Domenica 22 ottobre 2023 è in programma a Gussago “La Scuola Capovolta”, uno spettacolo teatrale originale e coinvolgente. L’appuntamento è alle ore 20:45 presso la sala civica “C. Togni”. L’ingresso è offerta libera.
L’idea alla base di questo progetto è nata dalla passione di un gruppo di insegnanti, desiderosi di condividere il loro vissuto quotidiano nella scuola attraverso l’arte teatrale. A partire da gennaio 2023, hanno dato vita a un laboratorio teatrale unico in cui ogni insegnante non solo ha condiviso riflessioni personali sul proprio mestiere ma ha anche osato mettersi nei panni degli studenti. Da questo intenso percorso di scoperta è emerso “La Scuola Capovolta”, uno spettacolo che esplora le piccole e grandi sfide della vita scolastica, e come la passione possa aiutare a superarle. Lo spettacolo ha debuttato con successo a Brescia a giugno, con la regia curata da Valentina Pescara.
Il messaggio di “La Scuola Capovolta” è universale. La scuola è un’istituzione che ha lasciato un’impronta indelebile nella vita di ognuno, insegnanti e studenti. Questo spettacolo pone domande importanti: Che cos’è veramente il sapere? Qual è il suo vero scopo? La responsabilità dell’apprendimento è solo degli studenti o coinvolge anche gli insegnanti, che devono affrontare sfide sempre crescenti?
Nel corso del laboratorio teatrale, gli insegnanti si sono impegnati in un’impresa creativa per costruire un racconto autentico e coinvolgente sulla scuola, catturando le gioie e le sfide che essa comporta. Gli adulti hanno scavato nei recessi della loro adolescenza, tentando di guardare alla scuola con occhi nuovi e immedesimandosi nei giovani studenti. Hanno raccontato le loro passioni e le difficoltà del loro mestiere con profonda sincerità, mantenendo un tocco di leggerezza e ironia, ingredienti fondamentali per affrontare anche i momenti più difficili.
Il cuore di questo spettacolo è l’invito alla riflessione sull’importanza di una scuola che mette al centro gli studenti e valorizza le loro abilità, una scuola che libera i docenti dalle catene della burocrazia per dedicarsi con passione all’insegnamento. La scuola, vista come luogo di passione e ispirazione, può illuminare il percorso di chi la attraversa e guidare verso un futuro brillante.