Il ricordo di Cecilia Rinaldini

30 Novembre 2019

Il ricordo di Cecilia Rinaldini, a cura di Achille Giovanni Piardi. I funerali avranno luogo lunedì 2 dicembre 2019 a Gussago.

Pèségå, làèt i pè, C…!

11 Febbraio 2018

“Pèségå, làèt i pè, C…!” ovvero “Sbrigati, lavati i piedi, C…” che devi correre a seguire il piccolo corteo che sta portando il viatico, recando l’Eucaristia, al malato grave; a cura di Achille Giovanni Piardi.

30 ottobre 2014: 25^ anniversario della morte di don Giovanni Fogazzi

29 Ottobre 2014

In occasione del 25^ anniversario della morte di don Giovanni Fogazzi pubblichiamo un’antica fotografia che lo ritrae, scattata il 7 agosto 1928 a Pian di Neve in Adamello (in vista del Dosson di Genova). Giovanni Fogazzi è il primo da destra, mentre il primo da sinistra, con copricapo bianco, è don Valentino Bazzani. Qui, con alcuni gussaghesi, Giovanni Fogazzi è seminarista; infatti, non ha ancora compiuto 17 anni essendo nato il 5 settembre 1911. Giovanni Fogazzi verrà ordinato Sacerdote il 20 maggio 1934, all’età di neppure 23 anni. Viene

In ricordo di Libera Botti

25 Luglio 2013

Ho conosciuto Libera nei primi anni Cinquanta del Novecento, a Navezze di Gussago in casa delle zie Marianna e Marietta Piardi. Non comprendevo ancora bene i motivi di così stretta vicinanza, comunione e condivisione di intenti, azioni ed opere delle tre ragazze: la Parrocchia, il teatro, la montagna e i viaggi sulle sue strade. Successivamente, vedendo Libera giungere a Navezze anche nella nuova casa delle zie, la prima di via Carrebbio al civico 2, meglio andavo comprendendo le fondamenta del rapporto d’amicizia e condivisione cristiana

Il castello della Rocca di Gussago

27 Novembre 2012

Con queste parole del nostro titolo Teresa Angeli (classe 1927) inizia e titola il suo lavoro sul Castello di Gussago. Vediamo, appunto, cosa ci racconta la maestra Teresa; noi ci limitiamo a trascrivere le sue parole, certosinamente manoscritte. “Dal latino, Rocca = Fortezza costruita su luogo dirupato, scosceso, di difficile accesso; rupe, roccia – fortezza fabbricata su monte scosceso. Doveva essere sopra elevata per godere di una vista panoramica ampia per scorgere l’arrivo di un nemico. Aveva le torri di vedetta, le guardie, le bandiere,

Libro: “Don Giovanni nel 50° di Sacerdozio”

30 Ottobre 2012

In occasione dell’anniversario della morte di don Giovanni Fogazzi, grazie alla preziosa collaborazione di Massimiliano Gatti, pubblichiamo la versione integrale in formato pdf del libro “Don Giovanni nel 50° di Sacerdozio” pubblicato nel 1984 in occasione del 50° anniversario di sacerdozio (e del 20° da parroco di Ronco) di don Giovanni Fogazzi. “Questo numero speciale è stato curato dal Comitato per il 50° di Don GIOVANNI FOGAZZI Parroco di Ronco di Gussago” Il testo qui sopra è stato estratto dalla presentazione del libro. Impaginazione: Studio

Libro: “Gussago: brevi cenni di storia e di arte”

29 Ottobre 2012

In occasione dell’anniversario della morte di don Giovanni Fogazzi, grazie alla preziosa collaborazione di Massimiliano Gatti, pubblichiamo la versione integrale in formato pdf del libro “Gussago: Brevi cenni di storia e di arte“. A cura di: Don Giovanni Fogazzi Fotografie: Claudio Peroni Il libro: – clicca qui per scaricare il libro in formato PDF (circa 1,72 MB) Indice: Prefazione Aspetto geografico Dalla preistoria alla storia Una strada – L’ipotesi di mons. Guerrini – Periodo delle Invasioni barbariche – Nel Medio Evo – La pace di Gussago –

30 ottobre 2012: 23^ anniversario della morte di don Giovanni Fogazzi

29 Ottobre 2012

Nato a Gussago il 5 settembre 1911 muore nel suo paese il 30 ottobre 1989. Rimasto orfano della madre quando ha solo sette anni entrò in Seminario ancora giovanissimo e fermamente intenzionato a farsi Sacerdote, percorrendo i lunghi anni di studio con grande impegno e serietà. Infatti, fu ordinato il 20 maggio 1934, a meno di 23 anni d’età. E’ stato subito destinato vicario cooperatore a Dello, dove resterà solo pochi mesi, perchè il suo prevosto, Mons. Giorgio Bazzani, lo richiederà come collaboratore di “fiducia”