
Fondazione Mons. Cesare Mazzolari Onlus







Mercoledì 29 aprile presentazione del libro “La via dell’amore”
Segnaliamo che mercoledì 29 aprile 2015 alle ore 20:30 presso la Bottega equosolidale WaraWara in via Roma a Gussago, il dott. Giulio Giuliano Guerra, medico psicoterapeuta specialista in psichiatria e psicologia medica, presenterà il suo libro “La via dell’amore. Impara a trasformare le emozioni negative in occasioni di felicità”. Secondo l’autore, possiamo utilizzare quello che consideriamo il male per operare su di noi una profonda trasformazione. In questa ottica, sviluppata nel libro “La via dell’amore”, la paura diventa allora un’opportunità per ritrovare le nostre risorse spirituali. Secondo

Uova di Pasqua per solidarietà con il Sud Sudan
A Gussago il Comitato per il gemellaggio con Aliap sostiene la campagna della Fondazione Cesar, con lo slogan «A Pasqua regala un maestro», che ha scopi di solidarietà. Si possono acquistare uova e dolci per sostenere il nuovo centro di formazione per insegnanti di Cuiebet in Sud Sudan. A Gussago, in via Roma 29, colombe e uova di Pasqua solidali si possono acquistare alla Bottega solidale Warawara. Fonte: Bresciaoggi

La scuola di Sale premiata al concorso “Cibo sano, cibo per tutti!”
Un premio «per l’incisività del messaggio dato dai ragazzi e per la splendida idea di raccontare il loro rapporto con la scuola della comunità Sud Sudanese (Aliap) gemellata con Gussago». Sono le motivazioni che hanno portato alla consegna dell’attestato per secondo posto per le classi IV A e B della scuola «Olivelli» di Sale al concorso «Cibo sano, cibo per tutti!», manifestazione nazionale d’arte per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado d’Italia organizzato dalla Fondazione Cesar Onlus. Fonte: Giornale di Brescia

A scuola un giorno senza merenda per solidarietà
Da piccoli gesti nascono significative imprese. Così la «Rinuncia alla merendina», in tutte le scuole primarie e nella secondaria dell’Istituto comprensivo di Gussago, può diventare il simbolico ma importante contributo per l’acquisto diun 4×4 a favore della comunità di Aliap, in Sud Sudan. «Nell’imminenza delle festività natalizie le scuole di Gussago- dichiara la dirigente scolastica, Enrica Massetti – vogliono confermare e rinnovare, in questo modo, l’attenzione e la solidarietà verso chi è meno fortunato». Il Comitato per il Gemellaggio tra Gussago ed Aliap e l’Amministrazione

Un 4X4 per ALIAP: un progetto della Fondazione Cesare Mazzolari
La Fondazione Cesare Mazzolari Onlus, in collaborazione con il Comitato per il Gemellaggio Gussago – Aliap ed il COmune di Gussago, ha avviato un progetto per fornire alla missione di Aliap/Bunagok un veicolo 4×4 che favorisca i collegamenti e il lavoro di promozione umana a favore della popolazione. Si tratta di un autoveicolo adatto agli spostamenti nei luoghi della missione, con ben 13 posti a sedere, 3 porte e completo di accessori. L’auto sarà affidata al parroco di Aliap e servirà a sostenere varie attività: la pastorale, l’educazione dei bambini e dei ragazzi e

Laboratorio Informatica della Scuola Primaria “T. Olivelli” di Sale intitolato a Mons. Mazzolari
Sabato 21 settembre 2013 si è svolta la cerimonia di intitolazione a Monsignor Cesare Mazzolari del Laboratorio di Informatica della Scuola Primaria Statale “Teresio Olivelli” di Sale di Gussago. L’intitolazione è il punto di arrivo di un lungo percorso iniziato due anni fa dall’Istituto Comprensivo di Gussago e dall’Associazione Cesar, quando all’indomani dell’improvvisa scomparsa del Vescovo, la scuola intese lasciare un segno permanente della sua figura e della sua opera. La cerimonia, che ha visto la partecipazione degli alunni e dei docenti della scuola primaria di Sale e delle

Scuola Primaria “T. Olivelli” di Sale: il laboratorio di Informatica verrà intitolato a Mons. Mazzolari
Sabato 21 settembre 2013 alle ore 9:00 si svolgerà la cerimonia di intitolazione a Monsignor Cesare Mazzolari del Laboratorio di Informatica della Scuola Primaria Statale “Teresio Olivelli” di Sale di Gussago. L’intitolazione è il punto di arrivo di un lungo percorso iniziato due anni fa dall’Istituto Comprensivo di Gussago e dalla Fondazione Cesar, quando all’indomani dell’improvvisa scomparsa del Vescovo, la scuola intese lasciare un segno permanente della sua figura e della sua opera. Il legame di Mons. Mazzolari con Gussago ha radici lontane: durante la seconda guerra mondiale, il