
Gussago vista da est: Piazza, Ronco e la Franciacorta
Gussago, agosto 2010. Veduta dal colle della chiesa di San Rocco. In lontananza si intravedono Ronco e la Franciacorta. Fotografia di Angelo Cartella
Gussago, agosto 2010. Veduta dal colle della chiesa di San Rocco. In lontananza si intravedono Ronco e la Franciacorta. Fotografia di Angelo Cartella
Sapori e luoghi del territorio: questo il filo conduttore del “Festival Franciacorta in Cantina“, in programma questo fine settimana. Un leitmotiv che è parte integrante della storia e dell’evoluzione dell’azienda vitivinicola Le Cantorie di Gussago, anche quest’anno tra le protagoniste più attese della rassegna. In occasione del festival l’azienda aprirà le porte ai visitatori, che avranno la possibilità non solo di degustare i tre tipi di Franciacorta Dogc (il Brut, il Satèn e il Riserva), ottenuti con il metodo Franciacorta da uve Chardonnay e Pinot
Fine settimana di visite e degustazioni per la cantina Castello di Gussago. In concomitanza della Festa dell’Uva del bel paese franciacortino e del Festival Franciacorta in Cantina, l’azienda gestita dai giovani esponenti della famiglia Gozio si apre al pubblico. Gli appassionati visitatori potranno scoprire un’affascinante realtà, adagiata in una zona collinare e attorniata da vigneti, tra i suoni e silenzi della natura, a pochi chilometri dalla città, ma già nel pregiato territorio della Franciacorta. In questa particolare occasione sarà possibile degustare tutta la ricca gamma
Le cantine della Franciacorta danno il benvenuto all’autunno con un weekend di degustazioni, e non solo, dedicato agli appassionati e ai turisti curiosi. Il 29 e il 30 Settembre, infatti, apriranno le porte agli eno-turisti con l’obiettivo comune di condurli alla scoperta di una delle migliori espressioni del made in Italy: il Franciacorta. Sarà possibile apprezzare, quindi, anche gli angoli più affascinanti della Franciacorta, della sua storia e delle tradizioni più antiche attraverso percorsi che non siano solamente enologici. Per un originale weekend fuori porta le cantine del territorio
La «Franciacorta dei sindaci» va. Ieri, nel monastero di San Pietro in Lamosa, a Provaglio d’Iseo, è stato presentato l’accordo siglato lunedì 18 giugno a Rovato dai primi cittadini (o da loro delegati) dei 18 paesi che fanno parte del sistema «Terra di Franciacorta». Val la pena di citarli: Adro, Capriolo, Cazzago San Martino, Cellatica, Coccaglio, Cologne, Cortefranca, Erbusco, Gussago, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio d’Iseo, Rodengo Saiano, Rovato e Iseo, comune che, tra i fondatori del G16, il coordinamento dei sindaci
La Franciacorta dei sindaci Diciotto sindaci hanno dato vita, dopo anni di intenso lavoro, all’area vasta. Un modello di sviluppo sostenibile, coerente e responsabile del territorio. Dopo quella dei vini, scende in campo la Franciacorta dei sindaci, meglio: la «Terra di Franciacorta». Il Monastero San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo ha fatto ieri da cornice ad un accordo che è stato definito «storico». Del resto riuscire a mettere d’accordo 18 sindaci, di varia estrazione politica, non è stata certo cosa facile, ma la«mediazione» di Fondazione Cogeme ha dato i suoi frutti. E così la Franciacorta, o meglio l’area vasta
Un appuntamento per scoprire il mondo e la cultura del vino direttamente in azienda. Domani la cantina Castello aprirà le sue porte per l’iniziativa «Di cantina in cantina». Occasione ideale per visitare la nuova sede di Via Manica 8, armonicamente inserita tra i pregiati vigneti e le dolci colline della Franciacorta, ed apprezzare a pieno i suoi vini. Tante le novità in degustazione: Franciacorta Brut Millesimato, Franciacorta Brut Satèn, Franciacorta Brut Rosé ed i Curtefranca Pomaro 2008 e Malandrino 2010. La cantina è adagiata in
Domenica 10 giugno la cantina Castello di Gussago La Santissima sarà aperta per visite guidate. La cantina, che si trova in Via Manica 8, rimarrà aperta al pubblico per visite guidate della durata di un’ora circa, nei seguenti orari: 10.00 – 11.00 – 15.00 – 16.00 La prenotazione è obbligatoria. Visita della cantina con degustazione di Franciacorta e Curtefranca € 6,00 a persona. Per info e prenotazioni: info@castellodigussago.it oppure 030 25 25 267
Gussago News - Segnala evento/notizia