Notizie

Il racconto del gruppo di gussaghesi che ha raggiunto Roma in bicicletta

Tutto ebbe inizio una sera d’inverno, più precisamente una domenica sera di gennaio 2014, in cui un signore di nome Domenico Baiguera propose ad una cerchia di ragazzi e al Don di intraprendere un viaggio verso Roma in bicicletta. Inizialmente questa proposta fu criticata e molti dissero a Domi, fra cui io: “ma tu sei pazzo!”, però questi ragazzi accettarono la sfida e per prepararsi a questa impresa ogni domenica mattina, fino al giorno fatidico della partenza, si allenarono; dopo qualche mese, più precisamente il 21

Notizie

Marco Ungaro racconta a Gussago News il suo “ciclopellegrinaggio” a Roma

Il gussaghese Marco Ungaro ci ha inviato il racconto del viaggio che l’ha portato a seguire in bicicletta la via Francigena da Gussago a Roma. È da qualche anno che mi diletto a praticare Cicloturismo passando dall’Austria al Cammino di Santiago alla Germania e chiaramente per la nostra “bella addormentata” Italia. Per cicloturismo intendo conoscere nuovi territori e nuova gente …quando le strade non si percorrono in chilometri ma in emozioni. Per l’estate 2013 ho voluto rincarare la dose con altre emozioni e fare un

Viaggio Roma Marco Ungaro
Notizie

Il gussaghese Marco Ungaro in partenza per Roma in bicicletta per raccogliere fondi

Il prossimo 2 agosto un gussaghese, Marco Ungaro, intraprenderà un viaggio particolare da Gussago destinazione Roma. Ecologico, Culturale, Spirituale e Benefico. Detto così sembra il viaggio sognato da tanti, in realtà nulla di particolare ne di costoso. Ecologico Marco si avvia a fare questo itinerario in bicicletta, cucinerà in autonomia, cercando alloggio nelle strutture religiose (ma si porterà la tenda in caso di bisogno). Ci tiene a dire che sarà la dinamo della bicicletta a produrre energia anche per il cellulare e la macchina fotografica. Culturale

Ciclabile Brescia Paratico
Ri-Scopri Gussago

Percorso ciclabile Brescia-Paratico

TEMPO MEDIO PERCORRENZA: 4 ore e 30 DIFFICOLTÀ TECNICHE: bassa CICLABILITÀ TOTALE (adatto a qualsiasi fascia d’età) LUNGHEZZA: 60 Km L’estate ormai è giunta anche da noi, il fine settimana ed il bel tempo invogliano gli appassionati a trascorrere il tempo libero all’aria aperta. Un ottimo percorso da intraprendere è il tragitto ciclabile Brescia-Paratico. L’itinerario parte aa piazza della Loggia a Brescia e, attraverso la Franciacorta, giunge fino a Paratico sul Lago d’’Iseo. Le numerose indicazioni consentono di uscire tranquillamente dalla città e raggiungere Cellatica e

Ciclabile Brescia Gussago Rodengo
Ri-Scopri Gussago

Percorso ciclabile Brescia-Gussago-Rodengo

TEMPO MEDIO PERCORRENZA: 2 ore e 30 DIFFICOLTÀ TECNICHE: nessuna CICLABILITÀ TOTALE (adatto a qualsiasi fascia d’età) PERIODO CONSIGLITO: tutto l’anno LUNGHEZZA: 40 Km Dopo aver attraversato piazza della Loggia, percorriamo via San Faustino fino all’incrocio con via Leonardo Da Vinci; girando a sinistra e, dopo aver percorso tutta la lunga via, arriviamo in via Volturno, superando il fiume Mella. Al termine di via Cristoforo Colombo giriamo a destra in via Zoccolo e poi a sinistra in via Torricella di Sotto in leggerissima salita. Giunti

Biciclettata notturna Franciacorta
Eventi/Incontri

Il 10 maggio biciclettata notturna per la Franciacorta

Segnaliamo che venerdì 10 maggio 2013 Bike Eco Tour, un gruppo di amici cicloturisti che vogliono condividere la loro voglia di stare insieme, organizza una biciclettata gratuita notturna per la Franciacorta aperta a tutti, con percorso Gussago – Iseo – Gussago, seguendo principalmente la pista ciclabile Brescia – Paratico. Il ritrovo è previsto alle ore 20:30 a Gussago in Piazza Vittorio Veneto. Per ulteriori informazioni: – consulta la locandina dell’evento

Ri-Scopri Gussago

Anno Santo 1950: tre “Angeli” gussaghesi a Roma in bici

Mentre in questi giorni dei gussaghesi sono stati a Roma per l’ultima udienza di Papa Benedetto XVI, Angelo Cartella racconta del suo viaggio in bicicletta nell’anno 1950. Tre “Angeli” gussaghesi a ROMA in bici: Angelo, Angiolino, Angeli. ÈN BRAGHE CŰRTE: il titolo della Festa dell’Uva dell’anno 2004 mi dà lo spunto per raccontare come, ancora negli anni Cinquanta del Novecento, eravamo giudicati noi Scout. I non cattolici ci dicevano “discendenti dai balilla” vedendoci in calzoni corti, fazzoletto al collo e bastone in mano, e lo dicevano a