manifestazione
Fotogallery “2 giugno: festa della Repubblica Italiana 2015”
Fotogallery della commemorazione per la festa nazionale della Repubblica Italiana, di martedì 2 giugno 2015 a Gussago. Fotografie di Pintossi Giampietro (Pierino).
2 giugno: festa della Repubblica Italiana 2015
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica Italiana, a ricordo della nascita della Repubblica. Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502 l’Italia diventava repubblica. A Gussago il programma delle celebrazioni prevede alle ore 9:30 il
Commemorazione 70° anniversario della Liberazione d’Italia
Il programma delle celebrazioni organizzate a Gussago per il 70° anniversario della Liberazione è iniziato mercoledì 22 aprile con lo spettacolo “Di resistente Bellezza” e proseguirà sabato 25 aprile 2015 alle ore 9:10 con il ritrovo e la deposizione di una corona in piazza San Lorenzo. A seguire, alle ore 10, verrà celebrata la Santa Messa nella chiesa parrocchiale “Santa Maria Assunta” ed alle ore 10:45 partirà il corteo, accompagnato dalla banda “Santa Maria Assunta di Gussago, verso il monumento in piazza V. Veneto dove si terrà la deposizione di
Fotogallery “2 giugno: festa della Repubblica Italiana 2014”
Lunedì 2 giugno 2014 ha avuto luogo anche a Gussago la commemorazione per la festa nazionale della Repubblica Italiana. Fotografie di Pintossi Giampietro (Pierino).
2 giugno: festa della Repubblica Italiana
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica Italiana, a ricordo della nascita della Repubblica. Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502 l’Italia diventava repubblica. A Gussago il programma delle celebrazioni prevede un corteo dalla sala consiliare
25 aprile: 69° anniversario della liberazione d’Italia
Il 25 aprile si celebra la fine dell’occupazione nazista ed il termine del ventennio fascista, avvenuta il 25 aprile 1945, al termine della seconda guerra mondiale. Convenzionalmente fu scelta questa data, perché il 25 aprile 1945 fu il giorno della liberazione di Milano e Torino. Entro il 1º maggio, poi, tutta l’Italia settentrionale fu liberata: Bologna (il 21 aprile), Genova (il 26 aprile), Venezia (il 28 aprile). La Liberazione mette così fine a venti anni di dittatura fascista ed a cinque anni di guerra; simbolicamente
Fotogallery “2 giugno: festa della Repubblica Italiana 2013”
Domenica 2 giugno 2013 ha avuto luogo anche a Gussago la commemorazione per la festa nazionale della Repubblica Italiana. Le fotografie sono state scattate da Pintossi Giampietro (Pierino) per Gussago News.
2 giugno: festa della Repubblica Italiana
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica Italiana, a ricordo della nascita della Repubblica. Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502 l’Italia diventava repubblica. Programma celebrazioni organizzate dal Comune di Gussago: – scarica il programma
25 aprile: 68° anniversario della liberazione d’Italia
Il 25 aprile si celebra la fine dell’occupazione nazista ed il termine del ventennio fascista, avvenuta il 25 aprile 1945, al termine della seconda guerra mondiale. Convenzionalmente fu scelta questa data, perché il 25 aprile 1945 fu il giorno della liberazione di Milano e Torino. Entro il 1º maggio, poi, tutta l’Italia settentrionale fu liberata: Bologna (il 21 aprile), Genova (il 26 aprile), Venezia (il 28 aprile). La Liberazione mette così fine a venti anni di dittatura fascista ed a cinque anni di guerra; simbolicamente
2 giugno: festa della Repubblica Italiana
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica Italiana, a ricordo della nascita della Repubblica. Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502 l’Italia diventava repubblica.