Lourdes 1965
Anniversari/Ricorrenze

Si è spenta “Nene” Maddalena Cartella

Mercoledì 12 marzo 2014, attorno a mezzogiorno, è morta “Nene” Maddalena Cartella, di anni 90. Molti di noi la ricordano attivissima almeno sino agli anni 70, prima all’Oratorio dè le sc-cète all’Asilo Nava (indi al femminile di Via P. Richiedei), poi dal ’65 al Maschile. Catechista sin dagli della gioventù poi nelle opere oratoriane. Tra i tanti sacerdoti conosciuti nell’arco di 90 anni, a parte il posto riservato a Mons. G. Bazzani (morto a Giugno 1941), uno dei primi e più ricordati fu sempre don

Padre Claudio Codenotti
Anniversari/Ricorrenze

9 dicembre: compleanno di padre Claudio Codenotti, missionario in Giappone

Oggi 9 dicembre, padre Claudio Codenotti da Gussago – dei Padri Saveriani del Beato Guido Maria Conforti di Parma – compie gli anni (…è uno dei ragazzi che io ebbi a Catechismo nella Parrocchia di S. Maria Assunta in Gussago): auguri! Lui, come molti di noi ragazzi gussaghesi, quasi 1500, crebbe alla pur breve ma fruttuosa scuola (1963-1967) di don Enrico Cotelli direttore dell’Oratorio di Gussago (poi Missionario con gli emigranti in Germania, 1967-1977; ferito in Basilicata l’anno 1977 e morto a Taranto il 31 luglio).

Anniversari/Ricorrenze

31 luglio: anniversario della morte di don Enrico Cotelli

Il 31 luglio ricorre il 36° anniversario della repentina “Chiamata al Cielo” di don Enrico Cotelli, direttore dell’Oratorio San Filippo Neri di Gussago – Santa Maria Assunta, dal 1963 al 1967. Cappellano degli emigranti in Germania, dal 1967 al 1977. <<Un uomo vale quanto ama , …devo aver fede concreta che la vita è un viaggio, non è una casa. Devo abituarmi a vivere questo distacco ogni giorno…>>. Dal diario di don Enrico Cotelli. “I miei ragazzi di Gussago”, come lui ci ha chiamati nel suo

Libera Botti
Anniversari/Ricorrenze

In ricordo di Libera Botti

Ho conosciuto Libera nei primi anni Cinquanta del Novecento, a Navezze di Gussago in casa delle zie Marianna e Marietta Piardi. Non comprendevo ancora bene i motivi di così stretta vicinanza, comunione e condivisione di intenti, azioni ed opere delle tre ragazze: la Parrocchia, il teatro, la montagna e i viaggi sulle sue strade. Successivamente, vedendo Libera giungere a Navezze anche nella nuova casa delle zie, la prima di via Carrebbio al civico 2, meglio andavo comprendendo le fondamenta del rapporto d’amicizia e condivisione cristiana

Padre Piero Maria Bonometti, Ban Huai Tong (Laos) nel 1964
Anniversari/Ricorrenze

3 luglio: anniversario della morte di padre Piero Maria Bonometti

Padre Piero è nato al Cielo, del Sol d’Oriente. Del resto le nostre chiese, proprio perché il “sole” viene da lì…, dovrebbero essere rivolte con l’abside a questo punto cardinale. Conobbi la famiglia del maestro Bonometti, soprattutto papà Carlo e la mamma, maestra Paolina, così tutti la chiamavamo, quando, bambino, mia madre mi portava al seguito da Navezze, ove abitavamo, per recarsi in casa del maestro, in Via Marconi, per doverosi riconoscimenti familiari: correva la primavera dell’anno 1956 ed avevo appena otto anni. Di Piero Maria,

Don Vittore Antomelli - Archivio Angioline di Teresa Angeli - Foto di Angelo Cartella
Anniversari/Ricorrenze

17 marzo, anniversario della morte di don Vittore Antomelli

Prevosto don Vittore Antomelli a Gussago dal 1961 al 1968. Portò a termine l’Oratorio femminile; volle e curò la commemorazione di Mons. Giorgio Bazzani nel 25° anno della sua morte. Don Vittore Antomelli è nato a Virle Treponti nel 1903, precocemente orfano di madre, è stato ordinato sacerdote nel 1927. Prima destinazione curato a Vestone, paese natale di Mons. Toccabelli che nominato Vescovo di Alatri, nel 1933 lo portò con sé come Segretario e come Rettore del Seminario. Nel 1939 ritorna in diocesi e dopo pochi mesi di

Anniversari/Ricorrenze

15 febbraio, anniversario della morte di don Giuseppe Bernardelli

Il 15 febbraio 1933 muore a Gussago don Giuseppe Bernardelli, curato e stimato collaboratore di Monsignor Giorgio Bazzani. Don Giuseppe precede nella tomba il suo Prevosto Mons. Giorgio Bazzani di 8 anni. Ricorrendo gli 80 anni dalla morte di don Giuseppe Bernardelli, 15 febbraio 1933, ricordiamo pure il Parroco di Civine di Gussago, don Giacinto, morto a Gussago nel 1943, fratello di don Giuseppe Bernardelli. I due fratelli Sacerdoti vennero a Gussago, uno dopo l’altro e a breve distanza di mesi, quando a Gussago giunse