Fotogallery

Gli studenti delle medie sui sentieri della Memoria con l’ANEI 2014

Anche quest’anno grazie all’associazione ANEI di Gussago un gruppo di ragazzi delle terza media “A. Venturelli” al termine di un percorso di studi svolto in classe sulla resistenza ha potuto visitare i luoghi dove i “fatti” studiati sono avvenuti. Quest’anno i ragazzi accompagnati dal Prof. De Pascalis, dal Prof. Nichilo, dalla dirigente scolastica Dott.sa Massetti, dall’Assessore alla cultura Professoressa Paola Ricci e dalla sottoscritta che sostituiva il Presidente Anei Cartella impossibilitato nel partecipare per problemi di salute. Abbiamo raggiunto Cuneo e Borgo San Dalmazio sui

Fotogallery Giorno della Memoria 2014
Fotogallery

Fotogallery “Commemorazione Giorno della Memoria 2014”

Anche quest’anno l’ANEI di Gussago ha ricordato il Giorno della Memoria, coinvolgendo le scuole medie. I ragazzi delle terze si sono alternati in letture di poesie, brani di lettere, stralci di libri scritti da autori come Primo Levi , Anne Frank con il suo Diario. Parole che hanno risuonato come note meste nella sala civica “C. Togni”, ma che hanno avuto il compito di mantenere viva la memoria. Toccanti sono le parole dell’assessore Paola Ricci, a conclusione della cerimonia, rifacendosi alla lettura del Diario di Anne Frank, rivolgendosi al pubblico di ragazzi presenti:

Anniversari/Ricorrenze

Giorno della memoria 2014

Gussago si prepara a ricordare la tragedia dell’olocausto con manifestazioni che si rincorreranno durante la giornata di martedì 28 gennaio. La «Giornata della memoria», vissuta nel ricordo del 27 gennaio 1945. In quella data le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono nella città polacca di Auschwitz scoprendo quello che da lì a poco sarebbe divenuto famoso come campo di concentramento e di sterminio: liberando i pochi superstiti e svelando al mondo intero i terribili orrori del genocidio nazista. Gussago vivrà la propria «Giornata della memoria» partendo

Gita ANEI a Fossoli 2013
Fotogallery

Il gruppo ANEI di Gussago a Fossoli con gli studenti delle medie

Il Gruppo ANEI di Gussago ogni anno offre agli studenti della 3^ media di Gussago l’opportunità di conoscere un luogo della “Memoria”. Il 22 maggio 2013 il Gruppo accompagnato da alcuni professori, dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo di Gussago Enrica Massetti, dal Sindaco Prof. Marchina Bruno, dal Sig. Cartella Giuseppe presidente infaticabile del gruppo ANEI e da con alcuni simpatizzanti, ha visitato il campo di smistamento di Fossoli. Il campo di Fossoli nacque come campo di prigionia e concentramento situato nell’omonima località dell’Emilia-Romagna, allestito dagli italiani nel 1942. Fu successivamente utilizzato dalla Repubblica Sociale

Anniversari/Ricorrenze

Fotogallery celebrazioni “Giorno della memoria 2013”

Pubblichiamo le fotografie che ritraggono alcuni momenti delle manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale di Gussago, in collaborazione con l’A.N.E.I. e il CUPA, in occasione del “Giorno della memoria. Le fotografie sono state scattate da Angelo Cartella.

Eventi/Incontri

In via Larga la “Pietra della Memoria”

Venerdì la posa della stele che ricorda Malvine Weinberger, arrestata nel febbraio ’44. La posa della «Pietra della Memoria» – venerdì 25 gennaio alle 9:30, in via Larga, 18 – imperituro tributo e monito; per non dimenticare gli orrori dell’Olocausto, per non dimenticare Malvine Weinberger, arrestata a Gussago e poi deportata, insieme a Primo Levi e ad altri 650 ebrei sul treno per Auschwitz, dove fu uccisa nello stesso giorno dell’arrivo. Era il 26 febbraio 1944. Aveva 62 anni. Era nata a Vienna il 26 ottobre 1882, figlia di Giuseppe Weinberger e Carlotta Spitz. Il destino della donna austriaca di origine ebraica

Anniversari/Ricorrenze

Giorno della memoria 2013

Segnaliamo che l’Amministrazione Comunale di Gussago, in collaborazione con l’A.N.E.I. ed il CUPA, in occasione del Giorno della memoria ha previsto diversi appuntamenti per celebrare la ricorrenza internazionale che il 27 gennaio di ogni anno commemora le vittime del nazismo e del fascismo, dell’Olocausto ed in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. La data ricorda il 27 gennaio 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, nel corso dell’offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oświęcim (nota