Anniversari/Ricorrenze

La mamma di Sergio Lana: “Il rosario di mio figlio mi ha salvato dalla ribellione a Dio”

Erano volontari, li uccisero. Nel loro nome 20 anni di aiuti. Così ha portato frutto il sacrificio di Fabio, Sergio e Guido. Hanno ammazzato Sergio, Sergio è vivo. E sono vivi Fabio e Guido, ammazzati con lui vent’anni fa, il 29 maggio 1993, a Gornji Vakuf, in Bosnia, mentre portavano un carico di aiuti umanitari alle popolazioni martoriate dalla guerra dell’ex Jugoslavia. Sono vivi nella trama di opere che ha l’epicentro nel «Gruppo 29 maggio ’93-Fabio Sergio Guido» di Ghedi e nella Fondazione Moreni di Cremona, e

Anniversari/Ricorrenze

Gornji Vakuf, 29 maggio 1993: il sacrificio di Sergio Lana, Fabio e Guido

Sulle montagne della Bosnia centrale i tre volontari furono uccisi da un gruppo di banditi. Stavano portando aiuti alla popolazione. Vent’anni fa, quella sera, Radio Sarajevo tace. Non una parola sulla strage su una strada di montagna, nella Bosnia centrale. Dove le pallottole che uccidono Guido Puletti, Sergio Lana e Fabio Moreni scrivono la parola fine su storie di vita. Non sulla solidarietà, sull’essere fratelli oltre i confini. Lo testimonia, oggi, la stele sul luogo dove il 29 maggio del 1993 vennero uccisi i tre pacifisti.

Don Vincenzo Luigi Iora
Anniversari/Ricorrenze

30 marzo, anniversario della morte di don Vincenzo Luigi Iora

Giunto quasi alla soglia dei 78 anni don Vincenzo si è incontrato con sorella morte. Una morte che lo ha colto quando era ospite alla Domus Charitatis Paolo VI, dopo un lungo periodo di sofferenze. Da Pezzaze, ove aveva lavorato bene, era giunto Parroco a Civine di Gussago l’anno 1978 in cerca di un luogo ove avesse potuto vivere ed esercitare la carità che lui, da tempo, tanto desiderava. Una comunità, se vogliamo, di montagna e che anche se pari soltanto ad un quinto di

Don Vittore Antomelli - Archivio Angioline di Teresa Angeli - Foto di Angelo Cartella
Anniversari/Ricorrenze

17 marzo, anniversario della morte di don Vittore Antomelli

Prevosto don Vittore Antomelli a Gussago dal 1961 al 1968. Portò a termine l’Oratorio femminile; volle e curò la commemorazione di Mons. Giorgio Bazzani nel 25° anno della sua morte. Don Vittore Antomelli è nato a Virle Treponti nel 1903, precocemente orfano di madre, è stato ordinato sacerdote nel 1927. Prima destinazione curato a Vestone, paese natale di Mons. Toccabelli che nominato Vescovo di Alatri, nel 1933 lo portò con sé come Segretario e come Rettore del Seminario. Nel 1939 ritorna in diocesi e dopo pochi mesi di

Anniversari/Ricorrenze

22 febbraio, anniversario della nascita di don Angelo Lussignoli

Don Angelo Lussignoli nato a Barbariga il 22 febbraio 1907. Don Angelo Lussignoli, coetaneo, conterraneo e compagno di studi di don Giuseppe Potieri, giunse a Civine di Gussago nel 1941, qualche mese dopo che don Giacinto Bernardelli ebbe a dover rinunciare alla Parrocchia di S. Girolamo per motivi di salute. A Civine sono molti, ancora, a conservare il ricordo di don Angelo Lussignoli giunto sulle ubertose colline civinesi in periodo di piena guerra (4 settembre 1941) e fu lui, successivamente, a dover recuperare, comporre e benedire,

Anniversari/Ricorrenze

15 febbraio, anniversario della morte di don Giuseppe Bernardelli

Il 15 febbraio 1933 muore a Gussago don Giuseppe Bernardelli, curato e stimato collaboratore di Monsignor Giorgio Bazzani. Don Giuseppe precede nella tomba il suo Prevosto Mons. Giorgio Bazzani di 8 anni. Ricorrendo gli 80 anni dalla morte di don Giuseppe Bernardelli, 15 febbraio 1933, ricordiamo pure il Parroco di Civine di Gussago, don Giacinto, morto a Gussago nel 1943, fratello di don Giuseppe Bernardelli. I due fratelli Sacerdoti vennero a Gussago, uno dopo l’altro e a breve distanza di mesi, quando a Gussago giunse

Anniversari/Ricorrenze

26 gennaio 2013, 70^ anniversario conclusione della Campagna di Russia

I gussaghesi, almeno ottantenni, ricordano l’anniversario della partenza dell’ARMIR (Armata italiana in Russia) per la Campagna di Russia di settantun anni fa, quando soldati anche gussaghesi andavano ad aggiungersi alle altre forze armate già presenti sul terreno sovietico con la compagine militare nota come CSIR (Corpo di Spedizione italiana in Russia), poi ARMIR (Armata italiana in Russia). Altri ancora ricorderanno il ritorno a casa di non tutti loro, nei mesi di febbraio, marzo del 1943. Dell’Armata fecero parte moltissimi soldati gussaghesi di cui molti Alpini

Anniversari/Ricorrenze

17 gennaio, anniversario della morte di Teresio Olivelli

Il 17 gennaio ricorre l’anniversario della morte di Teresio Olivelli avvenuta in Hersbruck (Campo di sterminio in Germania) il 17 gennaio 1945. Servo di Dio, del quale è in corso la “Causa di beatificazione” presso la Congregazione dei Santi (dopo che la Diocesi vescovile di Vigevano ebbe a concludere l’iniziale processo diocesano in data 16 settembre 1989). Dal 1986 la Scuola elementare di Sale di Gussago porta il nome del martire ed artefice della Resistenza bresciana, insegnante, combattente nell’arma di Artiglieria Alpina e reduce dal

Anniversari/Ricorrenze

27 dicembre: anniversario della morte di don Valentino Bazzani

“Don Valentino Bazzani (Bagolino 1893. Gussago, 1975). Nato a Bagolino l’anno 1893 fu ordinato sacerdote dopo l’esperienza della guerra, nel 1919. Curato per 13 anni a Mura Savallo, nel 1933 venne come curato a Gussago, a fianco dello zio Mons. Giorgio Bazzani, prevosto. La sua presenza rese serena la vecchiaia del venerato prevosto. Il suo stile di vita fu sempre discreto, premuroso, dedicato al confessionale, agli ammalati, all’Oratorio maschile, alla chiesa di S. Giuseppe dove celebrava la Santa Messa, alla cura della chiesa. Fu sua

Camillo Togni
Anniversari/Ricorrenze

28 novembre, anniversario della morte di Camillo Togni

Camillo Togni (Gussago, 18 ottobre 1922 – Brescia 28 novembre 1993). Studia pianoforte a sette anni, poi si applica nello studio della composizione con il maestro Margola a Brescia dal 1936 al 1939. Va poi a Roma ed a Siena dal 1939 al 1943. Allievo di pianoforte a Milano del maestro Anfossi e dal 1943 al 1950 di Arturo Benedetti Michelangeli. Si diploma al Conservatorio di Parma l’anno 1946. Dopo il Liceo Arnaldo di Brescia si laurea in filosofia a Pavia nel 1948. A soli

Anniversari/Ricorrenze

83^ anniversario di fondazione del Gruppo Alpini di Gussago e 33^ di costruzione del monumento agli Alpini

Il Gruppo Alpini di Gussago, con il patrocinio del Comune di Gussago, sabato 27 e domenica 28 ottobre 2012 festeggia l’83^ anniversario di fondazione del Gruppo e il 33^ anniversario di costruzione del monumento agli Alpini. Programma delle iniziative: sabato 27 ottobre ore 20.15 Concerto di canti alpini e di montagna “Spontaneità e valore della canzone alpina” “Coro A.N.A. Penna Nera” di Gallarate (Va) diretto dal M.o Michele Paccagnella domenica 28 ottobre ore 9.00 alzabandiera e deposizione corona d’alloro al Monumento agli Alpini; ore 10.00 Santa

Anniversari/Ricorrenze

15 ottobre 2012: 140° anniversario di fondazione degli Alpini

Il 15 ottobre 2012 è il 140° anniversario di fondazione degli Alpini e con loro delle truppe alpine. AUGURI a tutti gli ALPINI di Gussago sotto la protezione di San Maurizio. Il Corpo degli Alpini venne istituito con R.D. il 15 ottobre 1872, su progetto del Capitano Giuseppe Perrucchetti, per preparare truppe destinate alla difesa dei confini montani. Gli Alpini sono il più antico corpo di fanteria da montagna attivo nel mondo.

Anniversari/Ricorrenze

2 settembre 2012: 30° anniversario della morte di don Giuseppe Potieri

2 settembre 1982. Era stato travolto da una vettura ed abbandonato in Via Martiri della Libertà a Gussago il 31 luglio. Dopo una vita spesa per Gussago e la sua gente è finito così, nonostante tutte le personali e gravi disavventure di salute patite, subite ma sempre superate. Questa volta la pur esile ma coriacea figura nulla ha potuto al fine di evitare il trapasso. I gussaghesi ricordano questo prete: il bene fatto è presente nel cuore e nell’anima di noi nativi. Cappellano al Richiedei