Anniversari/Ricorrenze

4 novembre: Gussago ed i colori d’Autunno

Così vogliamo ricordare i nostri Caduti nella ricorrenza del IV Novembre. Giuseppe Ungaretti: “SOLDATI“. Soldati / Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. (I soldati sono come le foglie in autunno). Anche se la poesia è di un’assoluta brevità, Giuseppe Ungaretti riesce ad esprimere la condizione di soldato. Egli paragona infatti, il soldato ad una foglia d’albero in autunno: basta un leggero colpo di vento per far morire la foglia, così come basta un (assai possibile) colpo di fucile a far cadere il soldato.

Anniversari/Ricorrenze

Programma celebrazione del “4 novembre” a Gussago

Il 4 novembre 1918 terminava la prima guerra mondiale. Con l’entrata delle truppe italiane vittoriose a Trento e Trieste, dopo quasi tre anni e mezzo di combattimenti, si concludeva quella che allora venne definita la “Grande Guerra” e si completava il processo di unificazione nazionale. Tre anni dopo, il 4 novembre 1921, l’Italia si stringeva attorno alla figura del “Milite ignoto”, un soldato senza nome per quella che rappresentò la prima forma di elaborazione del lutto personale e collettivo e, soprattutto, un simbolo di identità