The Christmas Clock 2013
Eventi/Incontri

The Christmas Clock da giovedì 12 dicembre ogni giorno alle 17

Prenderà il via giovedì 12 dicembre 2013 alle ore 17:00 dal balcone della biblioteca comunale “Bonometti” di Gussago, “The Christmas clock”, un’originale trovata in bilico tra musica e tradizione natalizia, scandita attraverso i simbolici rintocchi del “Christmas clock”, lo speciale orologio che Santa Lucia porterà in dono all’Accademia Musical-Mente giovedì 12 dicembre durante il concerto che si terrà presso la chiesa di San Lorenzo a Gussago e che darà il via ad un’attesa scandita dalle lancette: infatti ogni giorno allo scoccare preciso delle 17:00, in contemporanea nei paesi

Fotogallery Mangiastorie 2013 "La magica storia di Santa Lucia"
Fotogallery

Fotogallery Mangiastorie “La magica storia di Santa Lucia”

Domenica 1 dicembre, nell’ambito dell’edizione 2013 del Festival di letteratura Mangiastorie, presso la biblioteca “C. Bonometti” a Gussago si è tenuto l’incontro “La magica storia di Santa Lucia”: lettura animata per bambini a cura di Alberto Vanoglio da un racconto di Annamaria Perini. Le fotografie sono state scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) per Gussago News.

Fotogallery Mangiastorie 2013 "I bambini sono i fiori del Paradiso"
Fotogallery

Fotogallery Mangiastorie 2013 “I bambini sono i fiori del Paradiso”

Sabato 30 novembre, nell’ambito dell’edizione 2013 del Festival di letteratura Mangiastorie, presso la biblioteca “C. Bonometti” a Gussago si è tenuto l’incontro, dedicato ai genitori, “I bambini sono i fiori del Paradiso”, a cura di Marisa Bonomi. Le fotografie sono state scattate da Mauro Copeta del Circolo Fotografico “Il Telemetro” fotoclub Gussago per Gussago News.

Fotogallery Mangiastorie 2013 "Verso la libertà"
Fotogallery

Fotogallery Mangiastorie 2013 “Verso la libertà”

Sabato 30 novembre, nell’ambito dell’edizione 2013 del Festival di letteratura Mangiastorie, presso la biblioteca “C. Bonometti” a Gussago si è tenuto l’incontro con i ragazzi delle medie “Verso la libertà”, a cura dell’autore ed illustratore Fraud Aziz. Le fotografie sono state scattate da Tommaso Tabacchini del Circolo Fotografico “Il Telemetro” fotoclub Gussago per Gussago News.

Fotogallery Mangistorie 2013 "Aggiungi un segno a tavola!"
Fotogallery

Fotogallery Mangiastorie 2013 “Aggiungi un segno a tavola!”

Sabato 30 novembre, nell’ambito dell’edizione 2013 del Festival di letteratura Mangiastorie, presso la biblioteca “C. Bonometti” a Gussago si è tenuto l’incontro “Aggiungi un segno a tavola!”, laboratorio di illustrazione a per i ragazzi delle medie a cura di Santo Pallapalardo. Le fotografie sono state scattate da Tommaso Tabacchini del Circolo Fotografico “Il Telemetro” fotoclub Gussago per Gussago News.

Fotogallery Mangiastorie 2013 "Filastrocche in cielo e in terra"
Fotogallery

Fotogallery Mangiastorie 2013 “Filastrocche in cielo e in terra”

Sabato 30 novembre, nell’ambito dell’edizione 2013 del Festival di letteratura Mangiastorie, presso la biblioteca “C. Bonometti” a Gussago si è tenuta la lettura di filastrocche per bambini dai 3 ai 6 anni “Filastrocche in cielo e in terra”, a cura dell’Associazione “A Passo di Bimbo”. Le fotografie sono state scattate da Tommaso Tabacchini del Circolo Fotografico “Il Telemetro” fotoclub Gussago per Gussago News.

Biblioteca Gussago
Politica

Sostituito uno dei rappresentanti comunali nella Commissione di gestione della biblioteca

Il Consiglio comunale del 22 aprile, preso atto che delle dimissioni della sig.ra Seneci Francesca da componente della Commissione di gestione della biblioteca comunale, ha provveduto alla sostituzione con la nomina della sig.ra Solzi Chiara. Il regolamento comunale stabilisce che la Commissione è costituita da: Sindaco, o delegato dal Sindaco, componente di diritto; nr. 3 membri in rappresentanza del Consiglio comunale, di cui 1 delle minoranze, scelti anche al di fuori dei propri componenti; Responsabile della biblioteca, o Assistente di Biblioteca in caso di assenza o impedimento

Eventi/Incontri

Venerdì 3 maggio spettacolo “Racconti metropolitani”

Venerdì 3 maggio ultima serata dell’evento culturale «A proposito di…», la rassegna di letture interpretative proposte dalla biblioteca Bonometti e dall’Assessorato alla Cultura di Gussago. Alle ore 21:00 presso nella chiesa di San Lorenzo di Gussago andrà in scena lo spettacolo teatrale «Racconti metropolitani», che vedrà la partecipazione di Elena Bettinetti, Davide Cornacchine (come lettori) e Andrea Bettini (alla fisarmonica e alla voce); testi di Stefano Benni. “Come sta il mondo? Male, malissimo. I mostri contemporanei avanzano, apostoli del nuovo. Fra un brivido ed una risata, Stefano Benni offre visioni

Eventi/Incontri

Sabato 13 aprile spettacolo “L’anima canta: le visioni dell’anima hanno voce”

Sabato 13 aprile terza serata dell’evento culturale «A proposito di…», la rassegna di letture interpretative proposte dalla biblioteca Bonometti e dall’Assessorato alla Cultura di Gussago. Alle ore 21:00 presso nella chiesa di San Lorenzo di Gussago andrà in scena lo spettacolo, «L’anima canta: le visioni dell’anima hanno voce»: partitura vocale costruita su frammenti e testi di Alda Merini, William Blake e Giovanni Della Croce; legge Anna Teotti.

Eventi/Incontri

Martedì 26 marzo spettacolo teatrale “Appesi a un filo: sfide paradossali”

Martedì 26 marzo seconda serata dell’evento culturale «A proposito di…», la rassegna di letture interpretative proposte dalla biblioteca Bonometti e dall’Assessorato alla Cultura di Gussago. Alle ore 21:00 presso nella chiesa di San Lorenzo di Gussago andrà in scena lo spettacolo teatrale, anche per bambini, «Appesi a un filo: sfide paradossali»: legge Livia Castellini con Sisto Palombella alla fisarmonica.

Eventi/Incontri

A proposito di… letture: e la biblioteca si anima

Prima serata dell’evento culturale. A Gussago è stata presentata «A proposito di…», la rassegna di letture interpretative proposte dalla biblioteca Bonometti e dall’assessorato alla Cultura guidato da Paola Ricci. Si terranno dalle 21 nella chiesa di San Lorenzo. Si comincia stasera con «Né streghe, né madonne: percorso tra il serio e il faceto sul tema della donna». Leggono Elena Bettinetti e Elena Cominelli accompagnate da Andrea Bettini (fisarmonica e voce) e Angel Luis Galzerano (chitarra e voce). Martedì 26 marzo spazio allo spettacolo teatrale anche

Elena Bettinetti con Angel Luis Galzerano
Eventi/Incontri

Sabato 9 marzo spettacolo “Né streghe né madonne”

Segnaliamo che domani sera, sabato 9 marzo, la Chiesa di San Lorenzo di Gussago ospiterà, nell’ambito della rassegna di letture interpretative “A proposito di…“, lo spettacolo teatrale “Né streghe né madonne“, percorso tra il serio e l’ameno sulla donna, con Andrea Bettini (fisarmonica e voce), Angel Luis Galzerano (chitarra e voce), Elena Bettinetti ed Elena Cominelli (voci narranti). Andrea Bettini Pianista, fisarmonicista e cantante. Nel 1988 si diploma in pianoforte al Conservatorio di Brescia con il maestro Teodoro Simoni. Nel 1998 viene chiamato da Charlie Cinelli a suonare nel disco “Torololo”.

Corso Levi
Notizie

Associazione Levi: corso “Introduzione alla ricerca artistica contemporanea”

L’Associazione culturale Eugenio Levi, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del comune di Gussago, organizza il corso “Introduzione alla ricerca artistica contemporanea” che si svolgerà nei periodi tra febbraio e marzo 2013, ed intende analizzare le ricerche artistiche moderne che hanno inaugurato i linguaggi poi sviluppati dalla contemporaneità. Le lezioni si articolano in un progressivo avvicinamento all’oggi guardando alle principali radici concettuali ed espressive fondanti dell’arte contemporanea della seconda metà del novecento. Sono previsti 6 incontri: 5 di mercoledì e un’uscita di sabato – orario delle lezioni