Sicurezza e pedali: allo studio la maxi revisione delle ciclabili

Municipio di Gussago

Entro 18 mesi Gussago disporrà di un piano per riprogettare ed ampliare il reticolo locale delle piste ciclabili. Parte dall’interrogazione sulla mobilità sostenibile portata in Consiglio Comunale da Stefano Bazzana capogruppo consiliare Pd, Siamo Sale e Con Voi, l’illustrazione a cura della Amministrazione comunale delle linee guida strategiche per la variante allo strumento di pianificazione comunale. Linee che integrano ed ampliano gli obiettivi delineati dalla precedente Amministrazione al fine di avere un Piano di governo del territorio coerente con i programmi della Giunta Coccoli.

Nel dettaglio gli obiettivi concernono: il contenimento del consumo del suolo e la riqualificazione urbana mediante incentivi alle ristrutturazioni; la tutela del patrimonio paesaggistico per preservare il territorio collinare e salvaguardarlo da nuove edificazioni; la prevenzione del rischio idrogeologico con mappatura delle zone più soggette a tale rischio e l’individuazione delle modalità di intervento sulle stesse; la promozione, inoltre, della mobilità ciclo-pedonale mediante il potenziamento delle piste ciclabili. Proprio quest’ultimo punto è stato oggetto di discussione in Consiglio comunale, con la richiesta da parte dell’opposizione di una nuova progettazione e di uno studio di fattibilità, entro tempi brevi, per la realizzazione di piste e collegamenti sicuri per i ciclisti e per la viabilità.

Interrogazione, questa, giunta a ridosso della revisione del Pgt, iniziata nei giorni scorsi con la definizione degli obiettivi politici. «La modifica costituisce un atto di integrazione e affinamento degli obiettivi delineati dall’avvio al procedimento definito dalla precedente Amministrazione – spiega l’assessore Giulia Marchina -. L’integrazione si è resa necessaria sia per intercorsi e sopraggiunti adempimenti normativi, sia per la necessità di avere uno strumento di pianificazione in linea con i temi e i valori delineati all’interno delle linee programmatiche della presente Amministrazione, che trovano peraltro riscontro nelle linee politiche e valoriali individuate anche dalla norma vigente».

Oltre al recepimento delle normative cogenti (i principali adempimenti riguardano, a tal proposito la legge regionale 31/2014, la verifica di compatibilità rispetto i piani sovraordinati e le norme in ambito di assetto idrogeologico del territorio) gli obiettivi strategici di variante derivano dai valori individuati nelle linee programmatiche di «Gussago Insieme». Nel dettaglio «sono tesi – dichiara l’assessore all’Urbanistica Marchina – al mantenimento e al miglioramento di un’elevata qualità di vita all’interno del territorio, che nasce dalla sostanziale necessità di una nuova etica dell’ambiente, di una cultura del territorio che si ispiri ad un nuovo paradigma».
Federico Bernardelli Curuz

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News