Notizie

La battaglia per lo spiedo si combatterà in Parlamento

Uno spiraglio si apre sullo spiedo bresciano. Non è escluso che a fine mese l’argomento sia discusso nelle commissioni Agricoltura della Camera e del Senato con il fine di rimuovere la modifica alla legge sulla caccia, apportata la scorsa estate. Revisione che ha comportato – attraverso il divieto di acquistare i volatili anche nei paesi extraeuropei – l’impossibilità, per i ristoratori, di preparare il piatto della tradizione. I parlamentari bresciani, nelle scorse settimane avevano individuato, come intervento strategico, il percorso dell’audizione presso le commissioni Agricoltura

Notizie

La tribù dello spiedo si mobilita, da Gussago parte il contrattacco

Comune e ristoratori fanno fronte comune coi cugini lombardi. Legali al lavoro per ottenere un adeguamento dell’articolo 21. Le tribù dello spiedo e di uccelli in padella si confederano e attaccano Roma e Bruxelles, per l’adeguamento della legge sulla caccia che impedisce, tra l’altro, la compravendita di uccelli anche dai Paesi extra europei e bandisce lo spiedo dai ristoranti. Nasce così, in poche ore, un fronte comune. I bresciani con lo spiedo; i mantovani, i bergamaschi e i cremonesi con altre preparazioni, come gli uccelli in

Fotogallery "Qualità della vita - Il caso Gussago"
Fotogallery

Fotogallery dibattito “La qualità della vita 2014 – Il caso di Gussago”

Sindaco e imprenditori al dibattito sui risultati dell’indagine de Giornale di Brescia. L’agroalimentare, il manifatturiero, la cultura. Un territorio di pregio della Franciacorta, che punta sulla qualità. Nelle relazioni sociali con un vivace associazionismo, in economia con l’eccellenza delle imprese agroalimentari e manifatturiere, nell’urbanistica con l’equilibrio fra paesaggio naturale e costruito. Una cittadina con un buon tenore di vita; con redditi, pensioni e depositi bancari consistenti, poco attrattiva però verso i giovani, con una bassa spesa sociale determinata dalle scarse risorse comunali di fronte, invece,

La qualita della vita - Gussago
Eventi/Incontri

Giovedì 27 febbraio dibattito “La qualità della vita – Il caso di Gussago”

Il Giornale di Brescia e UBI Banco di Brescia nei mesi scorsi hanno realizzato un rapporto per testare la qualità della vita sul territorio di Brescia e tra i 33 comuni della provincia che hanno più di 10mila abitanti in base a sette aree tematiche: popolazione, ambiente, economia e lavoro, tenore di vita, servizi, tempo libero, sicurezza. Il caso di Gussago sarà esaminato giovedì 27 febbraio 2014 alle ore 20:30 presso la sala civica “C. Togni” di Gussago. Moderati dal caporedattore centrale del Giornale di Brescia, Lucio Dall’Angelo, i

Notizie

Arthob rinnova il Consiglio direttivo: Rovelli presidente e Masutti direttore

Per la prima volta una donna alla guida dell’Associazione ristoranti trattorie hostarie bresciane: Emanuela Rovelli, anima dell’Osteria dell’Angelo di Gussago, incarna il progetto di rilanciare le zone più significative sul piano gastronomico. L’Arthob cambia marcia, ridisegna il Consiglio direttivo e si dà un nuovo volto. A partire dal presidente: per la prima volta sarà una donna a presiedere l’«Associazione ristoranti trattorie hostarie bresciane». Il timone passa dalle mani di Giuseppe Rocca a Emanuela Rovelli, anima dell’Osteria dell’Angelo di Gussago. Una scelta non casuale, ma che vuole

Notizie

Ottobrata dell’Arthob a Gussago: “tra passato e futuro della ristorazione”

Torna l’Ottobrata: appuntamento alle 20 di stasera al Caricatore di Gussago. Il ritrovo per gli amici di Arthob è un’occasione tra colleghi, ma soprattutto un’opportunità per presentare a tutti gli associati e partner i nuovi ambiziosi progetti che Arthob sta mettendo in campo per ritornare ad essere un importante riferimento per tutto il mondo della ristorazione bresciana. L’associazione ha deciso di lavorare per diventare una «risorsa» per i ristoratori, una vera associazione di categoria a tutela dell’attività imprenditoriale e allo stesso tempo una forte cassa

Notizie

Ottobrata dell’Arthob a Gussago: “La nostra ristorazione? Più forte della crisi”

Ottimismo ieri sera alla «Stacca» di Gussago: i dati relativi all’ultima stagione sono confortanti, così come le tendenze per il futuro. Con un brescianissimo spiedo nel piatto, soci, sponsor e operatori del settore hanno tirato le prime somme. La ristorazione bresciana è più forte della crisi. La difficile congiuntura economica non ha lasciato indenne il settore, ma i dati relativi all’ultima stagione sono confortanti, così come le tendenze per il futuro. L’ottimismo si respirava anche ieri sera, durante l’ormai classica (era la trentunesima edizione) «Ottobrata»