
Damiano Ceretti







Scintille in Consiglio comunale sul piano finanziario servizio nettezza urbana 2015
Scintille in Consiglio comunale: i rifiuti incendiano le polemiche. Le opposizioni fanno blocco compatto contro l’approvazione del piano finanziario del servizio di nettezza urbana per l’anno 2015, che passa con il voto della maggioranza: «Documentazione presentata in ritardo, poca trasparenza. Così – osservano – è impossibile avere un dialogo costruttivo». «Si faccia opposizione e non ostruzionismo» è la risposta della Giunta. Gli animi si scaldano e Ilaria Marchina (Fratelli d’Italia) decide di abbandonare l’aula in segno di protesta. Spazio anche all’approvazione delle tariffe Tari 2015

Il Comune rilancia l’edilizia: ampliamenti di abitazioni con il trasferimento di diritti edificatori
Il Comune di Gussago offre la possibilità ai cittadini di ampliare le abitazioni, fino alla misura massima del 20%, nel caso in cui il proprietario di casa abbia altri terreni già dotati di capacità edificatoria. Si tratta del trasferimento di un diritto, da un lotto che potenzialmente potrebbe essere oggetto di costruzione a un edificio abitativo già esistente, che sorge su un’altra area. Questa variante alle Norme tecniche di attuazione del Piano delle regole del Pgt in tema di diritti edificatori è stata approvata da

Dal 2 maggio l’isola ecologica “vietata” ai giardinieri
Centro di multi-raccolta comunale off limits per i giardinieri abituati a gettarvi sfalci d’erba, ramaglie e foglie. Il provvedimento entrerà in vigore il 2 maggio. Continuerà invece ad essere consentito lo scarico di rifiuti verdi ai privati. Questa la nuova norma del Regolamento per la gestione dei rifiuti che è stata approvata in Consiglio comunale dalla maggioranza e da Damiano Ceretti (lista «Con Voi») e ha registrato il voto contrario di Lucia Lazzari (Lega Nord) e l’astensione di Ilaria Marchina (Fratelli d’Italia). «Il provvedimento sul

Un salvagente per il centro sportivo “Le Gocce”
Tempo di crisi. I Comuni di Gussago e Castegnato aiuteranno il centro sportivo e piscine Le Gocce, di via Staffoli, a Gussago – realizzato in modalità di project financing -, a far fronte a una contrazione delle entrate. I due enti hanno consentito alla società Franciacorta Sport, attraverso garanzie bancarie, di pagare per un anno i soli interessi dei mutui. Questo potrebbe garantire, in un periodo difficile, la sussistenza del centro sportivo. «Abbiamo richiesto a Ubi Banca e all’Istituto per il credito sportivo – spiega

Edifici in zona Croce, scatta la polemica
Minoranza all’attacco sulla decisione di costruire nuovi immobili di pregio. Le minoranze politiche si schierano contro la costruzione di nuovi edifici «di pregio» in zona Croce, all’interno di uno spazio definito urbanisticamente come Nucleo di Antica Formazione, su una superficie di 1500 metri quadri. Forte imbarazzo nei confronti dell’operazione è stato manifestato anche da due esponenti della maggioranza, Paola Ricci architetto, assessore alla cultura e alle politiche della pubblica istruzione, e il consigliere Alfredo Fiume, che si sono astenuti al momento della votazione, in Consiglio comunale.

Slot machine, vietate le nuove installazioni a Gussago
Un paese «no slot». Il Consiglio comunale ha approvato la ricognizione dei luoghi sensibili e la perimetrazione delle distanze da mantenere per la nuova collocazione di apparecchi per il gioco d’azzardo. Sul Pgt i luoghi sensibili vengono contrassegnati e dotati di fasce di rispetto. Questi cerchi di interdizione, di 500 metri di raggio, copriranno, di fatto, l’intero territorio e non permetteranno l’installazione, all’interno di quello spazio, di nuove slot machine. Le concessioni ancora in essere, alla scadenza, decadranno per questo vincolo. «Abbiamo provveduto a perimetrare

Gussago: il paese sarà “deslottizzato”
Accordo fra maggioranza e opposizione per bandire le slot machine. Nel Pgt saranno inseriti vincoli di distanza dai luoghi sensibili che di fatto impediranno le concessioni. Il paese dice no al gioco d’azzardo e «bandisce» le slot machine dal territorio, non rinnovando più alcuna concessione. I presupposti legali per questo intervento saranno forniti dal Pgt. C’è l’accordo comune tra maggioranza e opposizione per l’approvazione della proposta «Gussago No Slot», portata in Consiglio da Damiano Ceretti, della lista civica di minoranza «Con Voi». «La dipendenza dal