
Settant’anni di fazzolettoni verde-rossi; settant’anni di raduni attorno a vivaci fuochi di bivacco crepitanti; settant’anni di amicizie inossidabili, di risate e di canzoni; settant’anni di «Gussago I». Ne è passato di tempo da quando Giuseppe Faita, nel 1947, decise di fondare il Gruppo Scout gussaghese, «Gussago I», appunto. Gruppo che dal 26 aprile all’11 giugno ricorda e celebra la sua storia con un ricco programma di eventi.
«Sono passati 70 anni dall’inizio dell’avventura scout a Gussago – spiega la comunità dei Capi di Gussago I -, da quando Gepe Betù ha aperto la strada. Ora è il nostro turno, tocca a noi tutti far sì che il mondo scout entusiasmi e attiri a sé nuovi volti, faccia vivere avventure e volar alto i sogni dei nostri ragazzi. Per questo motivo l’anno scout 2017 è particolarmente ricco per festeggiare questo bellissimo traguardo». Conferenze, teatro (il 17 maggio in San Lorenzo va in scena lo spettacolo «La guida e lo scout»), camminate (dal 2 al 4 giugno uscita aperta a tutti a Piazzole), veglie di preghiera, giochi e una mostra storica in Sala Togni (dal 4 all’11 giugno) catalizzeranno l’attenzione sull’universo scoutistico, con focus sulla radicata e lunga esperienza gussaghese. Sarà l’occasione per ripercorrere le tappe salienti della route intrapresa dai fazzolettoni verde-rossi dalla fondazione ai giorni d’oggi.
Nel giugno 1947, Giuseppe Faita, Angiolino Locatelli e Giuseppe Morelli, in occasione dell’inaugurazione del Riparto S. Maria di Brescia, presentarono la loro promessa, ottenendo così il riconoscimento ufficiale del Reparto locale. I colori scelti per il fazzolettone furono verde con bordo rosso: verde come le colline che fanno da cornice a Gussago e rosso per ricordare il sangue dei compagni caduti in guerra. Nel 1966, in coincidenza con la sostituzione dell’uniforme dal color kaki (militare) al grigio, alcuni gussaghesi intervengono nelle località colpite da violente inondazioni, a Musile di Piave.
Luogo di appartenenza scout, a Gussago, è oramai da decenni, la base di Piazzole: nel 1968 il gruppo contribuisce all’acquisto del terreno e inaugura il Parco
Natura. Il sodalizio gussaghese si infoltisce a partire dal 1969, quando nasce il gruppo femminile a cui si aggiungono, negli anni successivi, il gruppo dei lupetti e delle coccinelle. I rintocchi della storia scandiranno il lungo periodo di celebrazioni, a partire dal 26 aprile, con la conferenza “Imparare da piccoli a diventare grandi”, in San Lorenzo alle ore 20:30 che apre le danze.
Federico Bernardelli Curuz
Fonte: Giornale di Brescia
Per approfondire:
– consulta il calendario degli eventi “70 anni di scoutismo a Gussago“