cinema
Resoconto conferenza “Disabilità: il Chiaro del Bosco – Ottavo Giorno edizione 3”
Giovedì 14 maggio 2015 presso la sala polifunzionale “Mons. Bazzani” di Gussago, nell’ambito dell’Ottavo giorno – edizione 3, si è tenuto l’incontro “Disabilità: il Chiaro del Bosco”, interessante conferenza di cinema raccontato, spiegato e discusso attraverso un collage di pellicole appositamente scelte, che si potrebbe tradurre con una domanda: come è stata messa in scena la disabilita sul grande schermo? Questa è stato l’input a ciò che si è visto e discusso, grazie alla grande preparazione tecniche, e anche umana di Massimo Morelli. Un disabile al cinema è
A maggio l’associazione Levi propone un corso di linguaggio cinematografico
Segnaliamo che l’Associazione culturale “E. Levi” propone nel mese di maggio 2015 un corso base di linguaggio cinematografico, con lo scopo di fornire le basi per la conoscenza e l’analisi del linguaggio cinematografico tramite lo studio dei primi trent’anni della storia del cinema. Partendo dalla sua invenzione fino al passaggio al sonoro con la possibilità di vedere la generazione del linguaggio stesso e la sua maturazione, passando da una semplice attrazione spettacolare ad un linguaggio artistico articolato e complesso. Il corso si svilupperà attraverso quattro incontri di
Fotogallery “Corti ma non troppo”
Giovedì 16 maggio 2013, nel salone polifunzionale “Mons. Bazzani” di Gussago, nell’ambito delle iniziative legate alla manifestazione “L’Ottavo giorno – Gussago Città aperta“, si è tenuta la proiezione di cortometraggi “Corti ma non troppo”, a cura del laboratorio “Cinema” del CCD La Mongolfiera. Le fotografie sono state scattate da Richard Guizzi per Gussago News.
Anche le scuole primarie di Gussago partecipano al festival “Schermi di animazione Cinquenovanta: Fuori luogo”
Giunge alla sesta edizione Schermi di animazione Cinquenovanta, il festival che ha per protagonisti piccoli e grandi autori del cinema d’animazione. L’appuntamento, quest’anno intitolato “FUORI LUOGO. Letture e scritture del disagio attraverso il cinema”, si svolgerà come sempre a Brescia e coinvolgerà i comuni limitrofi dal 26 novembre al 5 dicembre. Il ricco programma offrirà al pubblico adulto e non un’occasione per affrontare, attraverso il cinema, il tema del disagio. L’iniziativa che partirà con gli interventi nelle scuole, proseguirà con le proiezione di corti e lungometraggi