Gli studenti alla Rsa per rappresentare le Dieci giornate

10 Aprile 2014

Il dialetto recitato dai ragazzi emoziona gli anziani. A Gussago, nei giorni scorsi, è stata rappresentata, dagli allievi della 3B della scuola media Venturelli, nel centro diurno della Rsa Richiedei, l’opera in dialetto «I gnari de le des Zornade»: scritta negli anni Ottanta del Novecento da Pier Emilio Gabusi, valida e apprezzata figura del teatro bresciano. La vicenda è inserita nelle Dieci giornate del 1849 che videro Brescia opporsi agli austriaci. Alcuni ragazzini compiono una serie di azioni a sostegno degli insorti: suonare le campane

Da Brescia a Saiano come il Beato Pavoni nelle Dieci Giornate

6 Aprile 2013

Si rinnova per la 14° volta la «Camminata Pavoniana», 14 km, da Brescia a Rodengo Saiano, per ripercorrere i passi del Beato Lodovico Pavoni. Un percorso compiuto nel marzo 1849 per salvare i suoi ragazzi dell’Istituto San Barnaba, dalla violenza delle «Dieci giornate» di Brescia, gesto che gli costò la vita pochi giorni dopo per la fatica. La Camminata, aperta a tutti, adulti e giovani, parte oggi alle ore 14 dalla chiesa di S. Maria Immacolata in via L. Pavoni 11 (Brescia). È prevista la sosta all’oratorio di Gussago

1^ aprile 1849: finiscono le “Dieci giornate di Brescia” nelle quali anche Gussago ebbe la sua parte

30 Marzo 2013

Le dieci giornate di Brescia furono un movimento di rivolta popolare della popolazione bresciana contro l’oppressione austriaca che ebbe luogo dal 23 marzo (il giorno della sconfitta piemontese a Novara) al 1º aprile 1849. La fierezza dimostrata dagli insorti nei combattimenti valse alla città di Brescia il titolo di “Leonessa d’Italia”. Nelle dieci giornate di Brescia, tanto eroiche e gloriose, anche Gussago ebbe la sua parte. Già nel 1848, dal 18 al 22 marzo, Brescia era insorta contro gli Austriaci; Luigi Cazzago aveva introdotto, proprio alla vigilia, 50 fucili da Gussago (Odorici,