Notizie

Fondazione Richiedei: Carlo Bonometti nuovo presidente del cda

Carlo Bonometti, 63 anni, già direttore generale dell’Ospedale di Bergamo, è il nuovo presidente della Fondazione Richiedei, l’ente che amministra i beni lasciati in eredità nell’Ottocento dal nobile gussaghese, finalizzati alla realizzazione di interventi socio-assitenziali. Bonometti è stato eletto dal Consiglio d’amministrazione della Fondazione, anch’esso di nuova nomina da parte del Comune di Gussago. Alla vicepresidenza è stato chiamato Armido Quadri, 73 anni, che è stato direttore sanitario degli Spedali Civili di Brescia. Completano il gruppo di amministratori i consiglieri Giovanna Piazza, ex responsabile dei flussi

Notizie

Fondazione Richiedei: cambio del Cda con polemica

Il sindaco Marchina ha nominato il Cda che sceglierà il nuovo presidente della Fondazione. Gardoni: «Molti volevano la nostra riconferma, peccato non poter continuare». Un nuovo Cda per la Fondazione Richiedei. E quindi un nuovo presidente. Perché Fausto Gardoni, appunto presidente uscente dopo 5 anni di attività, non è stato riconfermato nella squadra nominata in questi giorni dal sindaco Bruno Marchina. «A fine 2009 non c’erano soldi per pagare gli stipendi, le tredicesime – racconta Gardoni -; le banche chiedevano il rientro, c’erano 7 milioni di

Notizie

Fondazione Richiedei: la relazione del presidente Gardoni in Consiglio comunale

Pieno recupero per il Richiedei: nel 2014 è previsto il raggiungimento del pareggio. Un ente che era sull’orlo del fallimento ha risalito la china ed è in dirittura d’arrivo nell’ambito del risanamento economico-finanziario. Grande soddisfazione è stata espressa dalle forze politiche gussaghesi, presenti in Consiglio comunale, al termine della relazione del presidente del cda della Fondazione «Ospedale e casa di riposo Nobile Paolo Richiedei», Fausto Gardoni. «Siamo su una buona strada, che condurrà lontano – non nasconde il Presidente -: nel 2014 intendiamo raggiungere il

Notizie

Fondazione Richiedei: un “rosso” di 400mila euro

Ridotta del 78,24% la perdita del 2012 che ammontava a 1,794 milioni. Soddisfatto il presidente Fausto Gardoni che a settembre termina il mandato. «L’esercizio 2013 si chiude con una perdita di 390mila euro che rappresenta circa il 1,89% del valore della produzione e riduce del 78,24% la perdita dell’anno precedente, che ammontava a un milione 794 mila euro». Non nasconde una legittima soddisfazione Fausto Gardoni, presidente della Fondazione «Richiedei» di Gussago, nel presentare il risultato sulla gestione per l’esercizio 2013. «Soddisfazione» motivata dai numeri: nel 2008

Notizie

Fondazione Richiedei: arriva la cabina di regia dell’Asl

Una cabina di regina dell’Asl (in accordo con la Regione) per «salvare» la Fondazione Richiedei di Gussago, che fornisce cure e assistenza agli anziani (con oltre 200 posti letto) ma che negli anni ha accumulato un passivo di svariati milioni. Il primo incontro il 17 gennaio: è stata avviata «una concreta attività di analisi delle aree critiche al fine di individuare le prime efficaci soluzioni organizzative e gestionali, che consentano di assicurare ai cittadini la stessa qualità dei servizi erogati dalla struttura e la relativa

Notizie

Fondazione Richiedei: i sindacati chiedono un posto al tavolo

Nella trattativa per la cessione del ramo d’azienda della Rsa di Gussago alla Codess. «Non è una partita a due tra Codess e Fondazione Richiedei». Per i sindacati le scelte da fare riguardo il futuro della residenza socio assistenziale «Richiedei» di Gussago devono essere affidate a una cabina di regia che coinvolga tutti gli attori in campo. Prima di Natale, Fp Cisl, Fp Cgil e Fpl Uil hanno nuovamente sollecitato la Regione affinché faccia partire il tavolo di confronto con il coordinamento dell’Asl. Una cosa,

Notizie

Fondazione Richiedei: la Codess ci riprova “Siamo pronti a investire nel Richiedei”

La Codess ci riprova, ma da Gussago replicano: non siamo più in pericolo. L’offerta ufficiale non l’hanno mai presentata, ma una concreta manifestazione d’interesse a gestire il Richiedei di Gussago è stata recapitata sulla scrivania del presidente Fausto Gardoni, lo scorso giugno, a nome della Codess Sociale. Una cooperativa di Padova che opera nell’ambito socio-sanitario da diversi anni, che vanta un volume d’affari oltre i cento milioni di euro e 3mila addetti e che è fortemente intenzionata ad ampliare la propria attività nel Nord Italia. Per

Notizie

Fondazione Richiedei: l’incontro del 4 luglio è stato un tavolo tecnico “interlocutorio”

Il futuro della Fondazione Richiedei di Gussago rimane incerto. La riunione del «tavolo tecnico» che si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri in Regione non ha, per ora, sciolto alcun «nodo» rispetto alle richieste degli attuali vertici della storica realtà di Gussago. Si è trattato di un ulteriore incontro interlucotorio, in cui il presidente Fausto Gardoni ha illustrato la situazione della Fondazione Richiedei, con le principali cause di perdite. Dati che all’inizio di maggio erano già stati illustrato in una riunione che si è

Notizie

Rolfi: “Non faremo fallire la Richiedei”

Il consigliere regionale della Lega Nord Fabio Rolfi è intervenuto per chiarire quali saranno le iniziative messe in campo dalla Regione Lombardia per salvaguardare il futuro della Fondazione Richiedei di Gussago. Il commissario straordinario del Civile di Brescia, Ezio Belleri, ha infatti prospettato il trasferimento di alcune unità operative attualmente a Gussago nel nosocomio di Montichiari, mentre il presidente del cda della Fondazione, Fausto Gardoni ha sottolineato le difficoltà economiche di gestione della struttura sanitaria. «Come concordato lo scorso maggio in Prefettura – spiega Rolfi –

Notizie

«La Richiedei non è in pericolo e saremo in grado di salvarla»

Il sindaco di Gussago Bruno Marchina rassicura sul futuro della storica realtà dopo l’allarme del presidente Fausto Gardoni. «Il Comune di Gussago è pronto ad intervenire con eventuali nuove fideiussioni, ed è in condizioni di farlo, per “salvare” la Fondazione Richiedei di Gussago. Ma ad un patto: che la realtà non cambi tipo di connotazione e non vengano mai messi in dicussione la storia, i valori e gli obiettivi della Richiedei. Come non è assolutamente messa in discussione la qualità dei servizi che sono regolarmente garantiti

Notizie

Fondazione Richiedei: le reazioni al grido d’allarme lanciato dal presidente Fausto Gardoni

«La Fondazione non può fallire». Le reazioni al grido d’allarme lanciato dal presidente Fausto Gardoni. «Senza una risposta dalla Regione Lombardia, è a rischio il nostro futuro». Il «grido d’allarme» di Fausto Gardoni, presidente della Fondazione Richiedei di Gussago, lanciato nei giorni scorsi attraverso le colonne del nostro quotidiano, non poteva passare sotto silenzio. Perché è un «grido» alto, quello uscito dall’attuale amministrazione della storica struttura, che non lascia adito a fraintendimenti: «Dopo giugno 2013, senza un nuovo finanziamento, andremo in default e saremo costretti a

Notizie

Dal Richiedei al Civile: tornano a casa Geriatria e Cardiologia riabilitativa

Belleri, commissario del Civile: «Con il trasferimento risparmiamo circa 3,2 milioni di euro all’anno» «Non possiamo più mantenere la Geriatria e la Cardiologia riabilitativa al Richiedei di Gussago. Entro fine anno saranno pronti due nuovi piani di degenza a Montichiari. Non è escluso, dunque, un trasloco delle due realtà da Gussago a Montichiari. E, comunque, il trasloco ci sarà in spazi di nostra proprietà». Ezio Belleri, commissario straordinario dell’azienda ospedaliera Spedali Civili, fa i conti con una realtà sempre più articolata a fronte di una restrizione

Economia

Fondazione Richiedei: “Il baratro è vicino”, “Passi avanti”

Richiedei il baratro è vicino Sindacati e Giunta comunale non nascondono la gravissima situazione della Fondazione. Il sindaco: «Ormai solo la Regione può evitare il peggio Se arriveranno gli strumenti, il Comune si farà garante» Cgil, Cisl e Uil: «Si rischia di perdere 430 posti di lavoro». Dopo l’assise della scorsa settimana in Prefettura dove si è approfondita la situazione della Fondazione Richiedei, sono i sindacati Cgil, Cisl e Uil a prendere posizione. «A fronte della grave situazione economica della Fondazione, ribadiamo con forza che l’obiettivo è