L’ultimo saluto del volontariato ad Alfredo Calabrese

15 Gennaio 2013

È morto nei giorni scorsi mentre seguiva progetti di sviluppo sociale a Kigali in Ruanda per l’associazione Orizzonte, Alfredo Calabrese, collaboratore di don Piero Lanzi e animatore della «Tenda dei Popoli», psicoterapeuta, antropologo, docente dell’Università degli Studi di Padova e responsabile dello Studio Reti Sociali di Brescia. Oggi, con partenza dall’Istituto Richiedei alle 13.45, avrà luogo il funerale nella chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta di Gussago. Fonte: Bresciaoggi

La corale Calliope per l’addio al maestro Antonella Landucci

11 Dicembre 2012

Saranno i coristi della corale Calliope ad accompagnare il maestro Antonella Landucci nel suo ultimo viaggio. Quel coro che la stessa insegnante di pianoforte e di canto aveva fondato nel 1995 a Gussago e che aveva seguito senza mancare mai ad una prova, nonostante le terapie cui doveva sottoporsi per combattere la malattia che l’aveva aggredita. A dirigerlo nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, oggi pomeriggio alle 14 per il funerale, sarà il maestro Giancarlo Facchinetti. Laureata in Architettura e insegnante all’Itis per una quindicina d’anni, era alla musica però che Antonella aveva dedicato tutta la sua vita. Sua creatura infatti il

L’ultimo saluto alla maestra Anna

13 Novembre 2012

Aveva centoquattro anni l’indimenticabile maestra di Gussago. Anna Manfrini (vedova Beretta), si è spenta l’altro ieri al Centro Richiedei, lasciando di sé indelebili ricordi. Gli ex alunni non potranno mai dimenticare la figura autoritaria, ma al tempo stesso dolce. Senza eguali. Adorava il proprio lavoro e adottava metodi didattici innovativi per il periodo, insegnando a Gussago per vent’anni, a partire dal 1944. Gli esperimenti scientifici animavano le sue lezioni. In molti ricorderanno l’allevamento di bachi da seta custodito nell’armadio di legno della classe, o le gite, brevi uscite nei dintorni per studiare la natura e le stagioni. Una maestra

È morto Moneghini, ex partigiano e sindacalista

11 Novembre 2012

Si è spento venerdì, all’età di 85 anni, Mauro Moneghini, partigiano, sindacalista, ed ex consigliere provinciale. Nato a Cremezzano di S. Paolo nel 1927, si unì giovanissimo, dopo l’8 settembre, ai partigiani del colonnello Lorenzini, partecipando alla battaglia di Terzano, in Valcamonica. Ferito in seguito gravemente, riprese poi la via della montagna con formazioni di Giustizia e Libertà. Dopola guerra, fu tra i fondatori dell’Alleanza dei Contadini, sindacato di cui fu segretario fino al 1977, come pure della Confederazione italiana coltivatori (fino al 1983). Consigliere comunale a Gussago tra gli Anni ’60 e ’70, fu eletto consigliere provinciale per il Pci dal 1970 al

Addio al sorriso di Chiara campionessa di altruismo

21 Agosto 2012

«Benji» Botticini giocava a calcio e si prodigava nel volontariato. La comunità di Flero e il mondo del calcio femminile si sono fermati ieri pomeriggio per dare l’addio a Chiara Botticini, strappata alla vita a soli 35 anni da un male terribile. Per tutti lei era semplicemente «Benji». Un soprannome preso a prestito dal protagonista di un cartone animato giapponese diventato un cult, scelto dalle amiche per sottolineare al tempo stesso la generosità e la passione per il calcio di Chiara, portiere della squadra femminile

28 giugno ricorrenza funerali Monsignor Giorgio Bazzani

28 Giugno 2012

Il 28 giugno 1941 (71 anni fa) si svolsero i funerali di Monsignor Giorgio Bazzani (Parroco di Gussago dal 1894 aI 1941), improvvisamente deceduto il 26 giugno. Gussago deve riconoscenza a Monsignor Bazzani per le opere realizzate nel suo lungo parrocchiato, come l’ Oratorio maschile e le annesse scuole di catechismo, la torre e le campane nuove, etc… Si ricorda la sua eccezionale cultura in ogni campo, che riversava al suo gregge a cui si donò senza riserve, rifiutando ogni offerta di posti più onorifici

A Gussago l’addio a Pietro Beschi «Grazie per le vostre preghiere»

8 Giugno 2012

Un raggio di sole sulle colline della Franciacorta, sulla chiesa di S. Maria Vecchia, giovedì pomeriggio fra le stradine di Gussago, chiesa ricolma di fedeli, di autorità per l’ultimo saluto a Pietro Beschi, papà del nostro vescovo Francesco, che ha presieduto la concelebrazione insieme ad altri vescovi e a numerosi sacerdoti. Il vescovo Francesco al principio della Messa si è rivolto ai fedeli, ha ringraziato tutti, ha detto: «Grazie per la preghiera con la quale accompagniamo verso Dio il mio papà». Piero Beschi era sposato

L’ultimo saluto a Pietro Beschi

7 Giugno 2012

L’ultimo saluto a Pietro Beschi, padre del Vescovo Francesco – Ordinario della diocesi di Bergamo, concelebrato alla Pieve S. Maria di Piedeldosso in Gussago (BS),  puntualmente iniziato alle 15,30 si è concluso alle 16 e 45. Il rito religioso di commiato presieduto dal figlio Vescovo Francesco è stato concelebrato da cinque vescovi e da più di 60 sacerdoti, alla presenza di una grande folla di almeno 500 fedeli. Commentando la prima delle letture proclamate durante il sacro e solenne rito funebre, condecorato dalla Scola Cantorum

Funerali di Pietro Beschi

6 Giugno 2012

I funerali di Pietro Beschi, contrariamente a quanto riportato dalla stampa, verranno celebrati giovedì alle 15:30 alla Pieve di Santa Maria di Piedeldosso anziché alla chiesa parrocchiale: la chiesa Santa Maria Assunta infatti è stata precauzionalmente chiusa a causa di alcune crepe apertesi per le scosse sismiche. Si prevede la partecipazione di una trentina di vescovi a concelebrare il rito funebre. Pietro Beschi era capostazione titolare di Brescia era andato in pensione a metà degli Anni Ottanta. Nel 2008 era deceduta la moglie, Giovanna, così l’anno successivo, dopo aver vissuto per parecchi anni a Gussago, si era

Addio al papà di Monsignor Beschi

6 Giugno 2012

La pietas vuole che l’aggettivo di buono si accompagni spesso al nome di chi non c’è più. Ma Pietro Beschi era davvero un uomo buono, l’incarnazione modesta e sorridente di quel «buon padre di famiglia» che i testi giuridici si sforzano inutilmente di definire. Pietro, «Piero» per gli amici, è mancato ieri; aveva da poco compiuto 86 anni e viveva a Bergamo, assieme al figlio maggiore Francesco, Vescovo di quella Diocesi. E a Francesco, quando parlava dei suoi genitori, si illuminavano gli occhi. Trovava in

Si sono svolti a CORDOBA i funerali di Suor LINA BARDINI

30 Maggio 2012

Si sono svolti a CORDOBA (Argentina) i funerali di Suor LINA BARDINI, parente dei PIARDI e dei BA di Gussago. A CORDOBA (Argentina), il 27 maggio 2012 si sono svolti i solenni funerali di Suor LINA BARDINI (nata a VOLPAGO del Montello – TV) sorella di SILVIO sposato a ADELINA PIARDI (da Gussago – Brescia) dimoranti a MAIPU di MENDOZA (Argentina), Ispettrice della Congregazione delle FIGLIE di MARIA AUSILIATRICE (Don Bosco), da poco rientrata dalla SIRIA. I PIARDI partecipano al dolore di SILVIO e di

1 5 6 7