Viaggio nelle vigne e nei sapori di Gussago
Eventi/Incontri

“Viaggio nelle vigne”, due giorni fra sapori e tradizioni

Torna sabato 15 e domenica 16 giugno la rassegna – promossa dal Comune di Gussago con il patrocinio della Provincia di Brescia e in collaborazione con il Distretto Diffuso del Commercio della Franciacorta e con 40 realtà locali, dall’associazione ristoranti a distillerie, cantine, macellerie, bar e aziende – «Viaggio nelle vigne e nei sapori di Gussago», alla decima edizione dopo uno stop di tre anni. Sabato 15 dalle 18:30 si terrà la cena itinerante nella dimora quattrocentesca – normalmente chiusa al pubblico – «Löc de

Viaggio nelle vigne e nei sapori di Gussago
Eventi/Incontri

Sabato 15 e domenica 16 giugno ritorna “Viaggio nelle vigne e nei sapori di Gussago”

Sabato 15 e domenica 16 giugno 2013 a Gussago, nella località Löc de la begia in via Inganni, si svolgerà la decima edizione di «Viaggio nelle vigne e nei sapori di Gussago», due giorni di degustazioni enogastronomiche ed intrattenimenti musicali. L’evento, patrocinato dal Comune di Gussago, è organizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Ristoranti di Gussago Franciacorta e di bar, cantine, distillerie e macellerie del paese. Sabato alle 18:30 avrà inizio la cena itinerante con la possibilità di scegliere tra due diversi percorsi enogastronomici al prezzo

Sbandando: tributo ai Beatles e ai Blues Brothers
Fotogallery

Fotogallery concerto “Sbandando maggio 2013”

Sabato 18 maggio 2013 al palazzetto polivalente del centro sportivo “C. Corcione” di Gussago, nell’ambito della manifestazione “L’Ottavo giorno – Gussago Città aperta“, si è svolto il concerto “Sbandando: tributo ai Beatles e ai Blues Brothers” pensato ed allestito dal maestro Paolo Ghisla. Sono stati proposti diciotto brani arrangiati dal maestro Claudio Mandonico ed eseguiti dalla banda Santa Maria Assunta di Gussago, dal corpo musicale Cico Gottardi di Gardone Val Trompia e dall’associazione musicale All’unisono di Lumezzane. Il concerto si sarebbe dovuto tenere sulla più suggestiva scalinata Basiletti in

III Memorial Mirko Citta di Gussago
Fotogallery

Fotogallery “III Memorial Mirko Città di Gussago” 2013

Grande giornata di sport, e non solo, domenica 12 maggio al centro sportivo Le Gocce di Gussago dove, nell’ambito della manifestazione “L’Ottavo giorno – Gussago Città aperta“, si è svolto il III^ Memorial Mirko Città di Gussago, organizzato dalla Polisportiva Bresciana No Frontiere Onlus. Per tutta la giornata si sono confrontati atleti diversamente abili che non hanno lesinato sforzi ed impegno per figurare al meglio nelle competizioni. Nel primo pomeriggio la cerimonia con il saluto delle autorità locali e la presentazione di tutti gli atleti, che hanno sfilato

Fotogallery

Fotogallery concerto di Natale 2012 “Voci e suoni del Natale”

Domenica 16 dicembre 2012 presso la chiesa di San Lorenzo a Gussago si è svolto il concerto di Natale “Voci e suoni del Natale” con la banda Santa Maria Assunta, il coro Schola Cantorum di Eugenio Cruber di Quinzano d’Oglio e il Gruppo Corale “L’Estro Armonico” di Concesio. Le fotografie sono state scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) per Gussago News.

Eventi/Incontri

A Civine la Festa Patronale di San Girolamo 2012

Il Circolo Oratorio ANSPI “Beato Giovanni Paolo II” di Civine organizza Festa Patronale di San Girolamo Programma: Mercoledì 7 novembre ore 20:00 Santa Messa con omelia in preparazione alla festa Patronale di San Girolamo con possibilità di accostarsi alla Confessione sabato 10 novembre ore 20:00 Santa Messa nell’imminenza della festa di San Girolamo domenica 11 novembre ore 15:00 Santa Messa Patronale di San Girolamo concelebrata e presieduta dal Vicario Zonale “Madonna della Stella”- Zona XXIV, Don Gigi GAIA, Parroco Arciprete di S. Stefano in OME. Partecipano: Corale Santa Maria Assunta

4 novembre 2012
Anniversari/Ricorrenze

Fotogallery “Celebrazioni IV novembre” 2012

L’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Sezioni di Gussago e Ronco di Gussago, ed il Comune di Gussago domenica 4 novembre 2012 hanno organizzato le celebrazioni “4 Novembre”. Le celebrazioni sono iniziate presso la sede combattenti di Ronco e proseguite con la Santa Messa nella chiesetta di San Sebastiano. Verso le 10 concentramento presso la sezione combattenti di Gussago presso la sala civica “C. Togni” e Santa Messa nella parrocchiale Santa Maria Assunta. A seguire deposizione corona ai Caduti e discorso ufficiale del sindaco Bruno Marchina. La manifestazione è

Anniversari/Ricorrenze

Programma celebrazione del “4 novembre” a Gussago

Il 4 novembre 1918 terminava la prima guerra mondiale. Con l’entrata delle truppe italiane vittoriose a Trento e Trieste, dopo quasi tre anni e mezzo di combattimenti, si concludeva quella che allora venne definita la “Grande Guerra” e si completava il processo di unificazione nazionale. Tre anni dopo, il 4 novembre 1921, l’Italia si stringeva attorno alla figura del “Milite ignoto”, un soldato senza nome per quella che rappresentò la prima forma di elaborazione del lutto personale e collettivo e, soprattutto, un simbolo di identità

Anniversari/Ricorrenze

Domenica 28 ottobre “Commemorazione a Sella dell’Oca”

Il Comune di Gussago ed il Comitato Unitario Permanente Antifascista Gussago domenica 28 ottobre 2012, in occasione del 68° anniversario della fucilazione dei partigiani Mario Bernardelli e Giuseppe Zatti avvenuta il 28 ottobre 1944 a Sella dell’Oca, organizzano Commemorazione a Sella dell’Oca Programma: ore 9.15 ritrovo in Piazza San Lorenzo e deposizione corona ore 9.30 partenza per Sella dell’Oca ore 10.30 Santa Messa ore 11.00 oratore ufficiale del CUPA Mirko Lombardi di Sinistra Ecologia e Libertà Musiche e canti a cura della “Corale Calliope” e della “Banda Santa Maria Assunta”.

Notizie

Convenzione tra il Comune di Gussago e la banda musicale Santa Maria Assunta

L’amministrazione comunale di Gussago, considerato l’importante ruolo svolto dalla Banda Musicale nel promuovere e diffondere sul territorio la conoscenza della musica, costituendo, al contempo, un polo di aggregazione soprattutto nei confronti del mondo giovanile anche attraverso il progetto “Un strumento per amico” proposto alle scuole, ha stipulato la seguente convenzione con la banda musicale Santa Maria Assunta. La Banda Musicale Santa Maria Assunta di Gussago si impegna: ad effettuare annualmente Corsi di Orientamento Musicale rivolti a tutti i ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo

Eventi/Incontri

Gussago, una grande festa all’uva con la fantasia dei carri allegorici

Diecimila i partecipanti. Vincitrice la contrada di Civine. Durante la manifestazione è stato assegnato il premio «Campanili» a Faustino Faroni. Un gran clima di festa. Grazie ad un sole quasi insperato la Festa dell’Uva di Gussago, alla sua 45°edizione, incassa nuovamente il tutto esaurito con diecimila visitatori. E con il carro della contrada di Civine vincitore. Un affetto di pubblico che ha contraddistinto da sempre la rassegna dell’ultima domenica di settembre del paese franciacortino. In un’affollata piazza Vittorio Veneto hanno sfilato, presentati dalla voce di Dario Spini, i carri allegorici preparati dalle contrade di

Eventi/Incontri

Cesti d’uva e carri: contradaioli in festa tra profumi di mosto

Il clou della rassegna autunnale. Festa giunta alla 45esima edizione, sfilata ispirata al lavoro contadino. È il momento clou della quarantacinquesima edizione della Festa dell’Uva, simbolo del ricco autunno gussaghese allestite dal Comune e dalla Proloco del presidente Valerio Cirelli. Coinvolte dall’8 settembre le varie località: Piazza, Ronco, Civine, Navezze, Piedeldosso, Sale, Croce, Casaglio. Il programma di domani è intenso e comprende anche la sfilata dei carri allegorici che i «contradaioli» delle frazioni hanno realizzato rispondendo al tema «Quando il lavoro del contadino era… braccia