Croce
Fotogallery “Festa della Santa Croce 2014”
La bellezza è nelle piccole cose e nei semplici gesti. Palese dimostrazione di tale illuminante assioma sono le splendide decorazioni che creano un’atmosfera di colorata e sonora magia, in questi giorni in via Santa Croce, lasciando meravigliati gran parte dei passanti. Una interminabile «processione» di eleganti lampadari ecologici e di gioiosi festoni attraversa tutta la via, per ricordare ed essere degna cornice delle feste settennali della Santa Croce – ad essa sono intitolate la piccola chiesa e l’intero quartiere – iniziate il 6 settembre e
La Festa dell’uva nel mondo incantato delle favole: il Palio vinto dalla contrada di Sale
La giornata uggiosa non ha rovinato la festa: un pubblico delle grandi occasioni ha assistito all’allegorica sfilata dei carri. Nei prossimi giorni su Gussago News il video e la fotogallery con alcune centinaia di fotografie dell’edizione 2013 della “Festa dell’uva” di Gussago. In piazza Vittorio Veneto è andata in scena la tradizionale “Festa dell’uva” che conclude i festeggiamenti del “46° Autunno a Gussago” organizzato dalla Pro Loco. Nonostante la giornata uggiosa è stata grande la partecipazione di pubblico: incuriositi dalla festa erano presenti anche numerosi ospiti da Biella,
Fotogallery rassegna teatro dialettale nelle frazioni 2013 – Croce
Mercoledì 25 settembre 2013 alla cascina Pè in via Galileo Galilei di Gussago, nell’ambito degli eventi della 46^ edizione dell’Autunno a Gussago, la compagnia teatrale “Don Angelo Tedoldi” di Poncarale ha presentato “El poer Piero“, commedia in due atti di Achille Campanile. Fotografie di Pintossi Giampietro (Pierino) per Gussago News e per la Pro Loco di Gussago.
Domenica 23 giugno manifestazione di pallaelastica in strada
Segnaliamo che domenica 23 giugno 2013 il bar La Smorfia di Gussago, con il patrocinio del Comune di Gussago, organizza una manifestazione sportiva di pallaelastica in strada. L’inizio è previsto alle ore 8:00 presso via Acquafredda a Gussago e l’iscrizione è aperta a tutti, quota fissa 25,00 euro a squadra. Per informazioni ed iscrizioni: Adriano – 348 7951988 Per approfondire: – locandina della manifestazione 2013 – fotogallery della manifestazione di agosto 2012
Cenni storici su Gussago: contrada della Croce
Le abitazioni di questa contrada sono allineate sui due lati della strada nord-sud, sulla quale si affacciano con portoni ad arco o con cancelli sostenuti sempre da pilastri in pietra bianca, con paracarri a semisfera di pietra alla base degli stipiti per la protezione dei mozzi delle ruote di carri e carrozze. Dall’ingresso, spesso sotto un androne, si accede al cortile interno, con le costruzioni sui due lati: a monte, stanze al piano terra con portico, scala che porta alla loggia del piano superiore, orientate
Gussago, una grande festa all’uva con la fantasia dei carri allegorici
Diecimila i partecipanti. Vincitrice la contrada di Civine. Durante la manifestazione è stato assegnato il premio «Campanili» a Faustino Faroni. Un gran clima di festa. Grazie ad un sole quasi insperato la Festa dell’Uva di Gussago, alla sua 45°edizione, incassa nuovamente il tutto esaurito con diecimila visitatori. E con il carro della contrada di Civine vincitore. Un affetto di pubblico che ha contraddistinto da sempre la rassegna dell’ultima domenica di settembre del paese franciacortino. In un’affollata piazza Vittorio Veneto hanno sfilato, presentati dalla voce di Dario Spini, i carri allegorici preparati dalle contrade di
Fotogallery Rassegna Teatro dialettale nelle frazioni 2012 – Croce
La Compagnia Teatrale “G.T.O. Ars et Labor” di Sarezzo, nell’ambito degli eventi dell’Autunno Gussaghese 2012, mercoledì 26 settembre presso la Cascina Pè in via Galileo Galilei ha presentato la commedia “La televisiù l’è na benedisiù“. Grazie alle fotografie scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) della Pro Loco di Gussago siamo in grado di pubblicare la fotogallery della serata.
Cenni storici su Gussago: il borgo di Sale e il suo castello (parte 2)
Il castello Poco lontano, sempre sulla dorsale collinare, i feudatari di Sale si erano costruito, almeno fin dal X secolo, il castro, un vero e proprio castello, ritenuto per anni da alcuni studiosi una casa torre, dalle solide mura larghe un metro e mezzo. Erette in pietre squadrate da abili scalpellini e ben collocate, formavano (e sono visibili ancora oggi) sia la struttura perimetrale che il “volto” delle stanze al pianterreno e le pareti di quelle superiori, poste appunto a torre, con stretta scala interna
Cenni storici su Gussago: il borgo di Sale e il suo castello (parte 1)
Un castello, un palazzo, corti e cascine Il territorio di Sale è caratterizzato dalla collina su cui sorge la Chiesa di S. Stefano, dai due nuclei antichi di Croce e Sale e dalle cascine collocate su ben definiti percorsi, legati alle coltivazioni nella pianura. Abbiamo già visto che nei terreni ai piedi del cosiddetto “monte di Sale” si erano stabilite varie tribù e in seguito si erano organizzate ville rustiche, aziende agricole connesse allo sfruttamento dei terreni agricoli, sia in età romana che longobarda. In