Il servizio di raccolta dell’olio vegetale esausto è una risorsa per la comunità

olio esausto

Nell’ambito dei progetti, proposti volti a migliorare sempre di più la raccolta differenziata dei rifiuti, da 5 anni è attivo sul territorio il servizio di raccolta degli oli vegetali esausti, come ormai noto i contenitori per il conferimento dell’olio si trovano in prossimità degli ingressi delle scuole. E’ bene sapere che: L’OLIO DISPERSO GOCCIA DOPO GOCCIA GENERA UN MARE DI RIFIUTI. L’olio esausto vegetale domestico se disperso nell’ambiente è causa di grave inquinamento:
– impedisce alle piante di assumere le sostanze nutritive;
– impedisce l’ossigenazione della fl ora e della fauna;
– può contaminare pozzi di acqua potabile anche molto lontani.
I NUMERI DELL’INQUINAMENTO
– 1Kg di olio usato disperso nel suolo si può disperdere su più di 1000 mq. di superficie;
– 1 litro di olio esausto disperso nell’acqua altera il gusto di oltre 1.000.000 di litri di acqua potabile;
– i costi per la gestione degli impianti fognari, dove vengono immessi i residui oleosi, sono onerosi.
L’OLIO RACCOLTO GOCCIA DOPO GOCCIA, SI TRASFORMA IN UN MARE DI RISORSE E RIUSI
L’olio recuperato tramite la raccolta differenziata viene conferito ad aziende raccoglitrici autorizzate iscritte al C.O.N.O.E. (Consorzio Obbligatorio Nazionale Oli Esausti). Il riciclo dell’olio esausto produce un notevole risparmio sotto diversi punti di vista e consente la produzione di nuovi materiali:
-Biodiesel per trazione, carburante altamente biodegradabile;
– Mastici, collanti e saponi industriali
– Base per prodotti della cosmesi.
Questo servizio a portato sicuramente a un aumento della quantità di olio recuperato e i dati lo dimostrano. Inoltre come potete vedere dalla tabella, questa bella abitudine porta anche qualche denaro in più nelle casse delle nostre scuole, (CI VENGONO RICONOSCIUTI 100,00 € A TONNELLATA) il che non è male, quindi cerchiamo di migliorare ancora, sicuramente oltre alle scuole ne beneficerà anche l’ambiente.
Il Sindaco – Giovanni Coccoli

Anno Kg Contributo
2013 2.677 non esisteva il progetto
2014 4.057 inizio progetto (aprile 2014), senza contributo
2015 5.056 505,00€ all’Istituto Comprensivo
2016 5.364 536,00€ agli asili della Fondazione Enti Morali
2017 3.914 391,00€ all’Istituto Comprensivo
2018 7.488 749,00€ agli asili della Fondazione Enti Morali

Fonte: Il Punto Franciacorta

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News