Brebemi: l’ampliamento della “Sebina” per ora deve attendere

20 Gennaio 2013

Dal Seppiolone di Roncadelle partirà la nuova bretella per la Mandolossa: 1,2 km per collegare la Tangenziale sud e la 510, in particolare la zona industriale di Gussago. A Roncadelle sono in corso i lavori per la tratta in trincea fra il Seppiolone e la ferrovia Milano-Venezia, mentre Cepav 2 (che si occupa della Tav) sta costruendo il sottopasso ai binari. Fra le opere previste nell’ambito di Brebemi, zona hinterland di Brescia, c’è anche la riqualificazione della provinciale 510 Sebina, dal punto in cui finisce la Tangenziale sud allo svincolo della Metra. Si tratta di un chilometro e

Nuovo limite di velocità in via Mandolossa

26 Novembre 2012

Segnaliamo che a partire dal 1 dicembre 2012 in via Mandolossa, nel tratto compreso tra l’intersezione con la via Galileo Galilei e l’intersezione con la via Pacinotti, sarà istituito il nuovo limite massimo di velocità di 70 Km/h. Le decisione è stata presa dall’Amministrazione comunale dopo aver valutato: che le modifiche strutturali apportate alla sede stradale, in seguito ai lavori di riqualificazione del 2010, hanno fortemente contribuito a migliorarne le caratteristiche funzionali; che l’intersezione pericolosa con la Via Golgi è stata regolata con la costruzione di una

“Corri e cammina” oltre trecento al via

8 Novembre 2012

Domenica scorsa, quando di prima mattina siamo arrivati in via Mandolossa a Gussago per montare il village per la manifestazione podistica “Corri e Cammina per L.I.L.T” eravamo preoccupati per la pioggia insistente. Ci dispiaceva, soprattutto per L.I.L.T – la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori -, che tanto si era prodigata per raccogliere fondi e per reclamizzare la propria benemerita associazione, ci dispiaceva per i volontari, che sarebbero rimasti sul percorso a regolare il traffico al freddo e sotto la pioggia, ci dispiaceva

Corri e cammina: tutti in pista per la lotta contro i tumori

1 Novembre 2012

Innanzitutto la solidarietà, perché la prima edizione di «Corri e cammina»ha l’importante scopo di prestare soccorso ad alcuni bresciani ammalati di cancro, costretti a pagare visite e cure nonostante il loro stato d’indigenza per la perdita del posto di lavoro. Più in generale poi la manifestazione podistica non competitiva, organizzata per domenica 4 novembre dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori e dalla Uisp, ha lo scopo di promuovere la missione dell’associazione con sede a Brescia in via Zamboni. Facendo conoscere a un pubblico sempre più vasto il costante lavoro di sensibilizzazione e prevenzione contro la malattia più letale del nostro tempo. L’appuntamento con «Corri e

Cenni storici su Gussago: il borgo di Sale e il suo castello (parte 2)

6 Agosto 2012

Il castello Poco lontano, sempre sulla dorsale collinare, i feudatari di Sale si erano costruito, almeno fin dal X secolo, il castro, un vero e proprio castello, ritenuto per anni da alcuni studiosi una casa torre, dalle solide mura larghe un metro e mezzo. Erette in pietre squadrate da abili scalpellini e ben collocate, formavano (e sono visibili ancora oggi) sia la struttura perimetrale che il “volto” delle stanze al pianterreno e le pareti di quelle superiori, poste appunto a torre, con stretta scala interna

Cenni storici su Gussago: il borgo di Sale e il suo castello (parte 1)

3 Agosto 2012

Un castello, un palazzo, corti e cascine Il territorio di Sale è caratterizzato dalla collina su cui sorge la Chiesa di S. Stefano, dai due nuclei antichi di Croce e Sale e dalle cascine collocate su ben definiti percorsi, legati alle coltivazioni nella pianura. Abbiamo già visto che nei terreni ai piedi del cosiddetto “monte di Sale” si erano stabilite varie tribù e in seguito si erano organizzate ville rustiche, aziende agricole connesse allo sfruttamento dei terreni agricoli, sia in età romana che longobarda. In

Sarà ampliata la «510». Una nuova bretella per Gussago

26 Luglio 2012

Tangenziale Sud, provinciale 510, nuova bretellina per Gussago: gli interventi previsti in settembre sono tasselli di un puzzle che ha lo scopo di fluidificare in sicurezza il traffico intorno alla città diretto a Milano attraverso la futura Brebemi. E viceversa ovviamente. Vediamo più in dettaglio cosa si farà. Tangenziale Sud. Due i tratti coinvolti per un totale di mille e 420 metri: dall’Eib-Brescia Ovest a via Cervi in territorio di Roncadelle, dallo svincolo di via Roncadelle al nuovo svincolo dell’ippodromo sempre a Roncadelle, ancora da costruire, che collegherà la Tangenziale alla Brebemi. Diventeranno a tre corsie, più l’emergenza. Come il tratto seguente,ammodernato da Provincia

1 3 4 5