Dal 4 all’11 maggio 2019 ritorna a Gussago la settima edizione de “L’ottavo giorno 2019“, una settimana densa di incontri e di iniziative all’insegna dell’inclusione sociale e della solidarietà, con tanti momenti ricreativi, culturali e conviviali. Un’importante occasione di dialogo, stimoli e idee che coinvolge scuola e territorio e che ci pone a confronto con molteplici esperienze positive di autonomia integrante. La manifestazione è a cura del Comune di Gussago, in collaborazione con l’Istituto comprensivo, l’associazione Play Time, la rete bresciana di Cdd e Css, il Gussago Calcio e la Casa dello studente. Il titolo di quest’anno è “Sentire con il cuore: quando guardi oltre… tutto è possibile”, proprio perché attraverso la condivisione i limiti possono lasciare spazio alle potenzialità. Importante novità di quest’anno, all’interno del ricco palinsesto si sviluppa una vera e propria rassegna teatrale dal titolo “… a riveder le stelle”, ispirata alla voce poetica di Dante e all’anelito universale in essa racchiuso.
Gussago diventa per una settimana la capitale dell’inclusione. Si tratta di una settimana in cui il territorio cerca di superare il concetto di disabilità come limite, attraverso la cultura, l’arte, lo sport, e la musica. L’Ottavo giorno si articola in un insieme di momenti formativi, culturali e ricreativi, previsti non solo questa settimana, che offrono proposte per migliorare la qualità della vita dei soggetti disabili. Relativamente ai disturbi specifici dell’apprendimento e i bisogni educativi speciali, verrà presentata agli alunni delle classi prime della scuola secondaria di I° grado, una definizione inclusiva di tali difficoltà, che guardi ad esse come una diversa modalità di apprendere anziché un deficit. Attraverso la visione di un filmato si cercherà di valorizzare le potenzialità, e far conoscere ai ragazzi numerosi personaggi che hanno fatto la storia in diversi campi della cultura, nonostante questo loro “particolare modo di apprendere”. La finalità dell’ottavo giorno è proprio quella di creare momenti di riflessione, condivisione, e spronare la cittadinanza a porsi nuovi interrogativi. Ogni anno, questa manifestazione, portatrice di forti emozioni, riesce a far nascere nel contesto scolastico e anche extrascolastico la riflessione sulla disabilità trasformandola in possibile risorsa.
Per approfondire:
– consulta il programma completo de L’Ottavo giorno 2019 – Edizione 7
–