Fotogallery incontro “Vittorio Bachelet, testimone di speranza”

24 Maggio 2015

Fotogallery del quinto e ultimo appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene“, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, venerdì 22 maggio 2015 si è tenuto l’incontro “Vittorio Bachelet, testimone di speranza“, a cui sono intervenuti il figlio di Vittorio, Giovanni Bachelet, e Manlio Milani, presidente della Casa della Memoria. Fotografie di Pintossi Giampietro (Pierino).

Fare memoria del bene: venerdì 22 maggio ultimo appuntamento dedicato a Vittorio Bachelet

20 Maggio 2015

Venerdì 22 maggio 2015 è in programma l’ultimo appuntamento della seconda edizione della rassegna “Fare memoria del Bene”, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Alle 20:30, nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, si terrà l’incontro “Vittorio Bachelet, testimone di speranza“: interviene Giovanni Bachelet, figlio di Vittorio Bachelet, introduce Manlio Milani, presidente della Casa della Memoria di Brescia. Nel mese in cui si ricordano le vittime del terrorismo, viene ricordata la figura di Vittorio Bachelet, assassinato dalle Brigate Rose all’interno dell’Università di Roma. Vittorio Bachelet fu presidente nazionale di Azione cattolica

Fotogallery spettacolo “Condannati alla Libertà, Racconti della Resistenza italiana”

15 Aprile 2015

Fotogallery del quinto appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene“, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Martedì 14 aprile 2015, in preparazione al 25 aprile, Giornata della Liberazione, nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago si è tenuto lo spettacolo teatrale “Condannati alla Libertà, Racconti della Resistenza italiana” con Luciano Bertoli e Ombretta Ghidini. Fotografie a cura del Giornale del Gussago Calcio.

Fare memoria del bene: martedì spettacolo “Condannati alla Libertà, Racconti della Resistenza italiana”

13 Aprile 2015

Martedì 14 aprile 2015 è in programma a Gussago il quinto appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene”, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Alle 20:30, nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, in preparazione al 25 aprile, Giornata della Liberazione, spettacolo teatrale “Condannati alla Libertà, Racconti della Resistenza italiana” con Luciano Bertoli e Ombretta Ghidini (alla chitarra). “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate sulle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è

Fotogallery presentazione del libro “Chi sono io, Francesco?”

10 Aprile 2015

Fotogallery del quarto appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene“, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, mercoledì 9 aprile 2015 il giornalista Raniero La Valle ha presentato il suo libro, uscito da poche settimane, “Chi sono io, Francesco? Cronache di cose mai viste”, dedicato a Papa Francesco. Fotografie di Pintossi Giampietro (Pierino).

Fare memoria del bene: giovedì presentazione del libro “Chi sono io, Francesco?”

7 Aprile 2015

Giovedì 9 aprile 2015 è in programma a Gussago il quarto appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene”, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Alle 20:30, nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, incontro con Raniero La Valle, che presenta il suo libro, uscito da poche settimane, “Chi sono io, Francesco? Cronache di cose mai viste”. Un grande giornalista ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle novità e delle caratteristiche dell’azione di papa Francesco, un’azione che sta fortemente interpellando non solo la Chiesa ma la stessa società e la politica in

Fare memoria del bene: annullato l’incontro “Giorgio Ambrosoli, la fedeltà alla legge a costo della vita”

8 Marzo 2015

Segnaliamo che a causa di imprevisti ed improrogabili impegni del dott. Ambrosoli, l’incontro di lunedì 16 marzo 2015 “Giorgio Ambrosoli, la fedeltà alla legge a costo della vita”, terzo appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene”, è stato annullato. Gli organizzatori, il Comune di Gussago in collaborazione con la parrocchia di Santa Maria Assunta, pubblicheranno un nuovo avviso qualora fosse possibile recuperare l’appuntamento.

Fotogallery “La Rosa Bianca, un gruppo di studenti contro il nazismo”

12 Febbraio 2015

Martedì 10 febbraio 2015 si è tenuto il terzo appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene“, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, a ricordo della condanna a morte degli studenti di Monaco nel 1943, si è tenuto lo spettacolo “La Rosa Bianca, un gruppo di studenti contro il nazismo“: durante la serata l’ensemble “In-trigo Quartet” (Accademia Musical-Mente) ha eseguito intermezzi musicali tra le parti narrative, affidate ad Anselmo Palini, e le letture di Alberto Vanoglio, tratte da testi su La

Martedì 10 febbraio “la Rosa Bianca, un gruppo di studenti contro il nazismo”

8 Febbraio 2015

Martedì 10 febbraio 2015 è in programma a Gussago il terzo appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene”, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Alle 20:30, nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, “La Rosa Bianca, un gruppo di studenti contro il nazismo“, a ricordo della condanna a morte degli studenti di Monaco, nel 1943. Durante la serata l’ensemble “In-trigo Quartet” eseguirà intermezzi musicali tra le parti narrative, affidate ad Anselmo Palini, e le letture di Alberto Vanoglio, tratte da testi su La Rosa Bianca, il gruppo di

Fotogallery spettacolo “Il tribunale della coscienza”

29 Gennaio 2015

Martedì 27 gennaio 2015, in occasione della Giornata della Memoria, si è tenuto il secondo appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene“, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago è stata proposta la pièce teatrale “Il tribunale della coscienza“. Protagonisti della rappresentazione teatrale i ragazzi del Liceo “Moretti” di Gardone Val Trompia, seguiti nella preparazione dello spettacolo dalle prof.sse Giordana Sala, Laura Maccari e Alba Belleri. La rappresentazione ha posto al centro il tema della coscienza proponendo un percorso originale, che mostra come accanto

Fare memoria del bene: martedì spettacolo “Il tribunale della coscienza”

25 Gennaio 2015

Martedì 27 gennaio 2015, in occasione della Giornata della Memoria, è in programma a Gussago il secondo appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene”, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Alle 20:30, nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, verrà proposta la pièce teatrale “Il tribunale della coscienza“. Protagonisti di questa rappresentazione teatrale saranno i ragazzi del Liceo “Moretti” di Gardone V.T. che hanno partecipato al progetto “Un treno per Auschwitz”. Sono stati accompagnati nel viaggio e seguiti nella preparazione dello spettacolo dalle prof.sse Giordana Sala, Laura Maccari e

Fotogallery incontro “L’attualità del magistero di Paolo VI sulla Pace”

16 Gennaio 2015

Martedì 13 gennaio 2015 si è tenuto il primo appuntamento della rassegna “Fare memoria del Bene“, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, in occasione del mese della Pace, Padre Bartolomeo Sorge, teologo gesuita, accanto a Paolo VI per diversi anni come direttore della rivista “La Civiltà Cattolica”, ha tenuto l’incontro “L’attualità del magistero di Paolo VI sulla Pace“. Fotografie di Pintossi Giampietro

Fare memoria del bene: martedì primo appuntamento, serata dedicata a papa Paolo VI

11 Gennaio 2015

Martedì 13 gennaio 2015 è in programma il primo appuntamento della seconda edizione della rassegna “Fare memoria del Bene”, organizzata dal Comune di Gussago e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta”. Alle 20:30, nella sala “Mons. Bazzani” di Gussago, si terrà l’incontro “L’attualità del magistero di Paolo VI sulla pace“, un approfondimento sulla figura di Papa Montini con padre Bartolomeo Sorge, teologo gesuita, direttore per vari anni della rivista culturale “La civiltà cattolica” e stretto collaboratore di Paolo VI per diversi anni. Per approfondire: – locandina incontro “L’attualità del magistero di Paolo VI sulla pace“

1 2 3