il rifiuto senza distinzioni di qualsiasi forma di violenza, violazione, crimine nei confronti di ogni essere umano. La ricorrenza assume così una valenza “transitiva” (come ha scritto in un saggio sul tema la scrittrice e studiosa di cultura ebraica Elena Loewenthal) nel senso che riguarda tutti perché parte di un’identità collettiva.
L’appuntamento fa parte dell’ambizioso progetto dell’Istituto di dare sostanza ad “un nuovo umanesimo”, auspicato dalle indicazioni nazionali del 2012, secondo un nuovo paradigma curricolare con al centro la dimensione della cittadinanza attiva, per cui l’Educazione civica è proposta secondo alcune costanti pedagogiche e didattiche: la comunità vissuta attraverso esperienze di service learning, la pratica dei valori alla base della convivenza civile e democratica, il senso di responsabilità personale e collettivo verso il territorio e il mondo, la consapevolezza delle sfide del presente e del futuro, l’agito come modalità per appropriarsi del sapere.
Le attività per il Giorno della Memoria saranno introdotte dalle classi 5^ delle quattro primarie che hanno lavorato e predisposto dei video per tutti gli alunni. Infatti, con le limitazioni imposte dall’incalzare della pandemia, non è possibile incontrarsi tra ordini scolastici o incontrare la popolazione come in passato presso la chiesa di San Lorenzo nel quadro della manifestazione della Smisurata preghiera. Gli insegnanti e gli alunni delle classi 5^ faranno arrivare il loro messaggio a tutti tramite i canali social dell’Istituto: nella giornata del 27 gennaio sarà possibile accedere tramite il sito istituzionale e il banner dedicato alla visione dei filmati delle classi.
Per approfondire:
– https://www.icgussago.edu.it