Rogo della Vecchia
Eventi/Incontri

A Gussago la mezza Quaresima 2015 si festeggia con il rogo della vecchia

La tradizione del rogo della vecchia a Gussago anche nel 2015 sarà rispettata: una festa folcloristica e popolare che sarà celebrata con vari appuntamenti organizzati da associazioni ed oratori per mantenere viva la festa del giovedì di mezza Quaresima (o giovedì grasso), giovedì 12 marzo 2015. Ognuno festeggia a modo proprio, secondo consuetudini che si perdono nella notte dei tempi oppure con iniziative nuove o consolidate negli ultimi anni ma il culmine della serata è, in tutti i casi, il rogo finale del fantoccio della vecchia, cui

Eventi/Incontri

Domenica 9 novembre incontro “Gussago mi sta a cuore”

Segnaliamo che domenica 9 novembre 2014 alle ore 10:30 presso la sala civica “C. Togni” di Gussago, l’Associazione culturale “Gussago Insieme” invita all’incontro aperto a tutti i cittadini “Gussago mi sta a cuore“, un confronto pubblico nel quale interverrà l’avvocato ambientale Veronica Dini, referente del laboratorio per la sussidiarietà (LABSUS) in Lombardia. Si parlerà di amministrazione condivisa, sussidiarietà e regolamenti comunali e su come i cittadini debbano agire per tutelare al meglio i beni comuni. L’obbiettivo degli organizzatori è quello di unire il più possibile la popolazione per

Rogo della Vecchia
Eventi/Incontri

A Gussago la mezza Quaresima si festeggia con il rogo della vecchia

La tradizione del rogo della vecchia sarà rispettato anche quest’anno a Gussago: una festa folcloristica e popolare che sarà celebrata con vari appuntamenti organizzati da associazioni ed oratori per mantenere viva la festa del giovedì di mezza Quaresima (o giovedì grasso). Ognuno festeggia a modo proprio, secondo consuetudini che si perdono nella notte dei tempi oppure con iniziative nuove o consolidate negli ultimi anni ma il culmine della serata è, in tutti i casi, il rogo finale del fantoccio della vecchia, cui segue un momento di festa.

Ex Magazzino Comunale
Politica

Centro commerciale, cresce la polemica

Gussago, opposizioni e Confesercenti contro la struttura in fase di costruzione. La difesa del sindaco Marchina: non ci saranno contraccolpi per i negozi del paese. Il cantiere del nuovo centro commerciale in zona Caporalino prosegue a ritmo spedito, e di pari passo viaggiano anche le polemiche. Nei giorni ad aprire le offensive contro la struttura era stata la Confesercenti: «Un intervento del quale non si sentiva nessuna necessità sia per ragioni di sostenibilità ambientale e urbanistica, sia per motivi di natura prettamente economica, data l’alta densità

Pierluigi Reboldi
Politica

Consiglio comunale: Pierluigi Reboldi subentra al dimissionario consigliere Guerrato

Segnaliamo che durante il Consiglio Comunale del 20 dicembre 2013 è avvenuta la surroga del consigliere Massimo Guerrato, dimessosi dalla carica. Secondo quanto stabilito dal T.U.E.L. (Testo Unico degli Enti Locali) l’attribuzione del posto vacante viene assegnata al candidato che nella medesima lista segue immediatamente l’ultimo eletto che, per la lista “Gussago Insieme”, è il sig. Pierluigi Reboldi. Il gruppo consiliare “Gussago Insieme” ha inoltre sostituito con il consigliere subentrante il consigliere dimissionario in tutte le commissioni in cui questo era stato a suo tempo nominato ovvero: Commissione

4 R + 1 = Futuro
Eventi/Incontri

Giovedì 5 dicembre incontro “4 R + 1 = Futuro”

Segnaliamo che giovedì 5 dicembre 2013 alle ore 21 presso la sala civica “C. Togni” di Gussago l’Associazione Gussago Insieme invita all’incontro “4 R + 1 = Futuro“: durante la serata Andrea Bertaglio e Luca Salvi, esponenti del Movimento Decrescita Felice, proporranno alcuni spunti di riflessione sulla demitizzazione dello sviluppo fine a se stesso.

Rogo della Vecchia
Eventi/Incontri

Giovedì 7 marzo a Gussago si festeggia la mezza Quaresima con il rogo della vecchia

La tradizione del rogo della vecchia sarà rispettato anche quest’anno a Gussago: una festa folcloristica e popolare che sarà celebrata con vari appuntamenti organizzati da associazioni ed oratori per mantenere viva la festa del giovedì di mezza Quaresima (o giovedì grasso). Ognuno festeggia a modo proprio, secondo consuetudini che si perdono nella notte dei tempi oppure con iniziative nuove o consolidate negli ultimi anni ma il culmine della serata è, in tutti i casi, il rogo finale del fantoccio della vecchia, cui segue un momento di festa.