Presentato il nuovo libro di leggende popolari di Cosetta Zanotti

29 Marzo 2015

Cenerentola che sulla gradinata reale perde una scarpetta di cristallo è cosa certa, pilastro delle serate infantili passate ad ascoltare le favole della buonanotte. Ma no, non è così: è un sandalo dorato, ti direbbero in Egitto, e anche in Cina. La tradizione orale delle fiabe è centrale nel nuovo libro per bambini di Cosetta Zanotti. L’ha presentato la stessa autrice giovedì 19 marzo pomeriggio, nella Libreria dell’Università Cattolica, in città, spalleggiata da Domenico Simeone (docente di pedagogia), Sabrina Fava (esperta in letteratura per l’infanzia)

Inizia il Festival “Mangiastorie”, tra fantasia e riflessione

11 Dicembre 2014

Quattro Comuni per il festival di letteratura per ragazzi diretto da Cosetta Zanotti. Si parlerà di cyberbullismo, di bambini ammalati e dell’Europa del «muro». Tornano a essere protagoniste le storie, le narrazioni, l’immaginazione e la fantasia con la nuova edizione di «Mangiastorie, il festival di letteratura per bambini e ragazzi», che quest’anno ulteriormente amplia i propri confini abbracciando idealmente, oltre ai comuni di Gussago, Ome e Rodengo Saiano, anche Castegnato. Sarà proprio Castegnato ad accogliere il Premio Andersen Gek Tessaro, sabato 13 dicembre, con lo spettacolo

Festival “Mangiastorie”: l’edizione 2014 si terrà dal 12 al 21 dicembre

30 Novembre 2014

Si terrà dal 12 al 21 dicembre 2014, nei comuni di Gussago, Castegnato, Ome e Rodengo Saiano, la quinta edizione di “Mangiastorie“, il festival di letteratura per bambini e ragazzi che si propone di valorizzare la letteratura per l’infanzia come veicolo educativo e comunicativo. La rassegna riparte dalla riscoperta degli elementi – Terra, Acqua, Aria, Fuoco – come ideale filo conduttore. Spazio, in programma, a ogni forma di creatività: letteratura, arte, musica, teatro. «Mangiare le storie fa bene al cuore, alla mente, alla fantasia –spiega il direttore

Festival “Mangiastorie”: duemila giovani Mangiastorie

14 Dicembre 2013

Successo oltre le aspettative per il Festival della letteratura per ragazzi. Successo di pubblico e apprezzamenti unanimi per il luculliano banchetto dedicato ai giovani divoratori di libri, il Festival di letteratura per bambini e ragazzi Mangiastorie. «Si è confermato un appuntamento molto atteso – racconta l’ideatrice e direttore artistico della manifestazione, Cosetta Zanotti -,con la novità dell’apertura a scuole esterne a Gussago. Un risultato che ci fa ben sperare per il futuro, siamo in oltre orgogliosi di aver ottenuto il patrocino dell’Unesco e siamo felici

Al via la quarta edizione del Concorso letterario del Giornale del Gussago Calcio

12 Dicembre 2013

Prende il via la quarta edizione del Concorso letterario del Giornale del Gussago Calcio intitolato al giornalista bresciano Giorgio Sbaraini. Quest’anno, in accordo con il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo e il Comune di Gussago, il concorso si rivolgerà ai ragazzi della scuola media e si articolerà nelle sezioni “Racconto” e “Composizione artistica”. Il tema sarà “Il viaggio” la forza di volontà e la condivisione come risorse fondamentali per affrontare gli ostacoli della vita. Per permettere agli studenti della scuola media di comprendere meglio il significato del tema proposto, la Società

Mangiastorie: «La Terra è piatta? Tutta un’americanata»

6 Dicembre 2013

Una conferenza del professor Alessandro Barbero ha concluso la quarta edizione del Festival Mangiastorie a Gussago. Le teorie medievali. già condivise dal bresciano Giovanni Paneroni, riprese in Usa dai bastian contrari. L’idea che la Terra fosse piatta è del Medioevo? Macché, un’americanata e pure recente. Questa, in sintesi, la conclusione di «Quando la Terra era piatta», la spumeggiante conferenza con cui Alessandro Barbero ha chiuso a Gussago la quarta edizione di Mangiastorie, festival di letteratura per l’infanzia, ideato dalla scrittrice Cosetta Zanotti. Erano in tanti, adulti ma

Festival “Mangiastorie”: il Festival si allarga

23 Novembre 2013

La kermesse della letteratura per bambini e ragazzi coinvolgerà Gussago, Ome e Rodengo. Tra cielo e terra, col patrocinio Unesco e due altri paesi coinvolti. Torna con queste (ed altre) significative novità «Mangiastorie», il Festival di letteratura per bambini e ragazzi che giunge quest’anno alla quarta edizione. La kermesse dedicata ai piccoli lettori si svolgerà dal 25 novembre al 1° dicembre in tre Comuni: oltre a Gussago, da sempre sede della manifestazione, ci saranno Ome e Rodengo Saiano. Come hanno spiegato nel corso della presentazione

Gli studenti gussaghesi si fanno onore nel nome di Giorgio Sbaraini

22 Maggio 2013

Il concorso letterario de “Il Giornale del Gussago Calcio”. Gli applausi di una sala civica colma come non mai per salutare la prime edizione dell’ «Ottavo Giorno – Gussago città aperta», manifestazione curata dal comune franciacortino per far conoscere il mondo della disabilità. Un contesto nel quale rientrava la premiazione del concorso letterario alla memoria di Giorgio Sbaraini e che da 3 anni si svolge sotto la direzione de «Il giornale del Gussago Calcio», con la partecipazione degli studenti della scuola media gussaghese. Una giuria

Un album di sogni che racconta la vita di missione ai bimbi

17 Dicembre 2012

«Sul sentiero dei sogni», albo illustrato, testi di Cosetta Zanotti, illustrazioni a colori di Brunella Baldi, 36 pagine, 12 euro (dai 5 anni in su). Dedicato ai piccoli e ai grandi lettori, il libro è nato per raccontare in maniera diversa la storia e i progetti dell’Associazione Punto Missione onlus. Sei racconti della tradizione popolare provenienti da Colombia, Lettonia, Libano e Romania accompagnano nei luoghi magici della fantasia. Narrare il mondo attraverso le storie del mondo sembra il modo più bello per parlare dell’avventura cominciata più di 13 anni fa. Conoscere le storie dei diversi Paesi in cui

E Giorgio Sbaraini rivive nella creatività dei ragazzi

1 Dicembre 2012

Il concorso ideato dal Giornale del Gussago Calcio. Giorgio Sbaraini, per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e frequentarlo, è una presenza costante. Nel lavoro quotidiano a Bresciaoggi e nella vita. E a farlo rivivere è anche il concorso letterario del Giornale del Gussago Calcio, intitolato al nostro Jos, scomparso il 24 agosto 2009. Quest’anno, in accordo con il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo, e il Comune di Gussago, il concorso si rivolgerà ai ragazzi della scuola media e si articolerà nelle sezioni «Racconto» e

Sabato 1 dicembre incontro con Giusy Versace: “Riscatto dalla disabilità attraverso lo sport”

28 Novembre 2012

Prende il via la terza edizione del Concorso letterario del Giornale del Gussago Calcio intitolato a Giorgio Sbaraini, giornalista bresciano scomparso tre anni fa. Quest’anno, in accordo con il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo, e il Comune di Gussago, il concorso si rivolgerà ai ragazzi della scuola media e si articolerà nelle sezioni “Racconto” e “Composizione artistica”. Il tema sarà “Quando lo sport aiuta a superare la disabilità. Lo sport: carta vincente per rimettersi in gioco, nonostante le avversità della vita”. Per permettere agli studenti della

“Sul sentiero dei sogni”, idea regalo per dare una mano a Punto Missione

22 Novembre 2012

Un libro illustrato racconta delle tradizioni popolari di Libano, Lettonia, Colombia, Romania. È stato scritto dalla gussaghese Cosetta Zanotti, illustrazioni di Brunella Baldi. Un libro che parla al cuore, scritto per piccoli lettori, ma adatto a tutta la famiglia. «Sul sentiero dei sogni», pubblicato dalla onlus Punto Missione, è un volumetto illustrato che racconta delle tradizioni popolari del Libano, della Lettonia, della Colombia e della Romania, paesi in cui l’associazione bresciana opera. Scritto da Cosetta Zanotti, autrice di Gussago le cui opere sono conosciute oltre confine, e

Dal 3 al 14 novembre ritorna il “Festival Mangiastorie”

24 Ottobre 2012

Dal 3 al 14 novembre 2012 il Comune di Gussago, in collaborazione con la Biblioteca Comunale, con il sostegno di Fondazione ASM, dell’Associazione Risorsa Famiglia e con il supporto di alcune attività commerciali del territorio promuoverà la terza edizione del “Festival Mangiastorie” con la direzione artistica di Cosetta Zanotti. Lo scopo è quello di valorizzare la letteratura per l’infanzia come forte veicolo educativo e comunicativo. In questa terza edizione saranno coinvolti 1300 alunni e 180 insegnanti. I temi trattati in questa edizione di Mangiastorie sono molteplici e avranno lo scopo, anche quest’anno, di

1 2 3