Volontario e dirigente, il mondo del calcio dà l’ultimo saluto ad Aldo Raccagni. Si è spento all’età di 65 anni dopo aver lottato contro una grave malattia.
Fotogallery alcuni momenti della “Virgo Fidelis”, la festa per la Patrona dell’Arma dei Carabinieri, organizzata domenica 24 novembre 2024 dall’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Gussago.
Dal 27 ottobre al 3 novembre 2024 a Gussago si svolgerà l’Ottavario di preghiera in suffragio dei defunti. Ogni giorno, sarà accesa la Macchina del Triduo.
Fotogallery del racconto musicale “Il bianco all’orizzonte”, a cura del Corpo Musicale di Cologne, che si è tenuto sabato 12 ottobre 2024 a Gussago durante i festeggiamenti del 102^ anniversario degli alpini.
Sabato 12 ottobre 2024 a Gussago “Il bianco all’orizzonte”, racconto musicale a cura del Corpo Musicale di Cologne, in occasione del 102° anniversario degli Alpini.
Gussago celebra i 102 anni del Gruppo Alpini, svelando una storia più lunga del previsto. Concerti e sfilate animeranno i festeggiamenti dal 5 al 13 ottobre 2024.
Lunedì 16 settembre 2024, a Gussago, si terrà una Santa Messa in ricordo di Suor Claudia Bà, in occasione del suo compleanno e nel decimo anniversario della sua scomparsa.
Gussago si appresta a vivere un agosto ricco di appuntamenti religiosi con le festività dedicate a San Lorenzo, San Rocco e alla patrona Santa Maria Assunta.
Storie di pietre e santi 2024: domenica 19 maggio a Gussago visita guidata gratuita delle chiese Parrocchiale, San Lorenzo, Antica Pieve e del Löc de la Begia. Prenotazione obbligatoria.
Fotogallery celebrazioni a Gussago per la commemorazione del 79° anniversario della Liberazione (25 aprile 2024) e intitolazione del “Parco ai partigiani e alle partigiane antifascisti della Resistenza italiana”.
Arte e cultura si incontrano a Gussago, in occasione della quarta edizione di “Storie di pietre e santi 2024”, il ciclo di visite guidate nelle frazioni e nei borghi del territorio.