Acqua rubinetto
Ambiente

I nitrati in acqua infiammano le polemiche dopo il programma tv Announo

È polemica in paese dopo la circolazione virale sul web del servizio del programma televisivo Announo su La7. Il servizio equiparava la situazione dell’acqua potabile di Gussago a quella di Travagliato, indicando un’alta concentrazione, oltre i limiti di legge, di nitrati, prodotti dai concimi e dalle deiezioni degli animali d’allevamento intensivo. Una mamma di Gussago segnalava, inoltre, l’impossibilità di fornire alla figlia bottigliette di acqua minerale da utilizzare all’asilo del paese, a fronte della preoccupazione sulla qualità dell’acqua dei rubinetti. «L’acqua di Gussago è controllata

Con meno sale nel pane c'è più gusto e guadagni in salute
Notizie

Pane e salute: cento fornai hanno aderito al progetto Asl

Da tre anni l’Asl di Brescia ha avviato l’iniziativa «Con meno sale nel pane c’è più gusto e… guadagni in salute», progetto promosso dalla Regione con le associazioni di categoria dei panificatori, per promuovere la produzione di pane a ridotto contenuto di sale. Nel 2014 i panificatori che hanno aderito all’iniziativa hanno raggiunto quota 108 e il loro numero è in continua crescita. Questo risultato è frutto del successo della campagna di promozione organizzata dall’Asl di Brescia con le Amministrazioni. In ogni comune, durante il

Asl Brescia
Notizie

La Regione Lombardia stanzia 400 mila euro per gli ambulatori

In casa della Lega Nord l’hanno definita «una boccata di ossigeno» per la sanità bresciana. Tra gli azzurri di Forza Italia è il primo passo per «migliorare ulteriormente i servizi al cittadino». Sta di fatto che la delibera di giunta che stanzia fondi per l’ammodernamento delle strutture ambulatoriali periferiche è stata accolta con grande favore da tutto il territorio. A Brescia sono stati messi a disposizione circa 510 mila euro. Di questi 400 mila euro, ripartita in 4 parti uguali, è destinata agli Spedali Civili di Brescia (per

Municipio di Gussago
Notizie

Il Comune di Gussago ha rinnovato l’adesione al progetto “Salute in Comune”

Segnaliamo che il Comune di Gussago ha rinnovato l’adesione al progetto “Salute in Comune”, promosso dall’Asl di Brescia, individuando come referente dello stesso, all’interno del Comune, l’Assistente Sociale. Il progetto “Salute in Comune” è nato con l’intento di costruire, insieme ai comuni del territorio, una strategia condivisa per la promozione della salute e del benessere dei cittadini, definendo le priorità di intervento e pianificando le iniziative per migliorare la qualità della vita della popolazione.

Notizie

Fondazione Richiedei: ripresa condizionata

Alla «cabina di regia» dell’Asl di Brescia il pacchetto di richieste da portare in Regione. Scarcella: «Positivo l’affitto del ramo d’azienda, modalità che si potrebbe estendere». «Vista la positiva esperienza dell’affitto del ramo d’azienda alla cooperativa sociale “Il Gabbiano”, che gestisce la Rsa e il Centro diurno integrato, sarebbe opportuno riflettere sull’ipotesi di adottare questa modalità anche per la gestione di altri servizi della Fondazione» dichiara Carmelo Scarcella, direttore generale dell’Asl di Brescia, al termine della riunione della «cabina di regia» che si è svolta nel

Notizie

Fondazione Richiedei: dopo il «tavolo» il sindaco Marchina vede un lieto fine

«Sono molto ottimista e credo che si siano poste le basi per un percorso importante, vantaggioso e utile, che porterà il Richiedei verso lidi sicuri». Grandi speranze per il futuro della struttura ospedaliera nelle parole del sindaco di Gussago Bruno Marchina a seguito dell’istituzione, da parte della Asl di Brescia in accordo con Regione Lombardia, di un tavolo di regia che avrà il compito di sostenere la Fondazione nella prosecuzione delle attività sanitarie e socio-sanitarie. Nel primo incontro, presieduto dal direttore generale dell’Asl di Brescia

Notizie

Fondazione Richiedei: arriva la cabina di regia dell’Asl

Una cabina di regina dell’Asl (in accordo con la Regione) per «salvare» la Fondazione Richiedei di Gussago, che fornisce cure e assistenza agli anziani (con oltre 200 posti letto) ma che negli anni ha accumulato un passivo di svariati milioni. Il primo incontro il 17 gennaio: è stata avviata «una concreta attività di analisi delle aree critiche al fine di individuare le prime efficaci soluzioni organizzative e gestionali, che consentano di assicurare ai cittadini la stessa qualità dei servizi erogati dalla struttura e la relativa

Marco Peroni
Notizie

Brescia è sempre più longeva: a Gussago sono 3 gli ultracentenari

Brescia è sempre più longeva: in 350 girano la boa del secolo, di cui 3 gussaghesi. Capelli bianchi, visi con le rughe, corpi che hanno attraversato un secolo e spesso lo superano. Eccoli i centenari, sempre di più, raddoppiati in dieci anni, triplicati in 15. Se agli inizi del Novecento bisognava andarli a scovare con la lente d’ingrandimento, ora crescono in modo esponenziale. Ci sono state le guerre, il boom industriale, siamo diventati tutti più forti, la medicina ha fatto i suoi progressi. Da qualche tempo

Notizie

Martedì 5 novembre inizia a Gussago la vaccinazione antinfluenzale 2013-2014

La campagna vaccinale nell’ASL di Brescia parte il 4 novembre 2013. L’epidemia stagionale di influenza è attesa nei nostri territori come di consueto non prima della fine del 2013 e con un picco massimo verso i primi giorni di febbraio 2014: a Gussago si comincia il martedì 5 novembre. L’andamento dei casi di influenza negli altri paesi dove si è appena conclusa la stagione fredda mostra epidemie nella media degli ultimi 10 anni, in larga parte dovute ad una nuovo ceppo non eccessivamente diverso rispetto

Prelievo trasfusione sangue
Notizie

Trasfusioni a domicilio, idea vincente, anche a Gussago

Dopo la sperimentazione diventa effettivo il servizio partito ad ottobre 2011. Siglato un accordo che prevede 400 interventi all’anno con assistenza a casa. È partito in via sperimentale nell’ottobre del 2011 nei distretti Asl di Brescia, Gussago, Rezzato e Valtrompia. Il servizio ora, come annuncia il direttore generale dell’Asl di Brescia, Carmelo Scarcella, l’Azienda sanitaria locale e gli altri attori coinvolti, Ospedale Civile, Avis comunale bresciana e Ail, diventa continuativo, così da dare seguito all’idea delle trasfusioni a domicilio per pazienti emopatici cronici, estendendolo a tutti