Fotogallery concerto “Spontaneità e valore della canzone alpina”

17 Ottobre 2013

Sabato 12 ottobre 2013 il Gruppo Alpini di Gussago, nell’ambito delle iniziative dell’84^ anniversario di fondazione del Gruppo e del 34^ anniversario di costruzione del monumento agli Alpini, presso il centro polifunzionale “Mons. Bazzani” di Gussago ha presentato il concerto di canti alpini e di montagna “Spontaneità e valore della canzone alpina” del coro “La Zerla”, diretto dal maestro Duilio Ghidini. Le fotografie sono state scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) per Gussago News.

Alpini: sabato 12 e domenica 13 ottobre si festeggia l’anniversario del Gruppo e del monumento

10 Ottobre 2013

Il Gruppo Alpini di Gussago, con il patrocinio del Comune di Gussago, sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013 festeggia l’84^ anniversario di fondazione del Gruppo ed il 34^ anniversario di costruzione del monumento agli Alpini. Il programma delle iniziative prevede per sabato 12 ottobre un concerto di canti alpini e di montagna “Spontaneità e valore della canzone alpina” del coro “La Zerla”, diretto dal maestro Duilio Ghidini. Domenica 13 ottobre alzabandiera e deposizione corona d’alloro al Monumento agli Alpini, Santa Messa nella chiesa di San Giuseppe a Casaglio ed apertura del tesseramento

Alla Scuola Primaria “Olivelli” di Sale inizio dell’anno scolastico 2013/2014 con testimonianza di Agape Nulli

16 Settembre 2013

Comunità, Memoria, Libertà e Simbolo, quattro parole chiave per inaugurare l’anno scolastico con la testimonianza di Agape Nulli. Solenne inizio Anno Scolastico alla Scuola Primaria “Teresio Olivelli” di Sale con il Tricolore e l’Inno nazionale. Da tre anni questa è la modalità che i docenti scelgono per salutare gli alunni e avviare le attività didattiche. Dopo il Prof. Romano Colombini, quest’anno è toccato ad Agape Nulli Quilleri, Presidente Onorario delle Fiamme Verdi provinciali ed ex partigiana, che, con la sua toccante testimonianza, ha ricordato ai bambini

Le penne nere in campo per il torneo notturno

5 Luglio 2013

Dagli scarponi da montagna agli scarpini da calcio. Come ogni anno gli alpini bresciani scendono in campo per il torneo notturno delle penne nere bresciane, giunto alla 22ª edizione. Non ci sono limiti di età per gli atleti delle 29 squadre partecipanti. L’unico vincolo è quello di aver sostenuto il servizio di leva nel corpo degli alpini. La manifestazione – in corso a Gussago – è giunta al giro di boa. Questa sera, infatti, avrà inizio la seconda fase, che condurrà le pretendenti al titolo

Fotogallery “8^ Festa Primi calci del Gussago calcio 2013”

2 Maggio 2013

Alla festa del 1° Maggio al Corcione di Gussago abbiamo vinto tutti! Bambini in campo e pubblico sugli spalti. “Questa è la più grande soddisfazione…” commenta il Presidente del Gussago Calcio Roberto Perotta. Una giornata di sole accompagna la Festa più bella del Gussago Calcio, che inizia con l’inno di Mameli, cantato timidamente con commovente passione dagli oltre 200 bambini presenti alla manifestazione e dai genitori sugli spalti. Questo non è solo che l’inizio di una bella giornata di calcio. I dirigenti e accompagnatori del Gussago Calcio,

17 gennaio, anniversario della morte di Teresio Olivelli

16 Gennaio 2013

Il 17 gennaio ricorre l’anniversario della morte di Teresio Olivelli avvenuta in Hersbruck (Campo di sterminio in Germania) il 17 gennaio 1945. Servo di Dio, del quale è in corso la “Causa di beatificazione” presso la Congregazione dei Santi (dopo che la Diocesi vescovile di Vigevano ebbe a concludere l’iniziale processo diocesano in data 16 settembre 1989). Dal 1986 la Scuola elementare di Sale di Gussago porta il nome del martire ed artefice della Resistenza bresciana, insegnante, combattente nell’arma di Artiglieria Alpina e reduce dal

Fotogallery “Concerto di canti alpini e di montagna” 2012

28 Ottobre 2012

Sabato 27 ottobre 2012 il Gruppo Alpini di Gussago, nell’ambito delle iniziative dell’83^ anniversario di fondazione del Gruppo e del 33^ anniversario di costruzione del monumento agli Alpini, nella chiesa di San Lorenzo Martire di Gussago ha presentato il concerto di canti alpini e di montagna “Spontaneità e valore della canzone alpina“ eseguito dal “Coro A.N.A. Penna Nera” di Gallarate (Va). Durante l’intervallo il Gruppo Alpini ha presentato il primo numero del proprio periodico. Le fotografie sono state scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) per Gussago News.

Gussago, 15 ottobre 1972: premiazione dei soci fondatori gruppo Alpini di Gussago

27 Ottobre 2012

Gussago, 15 ottobre 1972. In occasione dell’anniversario del Gruppo Alpini di Gussago pubblichiamo la fotografia della premiazione dei soci fondatori in occasione del centenario di fondazione degli Alpini e del raduno degli Alpini di Franciacorta. Da sinistra gli Alpini: Cav. Vittorio Veneto Giovanni Salogni (1890) da Ronco; Cav. V.V. Carlo Gosio (1887) da Civine; Luigi Giuseppe “Bigì” Frassine (1893) da S.Croce, premiati con speciale pergamena “Attestato di benemerenza” e medaglia d’oro del Centenario degli Alpini, coniata dalla sede Nazionale dell’ANA. A cura di Achille Giovanni Piardi

83^ anniversario di fondazione del Gruppo Alpini di Gussago e 33^ di costruzione del monumento agli Alpini

18 Ottobre 2012

Il Gruppo Alpini di Gussago, con il patrocinio del Comune di Gussago, sabato 27 e domenica 28 ottobre 2012 festeggia l’83^ anniversario di fondazione del Gruppo e il 33^ anniversario di costruzione del monumento agli Alpini. Programma delle iniziative: sabato 27 ottobre ore 20.15 Concerto di canti alpini e di montagna “Spontaneità e valore della canzone alpina” “Coro A.N.A. Penna Nera” di Gallarate (Va) diretto dal M.o Michele Paccagnella domenica 28 ottobre ore 9.00 alzabandiera e deposizione corona d’alloro al Monumento agli Alpini; ore 10.00 Santa

15 ottobre 2012: 140° anniversario di fondazione degli Alpini

14 Ottobre 2012

Il 15 ottobre 2012 è il 140° anniversario di fondazione degli Alpini e con loro delle truppe alpine. AUGURI a tutti gli ALPINI di Gussago sotto la protezione di San Maurizio. Il Corpo degli Alpini venne istituito con R.D. il 15 ottobre 1872, su progetto del Capitano Giuseppe Perrucchetti, per preparare truppe destinate alla difesa dei confini montani. Gli Alpini sono il più antico corpo di fanteria da montagna attivo nel mondo.

Inizio d’anno scolastico con l’Inno Nazionale ed il Tricolore alla Scuola Primaria “Olivelli” di Sale

7 Settembre 2012

Il 12 settembre le campane ricominceranno a suonare per gli alunni della Scuola Primaria. Il primo giorno sarà il momento del reincontro tra i docenti e gli alunni, che si sono salutati il giugno scorso, e dell’accoglienza dei “piccoli” delle Classi 1^, che inizieranno l’avventura di un nuovo ciclo formativo. La Scuola Primaria “Teresio Olivelli” di Sale si appresta a vivere questo appuntamento con un momento durante il quale la comunità alle 10.00 si ritroverà riconoscendosi nei segni della Repubblica italiana: l’Inno Nazionale e il

Alla fonte del Faido con gli alpini

28 Luglio 2012

Zaino in spalla e avanti: è giunta al suo trentesimo anniversario l’escursione «Al Faido con gli alpini». Il tradizionale appuntamento di mezza estate è per domani, nei pressi della fonte del Faido, curata, come sempre, dal gruppo Alpini di Gussago, guidato da Angelo Belleri, in collaborazione con il Comune. Veci e bocia si sono impegnati alacremente in queste giornate per allestire al meglio il sito del Faido, poco sopra la frazione di Navezze. Questo spazio, attrezzato per merende all’aperto, e restituito alla comunità grazie alle penne

Domenica 29 luglio “Al Faido con gli Alpini”

23 Luglio 2012

Il Gruppo di Gussago dell’Associazione Nazionale Alpini, in collaborazione con il Comune di Gussago, domenica 29 luglio presenta la tradizionale escursione (giunta alla trentesima edizione) Al Faido con gli Alpini Alle ore 11.15 Santa Messa celebrata dal Prevosto Don Adriano Dabellani. La cittadinanza è invitata.

1 5 6 7 8