Lo spiedo batte la crisi: promossa la rassegna 2012

Ancora poche settimane per scacciare la crisi con il gusto di un piatto di spiedo. Si concluderà il 29 novembre la rassegna enogastronomica «Lo spiedo scoppiettando» proposta dai 14 locali aderenti all’Associazione ristoratori di Gussago Franciacorta.
Una rassegna legata al piatto principale della tradizione bresciana, che però è riuscita a incontrare anche il successo di molte persone provenienti anche dal di fuori della provincia di Brescia, decisi a non lasciarsi scappare l’occasione di gustare il rinomato spiedo De.co. ogni giovedì a soli 25 euro. Ma tra i clienti più affezionati della «capitale dello spiedo» così come Gussago è solita farsi chiamare ci sono ancora molti bresciani, che pur attribuendo il primato del miglior spiedo quello cucinato in famiglia, riconoscono una qualità superiore a quello dei ristoratori gussaghesi, meritevoli di aver riportato in auge un piatto che nel corso degli Anni 90 era stato un po’ bistrattato e che invece ora sembra vivere una «seconda giovinezza».

«La scelta di puntare sulla qualità si e rivelata anche quest’anno vincente – spiega il presidente dell’associazione di ristoratori Edoardo Ungaro -. La crisi comunque si fa sentire non
possiamo negarlo tuttavia sebbene al momento la rassegna sia leggermente al di sotto del grande successo dello scorso anno fa piacere vedere come comunque la gente, nonostante le difficoltà, apprezzi ancora la buona cucina e la passione con cui ci dedichiamo al nostro lavoro, ma soprattutto apprezza la qualità del nostro spiedo».
A 25 euro la rassegna enogastronomica prevede però un intero menu composto oltre che dallo spiedo De. co. dalla tradizionale minestra sporca, da un contorno di patate al forno e polenta, a cui si aggiunge un Cellatica superiore delle cantine di Gussago, e una ricca degustazione d grappe locali, che da anni rappresentano un’altra delle eccellenze di Gussago.

Un menu comune a tutti i 14 ristoranti aderenti alla rassegna: le trattorie Caricatore, Canalino, da Pina, Campagnola, Cascina Bombaglio, Nuovo Rustichello, Magher, nelle osterie: dell’Angelo, Santissima, Bolle in pentola, negli agriturismi: Antica Strada Romana e da Mario e Rosa, e infine nel ristorante la Stacca e Antica trattoria Piè del dos.

RUSTICHELLO
La seconda giovinezza di un piatto speciale

«Finalmente questo piatto è ritornato agli antichi fasti». È entusiasta Italo Maranta del Nuovo Rustichello per questo affetto ritrovato per lo spiedo, un affetto che si traduce in un grande successo e apprezzamento anche per l’edizione 2012 de «Lo spiedo scoppiettando» rassegna enogastronomica che fino al 29 novembre propone un intero menù a base di siedo a soli 25 euro. «Mi occupo direttamente della cucina – spiega Maranta -, mentre mia moglie si occupa del servizio in sala, nei mie 38 anni di esperienza come cuoco, avevo visto la tradizione dello spiedo pian piano sfiorire, soprattutto negli Anni 90 quando le nuove leggi sulle limitazioni delle tipologie di uccellini utilizzabili avevano portato ad una sorta di disaffezione a questo piatto che invece ora, proprio con questa rinomata rassegna sembra tornare a vivere una seconda giovinezza, e i risultati lo confermano.
Inoltre per me che amo curare i miei piatti fin nel minimo dettaglio, questa ricerca della qualità richiesta dalla rassegna è uno stimolo a fare sempre meglio».
«Risultati ottenuti anche grazie alla sinergia che abbiamo raggiunto con la costituzione di questa associazione di cui sono assolutamente entusiasta. È stata una delle cose più belle che siamo riusciti a fare e vorrei ringraziare l’ex assessore Masutti per averci dato la spinta iniziale in questa direzione. Per me l’associazione è anche un’occasione di confronto e crescita che riesce a portarci anche a migliorare sempre più l’attività ».
«E poi – sottolinea Maranta – c’è il nostro fiore all’occhiello che è il Gran Galà dello spiedo, un biglietto da visita che per quanto impegnativo ci permette comunque di comunicare in
un’unica sera tutti i valori e l’impegno che mettiamo ogni giorno nella nostra professione. Sono quindi entusiasta che ci possa essere la possibilità di avere a disposizione altre vetrine simili per far conoscere il nostro piatto principe anche fuori dalla provincia di Brescia».

ANTICA STRADA
Nuovi clienti grazie alla magia dello spiedo

«Nonostante il periodo molto difficile la rassegna sta andando molto bene». È soddisfatta, e lo si capisce anche dal tono di voce, Eva Pedroni, titolare dell’Agriturismo Antica Strada Romana, quando le si chiede un primo bilancio a caldo sull’edizione 2012 della rassegna enogastronomica «Lo spiedo scoppiettando» messa in campo dall’Associazione ristoratori di Gussago Franciacorta.
«Ho usato l’espressione molto bene – spiega la ristoratrice -, perché oltre alla clientela abituale abbiamo visto finora molte facce nuove e molti clienti che provenivano al di fuori della provincia di Brescia. Anche gente in viaggio, di passaggio che però avendo sentito parlare del nostro spiedo e della nostra rassegna non hanno voluto perdere l’occasione di fermarsi e provare ad assaggiare questo piatto prelibato».
Un piatto che negli ultimi anni si è anche impreziosito del marchi de. co. ormai riconosciuto come sinonimo di qualità anche per chi ha appena iniziato a conoscere e apprezzare la cucina bresciana e il suo piatto principe.
«Oltre alla rassegna sta andando molto bene anche l’esperienza dell’associazione di ristoratori – prosegue Eva Pedroni – un’esperienza positiva che mi ha quasi sorpreso ma che credo sia in grado di aiutare a tirare fuori il meglio di noi. Un’esperienza che ci permette di sostenerci a vicenda in questo momento difficile indirizzando i clienti verso altri esercenti dell’associazione senza paura che si trovino male grazie a quella politica di qualità che ci contraddistingue, ma che riesce a garantire lavoro a tutti».
Testimonianza di questa qualità e collaborazione è senza dubbio il Gran Galà dello Spiedo. «Credo che soprattutto per quanto riguarda il Gran Galà dello Spiedo – conclude la ristoratrice – vadano fatti i complimenti ha chi ha ideato e concretizzato per primo questa rassegna. Concordo con tutti i miei colleghi quando dicono che per noi questo evento è il nostro biglietto da visita».

Fonte: Giornale di Brescia

RESTA SEMPRE AGGIORNATO CON LE NOSTRE NOTIZIE!

- iscriviti al canale WhatsApp di Gussago News
- iscriviti alle Newsletter di Gussago News