
Franciacorta




Vizza nuovo presidente del consorzio “Terra di Franciacorta”
L’avvocato Leonardo Vizza, consigliere comunale di Ome, è il nuovo presidente di «Terra della Franciacorta», l’unione di 18 comuni della Franciacorta nata con la finalità di favorire lo sviluppo sociale, economico e culturale di Franciacorta, puntando su un’idea condivisa di identità territoriale. Progetto avviato nel 2010, ad oggi ha portato a confrontarsi sulle azioni da compiere per attirare investimenti di qualità. Al momento è stato concepito un Piano strategico della Franciacorta e avviato il percorso che porterà all’approvazione del Piano territoriale regionale d’area. Grazie a

Esondazioni, piano della Regione per ridurre i rischi in Franciacorta
Progetto da otto milioni per l’alveo del Canale tra Cellatica e Brescia. In agenda anche opere su Solda Livorna, Gandovere e Mandolossa. La messa in sicurezza della Franciacorta compie un importante passo in avanti grazie all’accordo di collaborazione sottoscritto dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Brescia e dai Comuni di Brescia, Gussago, Cellatica, Rodengo Saiano, Monticelli Brusati, Ome, Castegnato, Roncadelle, Torbole Casaglia, Castel Mella e Passirano che hanno unito le forze per realizzare uno studio idrogeologico ed idraulico dei torrenti Solda, Canale, Livorna, Gandovere e

Il 28 e 29 settembre ritorna il “Festival Franciacorta in cantina”: 2 le aziende gussaghesi partecipanti
La quarta edizione del Festival in Cantina si svolgerà il 28 e il 29 settembre: un intero week-end di eventi e attività alla scoperta del Franciacorta e della Franciacorta per gli appassionati di vino, ma non solo. Sarà possibile apprezzare, quindi, anche gli angoli più affascinanti della Franciacorta, della sua storia e delle tradizioni più antiche attraverso percorsi che non siano solamente enologici. Per un originale weekend fuori porta le cantine del territorio daranno vita ad un evento ricco di molteplici iniziative, pensate per soddisfare i gusti

I sindaci di “Terra della Franciacorta” contro il presidente di Fondazione Cogeme
I Comuni hanno scritto al presidente di Fondazione Cogeme: «Ha frainteso il suo ruolo». La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la presentazione la scorsa settimana di Officina Tdf, iniziativa che sancisce l’avvio ufficiale della seconda fase di Terra della Franciacorta, il progetto per il rilancio sostenibile dell’economia del territorio che la Fondazione Cogeme onlus, presieduta da Raffaele Volpi, ha varato con venti Comuni firmatari di un accordo di collaborazione, il Consorzio per la tutela del Franciacorta e altri soggetti pubblici e

En Guady, il marocchino di Gussago, domina anche la “Maratona della Franciacorta”
Grande spettacolo e protagonisti di alto livello per la manifestazione organizzata dal team di Gabriele Rosa su tre emozionanti percorsi. En Guady dominatore assoluto nelle tappe maschili: a Tito Tiberti e Marco Ferrari gli altri gradini del podio Tra le donne stravince la keniana Josephine Wangoi. Josephine Wangoi e Kahlid En Guady: sono loro i vincitori della prima edizione della «Maratona della Franciacorta», riuscitissimo evento organizzato dal dottor Gabriele Rosa e dal suo collaudato staff organizzativo. La distanza di 42 chilometri era suddivisa in tre tappe, su

Mercoledì 29 maggio è convocato il Consiglio comunale
Segnaliamo che mercoledì 29 maggio 2013 alle ore 20:00, presso la sala consiliare del Municipio di Gussago, è convocato il Consiglio comunale. L’ordine del giorno è il seguente: esame della petizione in ordine alla proposta di istituzione del “consiglio di frazione”. Approvazione verbali della riunione del Consiglio comunale del 22 aprile 2013. Liberalizzazione del prezzo di vendita degli edifici realizzati nell’ambito dell’edilizia economica e popolare. Approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari anno 2013 – 2015. Approvazione del piano finanziario del servizio nettezza urbana per l’anno 2013. Approvazione

Il 10 maggio biciclettata notturna per la Franciacorta
Segnaliamo che venerdì 10 maggio 2013 Bike Eco Tour, un gruppo di amici cicloturisti che vogliono condividere la loro voglia di stare insieme, organizza una biciclettata gratuita notturna per la Franciacorta aperta a tutti, con percorso Gussago – Iseo – Gussago, seguendo principalmente la pista ciclabile Brescia – Paratico. Il ritrovo è previsto alle ore 20:30 a Gussago in Piazza Vittorio Veneto. Per ulteriori informazioni: – consulta la locandina dell’evento

Sos furti, il prefetto ascolta i sindaci
Incontro di Narcisa Brassesco Pace a Corte Franca con i primi cittadini della Franciacorta. All’ordine del giorno l’allarme sociale per l’aumento delle scorrerie dei topi d’appartamento. I furti in Franciacorta nel 2012 sono aumentati del 4% rispetto all’anno precedente. Questo è uno tra i dati più significativi tra quelli emersi durante l’incontro voluto dal prefetto Narcisa Brassesco Pace con i sindaci della Franciacorta, durante il quale s’è parlato di sicurezza del territorio e sono stati forniti, Comune per Comune, i riscontri numerici. Ospite a Corte Franca, per

Il 12 aprile a Gussago una tappa di “Tesori da scoprire in Franciacorta”
L’ associazione iseana, sempre attenta alla conoscenza e divulgazione della cultura e della storia del territorio attraverso i suoi corsi, prosegue la sua mission con questo programma dedicato all’arte in Franciacorta, offrendo a tutti l’opportunità di conoscere alcuni luoghi sacri che non sono sempre aperti al pubblico. Un giro che porterà alla scoperta di 12 fra chiese e pievi che costituiscono quello che si potrebbe definire: un grande museo ambientale, dove il paesaggio costituisce un unicum indivisibile tra arte, storia, natura e lavoro dell’uomo. La Franciacorta,

Un piano di sviluppo allargato per la “grande” Franciacorta
Il progetto: turismo, servizi e investimenti: il consorzio dei 18 Comuni progetta il futuro. Ma si guarda anche oltre i confini geografici dell’area: Castegnato, Palazzolo e Ospitaletto pronti a dialogare. Sviluppo socio-economico condiviso e valorizzazione dell’identità territoriale. Sono questi gli obiettivi che «Terra della Franciacorta» si pone con il piano delle strategie per lo sviluppo del territorio. «Obiettivi comuni vuole dire identità – spiega il sindaco di Paderno Antonio Vivenzi, presidente dell’associazione -. Collaborare per avere un’unica visione strategica è fondamentale per lo sviluppo della nostra