Sindaci, ora scatta il conto alla rovescia verso l’election day del 12 giugno

L’ultimo passaggio formale è fissato per oggi, quando le Commissioni di garanzia saranno chiamate mettere il timbro sulla documentazione presentata venerdì e sabato. Poi inizierà la campagna elettorale che scandirà il conto alla rovescia verso l’election day fissato per il 12 giugno 2022. Per quanto riguarda i candidati alla poltrona di sindaco e all’incarico di consiglieri comunali degli 11 paesi bresciani chiamati al voto, non ci dovrebbero essere problemi, anche se è doveroso usare il condizionale. Al momento non risultano ricusazioni di liste, segnalazioni di candidati incompatibili, anomalie nelle firme raccolte dagli schieramenti o ricorsi.

Gli unici casi sollevati subito dopo la presentazione dei loghi sono stati risolti. A Gussago la coalizione del Partito Democratico che sostiene Rossella Olivari ha dovuto modificare il proprio simbolo, eliminando dallo sfondo l’immagine della Santissima: secondo la commissione elettorale, infatti, il simbolo viene utilizzato anche da alcune aziende locali e non era pertanto «opportuno» collegarla ad una lista.

Avrà strascichi in tribunale la vicenda legata all’immagine del logo della Idee in Comune che sostiene il primo cittadino uscente Guido Malinverno. La sorte della lista rimasta sospesa in una sorta di limbo per buona parte della giornata. Solo prima di sera è arrivato il via libera definitivo. L’ex candidato (nel 2017) Remigio Righetti aveva segnalato a Comune, Prefettura e Collegio di garanzia di aver già depositato lo stesso simbolo, alla fine dello scorso anno. Dopo una lunga attesa, la Sottocommissione elettorale di Lonato – che ha competenza su Desenzano ha infine deciso che non ci fossero elementi ostativi, nonostante il simbolo conteso, alla presentazione della lista, che dunque sarà sulla scheda elettorale. Il capolista di Idee in Comune Stefano Medioli ha annunciato che farà causa a Righetti «per furto di proprietà intellettuale, presenteremo una denuncia e devolveremo l’eventuale risarcimento all’Anffas».

Il test elettorale coinvolge 75 mila bresciani che saranno chiamati ad eleggere sindaci e consiglieri di 11 Comuni. In lizza ci sono complessivamente 28 aspiranti alla fascia tricolore e 41 liste. Quelle di ispirazione civica sono 24, ovvero senza nessun simbolo. Si contendono la carica di sindaco in 28 (19 uomini e 9 donne). Gli aspiranti consigliere comunale sono 546, anche in questo caso in larga parte uomini, ovvero 328 contro 218 donne. I candidati totali sono 574: 347 gli uomini, 227 le donne. Si voterà solo domenica 12 giugno, dalle 7 alle 23, e gli elettori riceveranno anche i quesiti per il referendum sulla giustizia. Di conseguenza alla chiusura dei seggi si procederà allo spoglio delle schede referendarie, quello amministrativo comincerà lunedì alle 14. Tra i Comuni che contano più di 15 mila abitanti, l’eventuale ballottaggio si svolgerà il 26 giugno. L’ipotesi riguarda Desenzano, Palazzolo, Darfo Boario e Gussago. Non ci sarà sicuramente bisogno dei supplementari a Palazzolo dove in campo ci sono solo due avversari. A Desenzano sono sei gli aspiranti cittadini, compreso l’unico della tornata proposto dal M5S. Tris di contendenti, invece, a Gussago e a Darfo Boario, dove va precisato che il candidato Dario Colossi abita nella cittadina termale. Solo Provaglio Valsabbia avrà un unico candidato: per Massimo Mattei i due ostacoli verso il rinnovo dell’incarico è il raggiungimento del doppio quorum (affluenza e voti validi).

Tutti i sindaci ricandidabili vanno a caccia il bis: a Desenzano, Gussago, Provaglio, Mura, Acquafredda e Paspardo. Bienno era commissariato. Primi cittadini inediti per Odolo e Gottolengo. Sulla tornata peserà la fuga dalle urne in continuo e costante aumento, anche per le amministrative. La tendenza non è buona: alle ultime comunali, il 2 ottobre del 2021 riguardanti 26 paesi e 104mila cittadini, l’affluenza fu del 63,4% con un -8,3%. Cinque anni fa Palazzolo, Desenzano e Gussago andarono al ballottaggio: al secondo turno ci fu un crollo (nella capitale del Garda votò solo il 45,7%).
R.Pr.

Fonte: Bresciaoggi

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti alle Newsletter di Gussago News per ricevere quotidianamente via email notizie, eventi e/o necrologi
- segui la pagina Facebook di Gussago News (clicca “Mi piace” o “Segui”)
- segui il canale Telegram di Gussago News